Cerchi in lega vs fibra di carbonio: quanto cambiano davvero le prestazioni? Prova Strumentale

Pubblicità
I cerchi in fibra di carbonio sono l'ultima frontiera in termini di prestazioni nel dorato mondo delle supercar. Ma oltre alle apparenze e all'estetica c'è anche della sostanza? Per scoprirlo in maniera definitiva abbiamo scatenato una delle nostre Prove Strumentali, scegliendo Bucci Composites come partner tecnico, che ci ha fornito un magnifico set di cerchi in purissima fibra di carbonio
30 gennaio 2025

I cerchi in fibra di carbonio rappresentano l'apice delle prestazioni nel mondo delle supercar. Ma al di là dell'estetica, c'è davvero un vantaggio concreto? Per rispondere a questa domanda, abbiamo condotto una delle nostre Prove Strumentali, collaborando con Bucci Composites, che ci ha fornito un set di cerchi in fibra di carbonio di altissima qualità.

Test su una Porsche 911 GT3 Touring

Abbiamo scelto la Porsche 911 GT3 Touring come protagonista dei nostri test, con Emiliano "Masterpilot" come pilota di riferimento. Prima abbiamo effettuato rilevazioni con il set originale in alluminio forgiato e successivamente con i cerchi in fibra di carbonio.

Condizioni dei test

Le sessioni si sono svolte nelle ore più calde di una giornata autunnale, con temperature comprese tra i 9° e i 10° C. I test sono stati condotti a parità di peso, partendo con il pieno di carburante e rispettando lo stesso ordine per tutte le prove. Ogni test è stato ripetuto lo stesso numero di volte per garantire risultati precisi e confrontabili.

Equipaggiamento e misurazioni

Grazie al supporto tecnico di Michelin, entrambi i set di cerchi sono stati equipaggiati con pneumatici ad alte prestazioni Pilot Sport Cup 2, nuovi e perfettamente bilanciati. Le misurazioni dei tempi sul giro sono state effettuate con la Vbox della Racelogic, utilizzando dati GPS per garantire la massima precisione.

Differenze tra i set di cerchi

Entrambi i set avevano lo stesso dimensionamento, con un'unica eccezione: al retrotreno, i cerchi in fibra di carbonio richiedevano un cerchio da 20 pollici anziché 21, con una gomma leggermente più larga (10 mm di differenza). Le pressioni di gonfiaggio sono state verificate e regolate secondo i valori raccomandati da Porsche per l'uso in pista.

Conclusione e trasparenza

Alla fine del video, troverete i due migliori giri completi cronometrati con i diversi set di cerchi. Questo per garantire massima trasparenza sui risultati ottenuti e per mostrarvi come i cerchi in fibra di carbonio si comportano realmente in condizioni di pista.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità
Porsche 911 Coupé
Porsche

Porsche
Corso Stati Uniti 35
35127 padova (PD) - Italia
800 000 911
contatto@porsche.it
https://www.porsche.com/italy/

  • Prezzo da 135.136
    a 316.289 €
  • Numero posti da 2
    a 4
  • Lunghezza da 454
    a 457 cm
  • Larghezza da 185
    a 190 cm
  • Altezza da 128
    a 132 cm
  • Bagagliaio 264 dm3
  • Peso da 1.455
    a 1.720 Kg
  • Carrozzeria Coupé
Porsche

Porsche
Corso Stati Uniti 35
35127 padova (PD) - Italia
800 000 911
contatto@porsche.it
https://www.porsche.com/italy/