Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La coupé della casa di Stoccarda arriva alla sua seconda generazione, rinnovandosi profondamente nel design e nella filosofia costruttiva. Viene persa parte della “cattiveria” caratteristica del modello precedente, per andare incontro ad una rinnovata idea di utilizzo forse più quotidiano. Crescono le dimensioni, e cresce notevolmente il peso, la trazione posteriore tanto amata dai “puristi” fa spazio a quella integrale. Il comparto estetico, pur mantenendo un ottimo impatto visivo, si avvicina a quello più rotondo della SL. Per avere una sportiva più vicina alla precedente toccherà presumibilmente attendere le versioni più estreme.
La scelta, per quanto riguarda le motorizzazioni è momentaneamente limitata al V8 Biturbo, disponibile sia negli allestimenti "base" di lancio, che nelle versioni PRO da 612 Cv più leggere e affinate dal punto di vista delle prestazioni. Inoltre, con l'ultimo aggiornamento, esso viene declinato anche con il supporto dell'ibrido che le permette di guadagnare più di 200 Cv e di essere al contempo più parsimoniosa nei consumi. Per quanto riguarda gli optional invece la scelta resta ampia, soprattutto per quanto riguarda il comparto estetico. Per chi non ha paura di veder lievitare il prezzo di diverse migliaia di euro, AMG offre i classici kit in carbonio per affinare l’aerodinamica e le finiture e un’estesa scelta di cerchi, vernici e rivestimenti per ogni gusto. Non mancano i dischi freno ceramici compositi ad alte prestazioni. Sembra invece momentaneamente esclusa dai piani di Mercedes la versione cabrio.
Nata nel 2014 per raccogliere l’eredità della SLS, questa coupé originariamente pensata come una 2 posti secchi, porta la collaborazione con lo storico marchio AMG ad un nuovo livello molto più ampio. Largamente apprezzata dal pubblico per il design e per le doti meccaniche, specialmente nelle versioni più estreme, con le quali Mercedes ha detenuto 2 record sulla celebre Nordschleife, deve il suo successo anche alle numerose apparizioni sui campi di gara, a partire dalla versione GT3 che vanta già una vincente esperienza quasi decennale sulle piste di tutto il mondo, fino alle più recenti versioni GT4 e GT2. Il modello è anche noto agli appassionati per essere la Safety Car ufficiale per il mondiale di Formula 1 già dal 2015.
Concepita per competere con la “concittadina” 911, la AMG GT si piazza nel segmento riservato alle migliori coupé sportive sul mercato. Le naturali rivali a motore anteriore sono la Vantage di Aston Martin, la Maserati Granturismo Trofeo e la Ferrari Roma. Mentre stanno via via scomparendo le classiche coupé a motore centrale 100% termico, che stanno lasciando il posto alle loro eredi con la tecnologia ibrida quali Ferrari 296, McLaren Artura e Lamborghini Temerario
Marca | Mercedes-Benz |
---|---|
Modello | AMG GT (2023-->>) |
Carrozzeria | Coupé |
Inizio produzione | 2023 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 198.561 € a 331.804 € |
Massa | da 1.950 kg a 2.195 kg |
Lunghezza | 473 cm |
Larghezza | 198 cm |
Altezza | 135 cm |
Bagagliaio | da 182 dm3 a 675 dm3 |
Informazioni aggiuntive Configuratore | Test Drive | Accessori | Merchandising | Assistenza e Ricambi | Sito della Casa | Servizi Finanziari | Mercedes-Benz AMG GT nuove | News su Mercedes-Benz AMG GT | Prove su Mercedes-Benz | Listino Mercedes-Benz AMG GT | Listino usato Mercedes-Benz AMG GT (2023-->>)