Dacia Duster (2024-->>)

Dacia Duster (2024-->>)
  • Prezzo
    da € 19.900
    a € 27.900
    Confronta
  • Lunghezza
    434 cm
  • Larghezza
    181 cm
  • Altezza
    165 cm
  • Posti
    5
  • Bagagliaio
    da 496 dm3
    a 1.696 dm3
  • Massa
    da 1.276 kg
    a 1.390 kg

I consigli di Automoto.it

Caposaldo della produzione Dacia, la Duster riceve finalmente un corposo aggiornamento che le dà una personalità tutta nuova, forte di una posizione nel mercato ormai di successo conquistata grazie alla proverbiale economicità d’acquisto e di gestione, e alla robustezza che hanno contraddistinto le versioni precedenti, il nuovo modello dimostra sin dal primo impatto di volersi in parte scrollare di dosso la fama di auto per tasche “poco profonde” senza però perdere quelle caratteristiche che l’hanno resa vincente. Gli esterni guadagnano tanta muscolatura da vero SUV e dei dettagli ora decisamente più curati, a partire dal nuovo logo più moderno e dinamico fino ai gruppi ottici, ora molto meno “generici” e più caratteristici. Anche gli interni si adeguano a questa nuova filosofia, tessuti e materiali danno ora una sensazione di maggior pregio e solidità, anche se resta comunque imperante l’idea che si tratti sempre di un veicolo per chi vuole essere attento al portafogli. Il passo avanti si vede anche nella tecnologia di bordo, con infotainment moderno, e sicurezza passiva ora molto più al servizio degli occupanti, che come sempre nell’abitacolo trovano tanto spazio e praticità.

Pubblicità
8.0
Valutazione
AutoMoto.it
  • Esce il motore diesel, entra l’ibrido-benzina, che va ad affiancare il GPL. Questa la maggiore novità lato motorizzazioni. L’ibrido è declinabile in una versione mild hybrid da 1.2l, abbinabile anche alla trazione integrale, e una full hybrid 1.6l da 140 Cv con cambio automatico e trazione anteriore. La motorizzazione GPL resta sempre una scelta collaudata per costi e semplicità di gestione, mentre le versioni ibride, ovviamente più onerose, per chi cerchi qualcosa di più raffinato e tecnologicamente avanzato. Il tutto poi personalizzabile in 4 diversi allestimenti, partendo dalla “essential” solo a GPL, che come da nome offre il minimo indispensabile e poco più, fino alle “journey” ed “extreme” top di gamma molto più accessoriate. Per chi se lo può permettere, è sicuramente preferibile virare almeno sull'allestimento di mezzo “expression”, che anche a livello di design degli esterni è sicuramente un passo avanti rispetto a quello base. Tra gli optional troviamo perlopiù accessori, sia per l’abitabilità interna che per la praticità esterna, come ad esempio ganci traino e accessori aggiuntivi per il trasporto sul tetto, più tutta una serie di colori, che come recente tendenza del mercato si portano dietro un discreto sovrapprezzo.

  • Nata espressamente per non avere quasi rivali, almeno dal punto di vista del prezzo, la Duster ha fatto proprio della sua semplicità la sua arma principale per rivaleggiare sul mercato. Anche se questo nuovo modello guadagna in “raffinatezza” resta comunque la scelta più economica nel segmento SUV entry level, anche nell’allestimento più accessoriato. A meno ovviamente di non virare verso marchi meno blasonati, come Dr o DFSK. Per restare in casa invece, la Symbioz di Renault può essere una buona alternativa, così come la 2008 di Peugeot o la Skoda Kamiq, disponibile però unicamente con il motore termico. Ovviamente, se c’è un segmento che non manca di modelli, è proprio quello dei SUV, la scelta è per tutti i gusti e per tutte le esigenze, che sia di spazio, dimensioni, equipaggiamento o estetica. Questa Duster però ha certamente tutte le carte in regola per replicare il successo delle sue precedenti versioni.

  • Marca Dacia
    Modello Duster (2024-->>)
    Carrozzeria Suv e Fuoristrada
    Inizio produzione 2024
    Fine produzione -
    Prezzo da 19.900 € a 27.900 €
    Massa da 1.276 kg a 1.390 kg
    Lunghezza 434 cm
    Larghezza 181 cm
    Altezza 165 cm
    Bagagliaio da 496 dm3 a 1.696 dm3
Pubblicità