Le migliori citycar del 2025: piccole dimensioni e prezzi accessibili

Le migliori citycar del 2025: piccole dimensioni e prezzi accessibili
Pubblicità
Le citycar sembra che stiano tornando e, nel 2025, l'offerta dovrebbe aumentare con nuovi arrivi
25 febbraio 2025

Nel 2025, il segmento delle citycar si arricchirà di numerose novità, sia elettriche che ibride, pensate per chi cerca veicoli compatti e accessibili. Ecco una panoramica dei modelli più attesi:

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Nuova Dacia Spring

Nel segmento delle city car, l'elettrico trova la sua massima espressione. Auto piccole, economiche e perfette per la mobilità urbana, esattamente come la nuova Dacia Spring. Pensata come seconda auto o soluzione ideale per la città, la Spring si distingue per leggerezza (984 kg) e un prezzo competitivo, partendo da 17.900 euro per l'allestimento Expression e 19.900 euro per la versione Extreme.

La vettura offre una batteria da 26,8 kWh e due motorizzazioni: 45 CV e 65 CV, entrambe con un'autonomia dichiarata di 226 km (WLTP). La nuova Spring riprende il linguaggio stilistico della Duster, con linee più spigolose, fasce nere tra i fari e dettagli moderni. Il colore di lancio è un blu carta da zucchero con inserti bronzo, mentre all'interno troviamo un ambiente migliorato con infotainment fluido, Apple CarPlay e Android Auto wireless. Nonostante materiali semplici, lo spazio è ben organizzato, con un bagagliaio che va da 208 a 1.004 litri.

Nuova Fiat 500 Hybrid

Sempre più spesso assistiamo alla trasformazione di auto con motore termico in elettriche, mentre è decisamente più raro il percorso inverso. Tuttavia, sarà proprio la Fiat 500e a compiere questo insolito cambiamento e, a causa del calo delle vendite e della sospensione della produzione fino a novembre, il modello verrà riproposto tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026 in versione mild hybrid.

Il nuovo nome sarà Fiat 500 Torino, un tributo alla città che ospita gli impianti produttivi di Mirafiori. Al momento, non sono stati rilasciati dettagli ufficiali sulla motorizzazione, ma il candidato più probabile sembra essere il motore tre cilindri 1.0 mild hybrid da 70 CV già utilizzato sulla Panda. Sul fronte dei prezzi, la nuova versione sarà sicuramente più accessibile rispetto ai 29.900 euro della 500e, con un listino che potrebbe partire da circa 18.000 euro. Maggiori informazioni saranno disponibili a novembre 2025, come anticipato da Jean-Philippe Imparato.

Fiat Giga Panda

L'11 luglio scorso, durante la presentazione ufficiale della Grande Panda, Fiat ha annunciato l'arrivo di nuovi modelli e, secondo le ultime indiscrezioni, tra questi potrebbe figurare anche una versione più grande, ribattezzata provvisoriamente "Giga Panda".

Sebbene le informazioni ufficiali siano ancora limitate, è possibile ipotizzare alcune caratteristiche della futura vettura basandosi sui modelli già lanciati dal Gruppo Stellantis con altri marchi. Infatti, come Citroen C3 e Opel Frontera, anche la Fiat Grande Panda si basa sulla piattaforma Smart Car di Stellantis, progettata per offrire vetture accessibili sia in versione elettrica che termica/ibrida.

La presunta Fiat Giga Panda, se confermata, sarebbe dunque una variante allungata dell’attuale Grande Panda, seguendo la stessa logica adottata per la nuova Citroen C3 Aircross. Questa configurazione potrebbe permettere di ospitare fino a sette passeggeri e, come la versione più compatta, dovrebbe essere disponibile sia con motorizzazioni elettriche che ibride/termiche.

Per quanto riguarda i propulsori, la variante elettrica potrebbe montare un motore anteriore da 113 CV abbinato a una batteria da 44 kWh (LFP), garantendo un'autonomia stimata di circa 300 km. La versione ibrida, invece, potrebbe adottare il sistema sviluppato da Stellantis, con un motore benzina 1.2 tre cilindri PureTech da 100 CV (dotato di catena di distribuzione), una batteria da 0,9 kWh (con circa 0,5 kWh netti, sufficienti per percorrere brevi tratti in modalità elettrica fino a 30 km/h e per circa un chilometro) e due motori elettrici: uno da circa 27 CV integrato nel cambio automatico e un secondo utilizzato principalmente per il sistema Start & Stop. Inoltre, è possibile che venga introdotta una variante "Long Range" dell’elettrica, con una batteria maggiorata da circa 50 kWh o poco più, sulla scia di quanto già visto con la Frontera.

Nuova Volkswagen ID.1

Volkswagen presenterà ufficialmente il suo nuovo concept il 5 marzo, con il lancio sul mercato previsto per il 2027 a un prezzo di circa 20.000 euro. Il modello, chiamato IDEVERY1 e probabilmente destinato a diventare la ID.1, sarà l’entry-level della gamma elettrica di Wolfsburg.

Dai bozzetti diffusi emergono linee più semplici e pulite rispetto agli attuali modelli ID, con un frontale privo della classica striscia LED orizzontale, sostituita da gruppi ottici più grandi e barre luminose verticali nel paraurti. Il design compatto e muscoloso presenta carreggiate larghe, sbalzi ridotti e una linea di cintura alta, mentre il lunotto fungerà anche da portellone per ottimizzare la praticità.

 

Renault Clio: arriva la sesta generazione

La futura Renault Clio VI, attesa per il 2026, manterrà motorizzazioni termiche e ibride, senza passare all’elettrico, per evitare sovrapposizioni con modelli come la R5, la R4 e la futura Twingo.

Secondo i render di AutoExpress, il design adotterà uno stile più "latino", con linee più curve e muscolose, simile all’approccio seguito da Toyota con la GR Yaris. Il frontale avrà un aspetto accigliato, con fari sottili e parafanghi larghi, mentre il posteriore sarà possente, con ruote ben integrate nella carrozzeria. Infine, il maggiore sbalzo anteriore, tipico delle auto con motore a pistoni, assicurerà il rispetto degli standard di sicurezza per i crash test, confermando la Clio come un modello solido e ben progettato per il futuro.

Hyundai Inster: l'elettrica al giusto prezzo

La Hyundai Inster colpisce per la sua compattezza (3,83 metri di lunghezza), ma sorprende per lo spazio interno e la versatilità, grazie ai sedili completamente reclinabili. Il design moderno con dettagli pixel e colorazioni opache la rende unica e gli interni offrono materiali di qualità, con un volante dal design originale. 

Disponibile con batterie da 42 kWh o 49 kWh, offre fino a 500 km di autonomia in città e una ricarica veloce (dal 20% all'80% in 30 minuti). Con 115 CV, la guida è fluida e reattiva, mentre il parabrezza verticale migliora la visibilità. Inoltre, le sospensioni bilanciano comfort e stabilità, e la dotazione di ADAS rende la guida più rilassata.

 

Pubblicità
Cambia auto
Dacia Spring
Tutto su

Dacia Spring

Dacia

Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/

  • Prezzo da 17.900
    a 20.600 €
  • Numero posti da 2
    a 4
  • Lunghezza 370 cm
  • Larghezza da 158
    a 177 cm
  • Altezza 152 cm
  • Bagagliaio da 308
    a 1.004 dm3
  • Peso da 951
    a 974 Kg
  • Carrozzeria Furgone, Suv e Fuoristrada
Dacia

Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/