SUV usate: perché tutti cercano questi modelli, spieghiamo le top 5

SUV usate: perché tutti cercano questi modelli, spieghiamo le top 5
Pubblicità
Le auto usate sono una grande risorsa per combattere il "caro prezzi", ecco quelle più cercate fra le sport utility in Italia, la loro storia con pregi e difetti
4 aprile 2025

Il settore delle B-Suv, le compatte a ruote alte è quello che va per la maggiore in Italia e anche in Europa, con una quantità di nuovi modelli che da una decina d'anni hanno in pratica sostituito le classiche berlinette del segmento B come la Fiat Punto, la Volkswagen Polo, la Ford Fiesta di buona memoria. Il pubblico le gradisce per via dello spazio e della posizione di guida e l'offerta è abbondante anche fra i modelli di seconda mano. 

Ma in testa alle ricerche spuntano anche delle premium come BMW o dei modelli più adatti alle famiglie come Toyota e Volkswagen. Ci concentriamo proprio su queste, le "top five" usate ma molto cercate, ciascuna per le sue caratteristiche. 

#1: Jeep Renegade

La Jeep Renegade è il SUV usato più venduto in tutta Italia. È stata introdotta nel 2014 come il primo SUV compatto del marchio americano, sviluppato e pensato per il mercato globale. È nato dalla collaborazione tra Italia e America: Fiat e Jeep, condividendo la piattaforma con la Fiat 500X e prodotto nello stabilimento italiano di Melfi.

Ad oggi, la Renegade ha avuto un’unica generazione, ma con diversi restyling e aggiornamenti: il debutto ufficiale è stato nel 2014 al Salone di Ginevra, con un design squadrato, fari rotondi e trazione integrale con le ridotte per la versione Trailhawk. Nel 2018 c’è stato un restyling con una nuova firma luminosa a LED, mascherina ridisegnata, interni migliorati e nuovi motori turbo a benzina. C’è stato poi l'ultimo aggiornamento avvenuto nel 2022 con l’introduzione del sistema ibrido plug-in 4xe e infine l’ultima versione in vendita è quella del 2024, sempre con la motorizzazione mild-hybrid ma eliminando il diesel. È ancora ordinabile anche come vettura nuova per alcuni mesi.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Jeep Renegade
Jeep Renegade

I pregi e i difetti della Jeep Renegade

Pur essendo apprezzata per il design e la versatilità, la Jeep Renegade ha alcuni punti critici come i consumi piuttosto alti, specialmente sulle versione a benzina e 4x4, uno spazio interno ridotto nella zona posteriore e degli assemblaggi non sempre impeccabili. I sistemi Uconnect di prima generazione avevano un’affidabilità elettronica non proprio impeccabile Alcune segnalazioni riguardano anche i cambi automatici.

#2: Fiat 500X

In seconda posizione troviamo la Fiat 500X, la SUV compatta della casa torinese nata nel 2014 come risposta al boom del crossover urbani. Ha rappresentato l’evoluzione della gamma 500, aggiungendo molto più spazio e versatilità rispetto alla city car classica.

Strettamente imparentata con la Jeep Renegade, ha avuto solo una generazione con diversi aggiornamenti. La versione di lancio (2014-2018) ha introdotto la gamma con la trazione anteriore e integrale e i motori diesel e benzina. Nel 2018 c’è stato il restyling e arriva un aggiornamento estetico come nuovi fari full LED, interni rivisitati e un sistema infotainment più moderno. Il diesel rimane, ma si introducono i nuovi FireFly turbo benzina da 1.0 e 1.3 litri piu efficienti. Infine nel 2022 c’è stato l’addio al diesel con nuove tecnologie ADAS e una versione Hybrid con il sistema mild Hybrid da 48V. Oggi la Fiat 500X è fuori produzione ma si trovano molte versioni 1.0 FireFly 120 CV e Hybrid 1.5 130 CV, esclusivamente a trazione anteriore.

