Buongiorno V8, il motore che deve sempre morire per mille motivi ma poi torna

Buongiorno V8, il motore che deve sempre morire per mille motivi ma poi torna
Pubblicità
La fenice dell'automobilismo continua a risorgere dalle sue ceneri, nonostante i continui presagi di morte
15 aprile 2025

In un'epoca in cui l'elettrificazione sembra avanzare inesorabile come un treno ad alta velocità, c'è un anziano signore che continua testardamente a occupare la sua poltrona preferita, rifiutandosi categoricamente di andare in pensione. Stiamo parlando del motore V8, quel dinosauro ruggente che, secondo gli esperti, dovrebbe essere estinto da almeno vent'anni, ma che invece continua a prosperare come un nonno che vince alla lotteria proprio quando tutti avevano già diviso la sua eredità.

Una storia di morti annunciate

La storia del V8 è costellata di necrologi mai pubblicati. Già nel 1914, quando Cadillac lo introdusse in produzione di massa, qualcuno sicuramente pensò: "Bel tentativo, ma non durerà". Poi arrivò Ford nel 1932 con il suo Flathead V8, rendendo questo motore accessibile al pubblico di massa. "Una moda passeggera", dissero gli scettici, preparandosi a scrivere l'epitaffio.

Dopo i gloriosi anni '60 e '70, l'era d'oro delle muscle car, le crisi petrolifere sembravano avergli dato il colpo di grazia. "Ecco, adesso è finita", si dissero tutti. Ma il V8, con l'arroganza di chi sa di essere troppo amato per morire, ha semplicemente modificato la sua dieta, diventando più efficiente.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Ford V8 Flathead
Ford V8 Flathead Ford

L'ironia del destino: L'UE e il decreto di morte

Oggi, con l'Unione Europea che ha decretato la fine dei motori a combustione dal 2035 (a meno che non utilizzino carburanti climaticamente neutri), sembra proprio che questa volta il V8 abbia davvero le ore contate. Ma mentre qualcuno sta già scrivendo l'orazione funebre, ecco che succede l'impensabile: i produttori investono miliardi nello sviluppo di... nuovi V8! È come se, mentre tutti si affannano a decorare la bara, il presunto defunto stesse programmando il suo prossimo viaggio ai Caraibi.

L'enigma BMW: investire nel passato o nel futuro?

BMW, dopo aver registrato il tredicesimo record consecutivo di vendite nel 2024, ha annunciato che i motori V8 continueranno ad avere un ruolo nel loro futuro. Eppure, contrariamente alle aspettative, i produttori continuano a investire miliardi nello sviluppo di nuovi V8, dimostrando una fiducia sorprendente in questa tecnologia apparentemente obsoleta.

V8 BMW
V8 BMW BMW

Il ritorno dell'America: quando Trump incontra il V8

Negli Stati Uniti, General Motors ha investito quasi un miliardo di dollari nelle sue strutture produttive, di cui ben 854 milioni destinati alla produzione della sesta generazione del motore V8 Small-Block. Solo 64 milioni sono stati destinati alla produzione di auto elettriche. Con l'attuale amministrazione Trump che riduce gli incentivi per la mobilità elettrica, il V8 americano sta vivendo una seconda giovinezza, sostenuto da politiche favorevoli e da una domanda ancora robusta.

V8 Ford Mustang Dark Horse
V8 Ford Mustang Dark Horse Ford

La ribellione dei marchi di lusso

Non è solo un fenomeno americano. Porsche ha deciso di mantenere il V8 nella Cayenne oltre il 2030. Lamborghini lo ibrida con tecnologia elettrica nella Temerario. Aston Martin fa lo stesso con la Valhalla, ma mantiene il V8 puro in modelli come il Vantage, il DB12 e il SUV DBX.

E poi c'è Toyota, il pioniere dei motori alternativi, che ha brevettato un V8 biturbo nel 2021 e sembra pronto a utilizzarlo in un futuro modello stradale GR GT.

Lamborghini Temerario Lamborghini
Aston Martin Valhalla Aston Martin

Il V8: un gatto con nove vite

La verità è che il V8 sembra possedere più vite di un gatto fortunato. Ogni volta che qualcuno annuncia la sua imminente scomparsa, questo risponde con un ruggito più forte e potente. È come se, mentre la tecnologia avanza verso un futuro elettrico, una parte di noi non riesca a lasciar andare quel rombo viscerale che fa vibrare l'anima di ogni appassionato.

In un mondo che corre verso la silenziosa efficienza dell'elettrificazione, il V8 rappresenta quella ribellione romantica, quel rifiuto di arrendersi all'inevitabile che, in fondo, rende l'umanità così affascinante.

E così, mentre le auto elettriche avanzano silenziosamente, il V8 continuerà probabilmente a sopravvivere, come un vecchio rocker che si rifiuta di lasciare il palco dopo l'ultimo bis, convinto che il pubblico voglia ancora ascoltare i suoi assoli.

Perché, alla fine, è proprio questo il segreto della sua longevità: il V8 non è solo un motore. È un'esperienza, un'emozione, un pezzo di storia automobilistica che si rifiuta testardamente di diventare solo un'esposizione museale.

Pubblicità
Cambia auto
Aston Martin Valhalla
Aston Martin

Aston Martin
Viale Certosa, 187
20149 Milano (MI) - Italia
02 4351 0988
info@astonmartinmilano.it
https://www.astonmartin.com/en/dealers/aston-martin-milano

  • Prezzo 1.007.656 €
  • Numero posti 2
  • Lunghezza 473 cm
  • Larghezza 201 cm
  • Altezza 116 cm
  • Bagagliaio
  • Peso 1.730 Kg
  • Carrozzeria Coupé
Aston Martin

Aston Martin
Viale Certosa, 187
20149 Milano (MI) - Italia
02 4351 0988
info@astonmartinmilano.it
https://www.astonmartin.com/en/dealers/aston-martin-milano