Audi A6
  • Prezzo
    da € 60.150
    a € 92.250
    Confronta
  • Lunghezza
    da 494 cm
    a 500 cm
  • Larghezza
    da 189 cm
    a 190 cm
  • Altezza
    da 146 cm
    a 147 cm
  • Posti
    5
  • Massa
    da 1.710 kg
    a 2.085 kg

I consigli di Automoto.it

Caposaldo decennale nel catalogo dei 4 anelli, rimasta fedele alle proporzioni da familiare elegante ed imponente, con intenzioni da business car e, in alcuni allestimenti, anche da sportiva. Si differenzia in modo evidente dalla sorella 100% elettrica per le linee più filanti e gli elementi stilistici molto affilati che ne nascondono in parte le generose dimensioni. Ricercata come sempre nei materiali e nelle finiture per un comfort di guida da ammiraglia, con doti dinamiche che non rinunciano al divertimento. Resta un modello di ottimo successo e una scelta collaudata, in un mercato che spesso porta il compratore a virare verso SUV o crossover piuttosto che su una station wagon.

Pubblicità
Ultimi video sulla Audi A6
Ce l’hai? Vota subito
  • Disponibile già da subito con l’ibrido, la scelta oscilla tra il 2.0 diesel 4 cilindri, adatto a tutti i contesti e come sempre dotato di una buona elasticità e il V6 3.0 benzina TFSI, che sfiora i 400 Cv e equipaggia le versioni top di gamma. La personalizzazione e la dotazione di serie sono già molto estese, sia per gli interni che per gli esterni, considerando anche il prezzo che parte già da oltre 70.000€. In attesa delle versioni S ed RS, ci si può accontentare della S-Line top di gamma, caratterizzata come sempre da linee più sportive ma non eccessivamente audaci

  • Nata nel 1994 più come restyling della Audi 100 che come modello a se, la prima versione C4 mantiene in verità un’impostazione meno di alto livello rispetto ad esempio alle concorrenti, se non con le prime versioni S6 che montano ancora l’evoluzione del leggendario 5 cilindri in linea dell’Audi Quattro. Con la C5 introdotta nel 1997 invece aumentano il lusso e le prestazioni, e la A6 può confrontarsi anche con Mercedes Classe E e BMW Serie 5 grazie anche al migliorato V8 che ora equipaggia S6 e RS6. In questo periodo arriva anche la Allroad, adatta a terreni più impervi. Con la versione C6, la prima delle A6 “moderne” arriva anche il poderoso V10 derivato dalla Gallardo, sempre montato su S6 e RS6, mentre debuttano tecnologie di bordo più avanzate e rinnovati sistemi di trazione integrale. Le successive C7 e C8 continuano a tenere alto il livello nel segmento di appartenenza cominciando anche a sperimentare con le motorizzazioni ibride, che sono ora protagoniste sulla C9 appena presentata


  • Diciamo Audi, non si può che dire anche Mercedes e BMW, Inutile dire che le rivali di questa A6 sono Mercedes Classe E e BMW Serie 5, che hanno già in gamma anche le rispettive versioni AMG e M5. Esistono ancora alternative valide, come ad esempio la Skoda Superb, la Peugeot 508 e la Passat Variant, sicuramente più accessibili e che certamente pagano, sulla carta, un’impostazione decisamente meno premium. Quello delle station wagon è un segmento che sicuramente riscuote ancora un discreto successo, ma di certo ha lasciato molto campo a quello dei Suv e dei Crossover, che ora sono decisamente preferiti come auto familiari.


  • Marca Audi
    Modello A6
    Carrozzeria Berlina, Station Wagon
    Inizio produzione 1994
    Prezzo da 60.150 € a 92.250 €
    Massa da 1.710 kg a 2.085 kg
    Lunghezza da 494 cm a 500 cm
    Larghezza da 189 cm a 190 cm
    Altezza da 146 cm a 147 cm
Pubblicità