Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La storia della Citroën è un racconto di innovazione, visione e avanguardia. Fondata nel 1919 da André Citroën, l’azienda francese ha sempre avuto una marcia in più rispetto alla concorrenza. Un marchio che ha scritto la propria storia con intuizioni geniali e progetti che sembrano incredibili per l’epoca, e che hanno avuto un impatto rilevante sul mondo automobilistico e non solo, anche in campo sociale e commerciale. Dai suoi primi successi nella produzione di automobili alla creazione di nuove tecniche di marketing, Citroën ha tracciato un percorso unico, capace di far parlare di sé, anche se non sempre nel modo più convenzionale.
Citroën in realtà non è mai stata una "semplice" casa automobilistica, ma una vera e propria fucina di idee. La sua storicità non è solo legata alla produzione di auto innovative, ma anche al modo in cui ha saputo gestire e valorizzare le proprie risorse. La visione di André Citroën si estendeva oltre il veicolo in sé: grande amico di Charlie Chaplin, il fondatore della Citroën è stato influente anche nel mondo del cinema, convincendo il grande regista nella realizzazione del celebre film "Tempi moderni". Questo aneddoto segna perfettamente la sua filosofia: innovazione, attenzione al benessere dei propri dipendenti e una cura particolare nell’analizzare i cambiamenti sociali ed economici che avrebbero influenzato il mondo del lavoro e dei consumi automobilistici. Nel nostro video vi raccontiamo anche della Tour Eiffel illuminata, del motore Wankel, dell'elicottero mai nato, della Rosalie da record, delle innovazioni pubblicitarie, giochi in miniatura e della standardizzazione dei pezzi di ricambio. Non mancheranno i taxi e il mistero del nome di Citroën con la caratteristica dieresi.
La bellezza delle automobili Citroën risiede anche nel loro design esterno, che ha sempre messo in risalto linee innovative e audaci, spesso in anticipo rispetto ai tempi. Ogni modello è stato un esempio di come la casa francese abbia saputo combinare funzionalità ed estetica, con un particolare focus sulle forme aerodinamiche e l'uso di materiali avanzati. Questo approccio ha reso le Citroën immediatamente riconoscibili, quasi come oggetto di design, non solo mezzo di trasporto. Un esempio di questa filosofia è la Citroën Traction Avant, una delle prime vetture a trazione anteriore e con una telaio monoscocca, che ha segnato un importante passo avanti in termini di sicurezza e prestazioni. La Citroën DS del 1955, un altro modello iconico, ha sorpreso il mondo automobilistico con il suo design futuristico, caratterizzato da linee che sembravano provenire da un altro mondo rispetto alla concorrenza di allora.
Gli interni delle auto Citroën sono l'essenza del comfort e dell'avanguardia nel design. Per dirne una, la CX del 1974 aveva il primo indicatore "digitale" della velocità costituito da un rullo che mostrava l'andatura in una finestrella. La BX 19 Digit del 1986, poi, vantava la primissima strumentazione digitale ovvero un display LCD pee contagiri e velocità. La casa francese ha sempre cercato di integrare soluzioni innovative che potessero migliorare l’esperienza di guida e il benessere dei passeggeri. Il design degli interni di Citroën ha sempre combinato l'eleganza con la funzionalità, con una cura dei dettagli che ha reso l’abitacolo dei suoi veicoli piacevole e comodo. Comodità anche per la parte dinamica con le leggendarie sospensioni idropneumatica della DS, che ha consentito di ottenere una souplesse di guida senza pari per l'epoca, lasciando la concorrenza a bocca aperta.
Negli anni dei più grandi successi, Citroën ha continuato a spingere sull’innovazione tecnologica con lo sviluppo di motori sempre più performanti ed efficienti. Il progetto di un motore Wankel rotativo, anche se mai portato a compimento, testimonia l’attenzione dell’azienda verso soluzioni all’avanguardia, a dispetto dei rischi economici che questi progetti comportavano. L'azienda ha anche investito in tecnologie di guida autonoma e infotainment, introducendo sul mercato sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il Citroën Connect Nav e il Park Assist, che rendono l’esperienza di guida ancora più sicura.
Le motorizzazioni dei modelli Citroën sono sempre state affinate per efficienza e prestazioni equilibrate. La Casa francese ha puntato su motori adatti a un ampio spettro di clienti, dai motori a benzina ai molto richiesti diesel, fino ad arrivare alle versioni elettriche. Negli ultimi anni, Citroën ha scelto di focalizzarsi sempre di più sulla sostenibilità, introducendo modelli completamente elettrici, come la Citroën ë-C4 e la ë-C3 nonché l'ibrido ricaricabile come la Citroën C5 Aircross Plug-in Hybrid.
Citroën è sempre stata apprezzata per il comportamento su strada delle sue vetture, che si distinguono per un eccellente comfort di guida. L'innovativa sospensione idropneumatica ha contribuito notevolmente a creare questa fama, ma anche oggi le Citroën sono apprezzate da chi cerca un’esperienza di guida fluida e senza vibrazioni. Curve e strade irregolari sono sotto controllo, e i modelli più recenti aggiungono tutti i controlli elettronici e le assistenze alla guida anche per situazioni più difficili. Per quanto riguarda i consumi, Citroën ha lavorato molto per ottimizzare l’efficienza dei suoi motori. I motori diesel sono generalmente molto efficienti, con percorrenze che si collocano sopra la media delle vetture di segmento simile. I modelli ibridi ed elettrici, ovviamente, offrono consumi decisamente più bassi, rappresentando una scelta eccellente per chi cerca il risparmio e la sostenibilità energetica.
Citroen
Via Gattamelata, 41
Milano
(MI) - Italia
800 80 40 80
https://www.citroen.it/
Citroen
Via Gattamelata, 41
Milano
(MI) - Italia
800 80 40 80
https://www.citroen.it/