Fiat 500X
Fiat 500X

Pregi e difetti della Fiat 500X

Come tutte le auto, anche la 500X ha qualche difetto:

  • Peso molto elevato, che penalizza consumi e prestazioni
  • Spazio interno limitato, sopratutto per i passeggeri posteriori
  • Affidabilità elettronica, come la Renegade
  • Cambio automatico a doppia frizione (DCT) poco fluido

La Fiat 500X ha mantenuto comunque un buon successo commerciale, oggi il suo posto è stato preso dalla Fiat 600 ma con minor diffusione. L'offerta come usato della Fiat 500X è più che abbondante, quindi dalle pagine del nostro listino dell'usato si possono scegliere molti esemplari di tutti gli anni. 

Le 4 generazioni di BMW X3
Le 4 generazioni di BMW X3

#3: BMW X3

Al terzo gradino del podio delle Suv più cercate c’è la BMW X3, una bestseller di medie dimensioni prodotto dalla casa tedesca nelle fabbriche USA e in Sudafrica. Nasce con l’idea di offrire un’alternativa compatta rispetto a sua sorella più grande, la BMW X5, mantenendo però la sportività e la leggendaria trazione integrale del marchio. Questo modello presenta quattro generazioni diverse:

1. Prima generazione, la E83 (2003-2012):

Presentata nel 2003, la BMW X3 E38 presenta un design squadrato e robusto, con dimensioni molto più compatte rispetto alla X5. La vettura era dotata del sistema di trazione integrale xDrive e offriva dei motori sia benzina sia diesel. Tra i difetti principali, veniva spesso criticata per le finiture interne poco raffinate rispetto agli standard di BMW. Abbastanza conosciuti anche i difetti al turbocompressore e del debimetro (misuratore portata aria) nelle diesel.

2. Seconda generazione, F25 (2010-2017):

Con questa seconda serie del 2010, la BMW X3 cresce nelle dimensioni e migliora in termini di comfort e qualità costruttiva. Prodotta interamente negli USA, introduce una tecnologia più avanzata, motorizzazioni più efficienti e interni più curati, criticati nella versione precedente. Uno dei problemi principali che viene segnalato è la rigidezza eccessiva dell’assetto sulle versioni più sportive.

3. Terza generazione, G01 (2017-2024):

Lanciata nel 2017, la versione G01 presenta un’evoluzione significativa: cresce ulteriormente di dimensioni, adotta delle tecnologie di guida assista e avanzate e offre versioni elettrificate come la X3 xDrive30e Plug-in Hybrid e la sportiva X3M. Nel 2021 subisce un ulteriore restyling con aggiramenti estetici e tecnologici. Dovrebbe essere un vantaggio, ma in realtà molti criticano l’infotainment che è troppo complesso. I costi di manutenzioni sono molto elevati e la versione elettrica ha un’autonomia troppo scarsa. Questo è il modello che attualmente nel mercato dell’usato va per la maggiore. Disponibile con motori benzina, diesel e ibridi plug-in, BMW ne è stata fatta anche la versione completamente elettrica, la BMW iX3.

4. Quarta generazione, G45 (2025-oggi)

Non è certo al top delle ricerche per l'usato, visto che ha poche settimane di vita la quarta generazione, evoluta secondo il concetto di SUV premium con un design più sportivo e dimensioni aumentate. La versione G45 presenta un frontale con una griglia ridisegnata, luci a LED e degli interni con materiali sostenibili. Le motorizzazioni includono il 30e xDrive ibrido plug-in (293 CV), il M50 xDrive con un 3.0 da 398 CV e varianti mild hybrid benzina e diesel. La trazione integrale xDrive e le sospensioni M Sport migliorano dinamica e comfort.

#4: Toyota RAV4

Al quarto posto troviamo la Toyota RAV4 che nasce nel 1994 come uno dei primi SUV compatti della storia, inaugurando un segmento che oggi domina il mercato. Da allora, il modello ha attraversato cinque generazioni, evolvendosi in termini di design, tecnologia e motorizzazioni. Al suo successo come auto di seconda mano (o terza, o quarta) contribuisce non poco la leggendaria affidabilità Toyota. 

