Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Arriva finalmente la tanto attesa e tanto chiacchierata nuova Panda, ora in versione “Grande”, nel nome e nei fatti. Con un prezzo relativamente contenuto, e una proposta che permette di poter scegliere tra termico-ibrido e full-electric, la nuova nata di casa Fiat va a prendersi uno spazio da protagonista ben preciso nel super-competitivo segmento B. Il design, basato sulla nuova “Smart Car Platform”, è essenziale e ben curato, semplice ma anche riconoscibile. Abbandona in parte le forme più rotonde della generazione passata e della sorella minore “Pandina”, per riprendere quelle un po’ più squadrate della prima storica Panda. È nei dettagli però che si nota la cura nella realizzazione, in particolare nei gruppi ottici anteriori e posteriori e nelle finiture degli esterni, come la griglia anteriore dalle forme molto dinamiche. Molto caratteristico è anche il richiamo allo storico logo Fiat con le quattro linee oblique, ripreso sui passaruota di plastica nera così come sui montanti e sul portellone posteriore. Ben fatti anche gli interni, eleganti e con pochi fronzoli, dove non mancano però delle chicche, come ad esempio la forma della plancia che richiama la forma dello storico circuito del Lingotto, con tanto di Panda stilizzata intenta a percorrerlo. Occhio di riguardo anche per la sostenibilità, con un buon uso di materiali riciclati per la realizzazione dell’abitacolo.
La scelta della motorizzazione, è limitata, ma non scontata. Così come già visto sulla 600, è possibile scegliere tra una versione elettrica e una termica-ibrida. La prima è equipaggiata con una batteria da 44 kWh e una potenza di 113 Cv, con un’autonomia dichiarata di circa 320 km. La termica invece è equipaggiata con il 1.2 turbo benzina da 100 Cv, già ampiamente utilizzato da Stellantis su molti suoi modelli. Entrambi ideali per muoversi in città, ma inevitabilmente differenti a seconda delle esigenze del compratore. Ci sono poi 3 allestimenti, che diventano 2 per l’elettrica, dalla più economica "Pop" molto essenziale, fino alle “Icon” “Red” e “La Prima” molto più dotate anche dal punto di vista della tecnologia di bordo. Tra gli optional compaiono invece, tutte le colorazioni, che si portano un sovrapprezzo di 750€ rispetto al colore di serie. Ottime invece le dotazioni ADAS livello 2, di base su tutti gli allestimenti, che offrono un buon livello di sicurezza per gli occupanti. Menzione doverosa per il pratico cavo di ricarica retrattile, primo nel suo genere ad essere installato su un’auto elettrica.
Non ha bisogno di presentazioni il modello che porta questo nome. Già dal suo debutto nel 1980, la prima serie con relativo restyling rimase in produzione per ben 23 anni, divenendo uno dei prodotti italiani più apprezzati, sia in patria che all’estero. Ricordata proprio per la sua semplicità, facilità di utilizzo e per la sua estrema praticità, nelle sue infinite versioni prodotte è recentemente diventata anche un’icona del mondo social, per via della sua presunta indistruttibilità e capacità di raggiungere qualsiasi luogo senza problemi. Non furono da meno la seconda e la terza versione, prodotte rispettivamente dal 2003 e dal 2012 ad oggi, che pur con un’eredità pesante addosso, non hanno avuto problemi a mantenere lo scettro di auto a buon mercato sia in Italia che nei mercati esteri, dove la Panda ha riscontrato un discreto successo.
Le rivali principali, anche per una similitudine di prezzo e design si trovano già in casa Stellantis. La C3 è sicuramente quella più simile, condividendone forme, motorizzazioni e prezzi. Troviamo anche la Opel Frontera, leggermente più grande e costosa, così come le sorelle 600 e 600e o la Jeep Avenger, anch’essa però con prezzi e impostazione un po’ più di fascia alta. Possibile anche virare sulla Dr 3.0, che però è esclusivamente termica benzina o gpl. A cercare delle alternative elettriche invece, oltre a quelle già citate, ci sono anche la rinnovata Dacia Spring, la emergente Leapmotor T03, e la nuova Hyundai Inster.
Marca | Fiat |
---|---|
Modello | Grande Panda (2025-->>) |
Carrozzeria | Suv e Fuoristrada |
Inizio produzione | 2025 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 18.900 € a 27.900 € |
Massa | da 1.315 kg a 1.554 kg |
Lunghezza | 400 cm |
Larghezza | 176 cm |
Altezza | da 157 cm a 163 cm |
Bagagliaio | da 361 dm3 a 1.366 dm3 |
Informazioni aggiuntive Test Drive | Accessori | Ricambi | Promozioni | Preventivo | News su Fiat Grande Panda | Prove su Fiat | Listino Fiat Grande Panda | Listino usato Fiat Grande Panda (2025-->>)