  • Prima generazione (1994-2000): si presenta con dimensioni molto più ridotte rispetto ad oggi, con un design squadrato e disponibile sia con 3 che con 5 porte, con motori benzina fino a 2.0 litri. La versione più compatta è ancora molto cercata per via della sua maneggevolezza
  • Seconda generazione (2000-2005): cresce in dimensioni e introduce linee più morbide e motorizzazioni migliorate, tra cui anche una versione diesel.
  • Terza generazione (2006-2012): la RAV4 diventa molto più grande e perde la variante a 3 porte. La ruota di scorta invece si sposta sotto il pianale e arrivano più dotazioni di sicurezza.
  • Quarta generazione (2013-2018): introduce un design più spigoloso e tecnologico e il debutto delle prime versioni ibride.
  • Quinta generazione (2019-oggi): è basata sulla piattaforma TNGA e ha un look molto più robusto e spigoloso. L’ibrido domina l’offerta, mentre la versione plug-in hybrid (RAV4 PHEV) è tra le più potenti della gamma (306 CV).
Prima e ultima generazione di Toyota RAV4
Prima e ultima generazione di Toyota RAV4

I pregi e i difetti della Toyota RAV4

La RAV4 però non è esente da difetti: rumorosità del motore ibrido in accelerazione, sistema infotainment migliorato solo nelle ultime versioni e visibilità posteriore limitata a causa del design massiccio.

Prossimamente ci sarà una nuova generazione di Toyota RAV4: qui un render della possibile sesta generazione di Avarvarii

#5: Volkswagen Tiguan

Conclude la classifica delle Top 5 auto usate più vendute la Volkswagen Tiguan. Nasce nel 2007, posizionandosi come il primo SUV compatto della casa tedesca. Il nome deriva dalla fusione di Tiger e Iguana, a simboleggiare forza e agilità. Questo modello presenta tre generazioni, durante le quali si è evoluto significativamente.

La prima generazione (2007-2016) è basata sulla piattaforma della Golf V e presenta un design arrotondato con interni pratici. Le motorizzazioni sono sia benzina con il TSI e diesel con il TDI.

La seconda generazione è compresa tra il 2016 e il 2023 con una la nuova piattaforma MQB e una maggiore abitabilità. Ha un design squadrato e aggressivo e presenta una versione Allspace (7 posti) dal 2017. C’è poi stata anche l’introduzione della Tiguan R che ha 320 CV.

La terza generazione (2023-oggi) ha uno stile più fluido e aerodinamico, con interni digitalizzati e un nuovo infotainment. Con motori mild-hybrid e plug-in hybrid (fino a 272 CV), aiutano a mantenere l’attenzione all’efficienza e alla sicurezza.

Le 3 generazioni della Volkswagen Tiguan
Le 3 generazioni della Volkswagen Tiguan

I pregi e i difetti della Volkswagen Tiguan

Purtroppo per la prima generazione della Volkswagen Tiguan viene segnalato il consumo d’olio molto elevato, e ci sono dei problemi alla catena di distribuzione sui motori TSI. Nella seconda generazione lascia a desiderare la fluidità del cambio DSG, a volte troppo brusco e un’usura precoce degli interni, con consumi veramente elevati per la Tiguan R. Anche l'ultima generazione ha qualche difetto: critiche al nuovo infotainment (poco intuitivo) e alcuni problemi ai sensori ADAS.

Pubblicità
Cambia auto
BMW X3
Tutto su

BMW X3

BMW

BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html

  • Prezzo da 64.200
    a 89.900 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 476 cm
  • Larghezza 192 cm
  • Altezza 166 cm
  • Bagagliaio da 460
    a 1.700 dm3
  • Peso da 1.930
    a 2.140 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
BMW

BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html