Suzuki e-Vitara elettrica la prova su strada [VIDEO]

Suzuki e-Vitara elettrica la prova su strada [VIDEO]
Pubblicità
Suzuki lancia la e-Vitara full electric. L'abbiamo guidata con il taglio di batteria più grande che ha autonomia fino a 430 km
14 aprile 2025

La nuova Suzuki Vitara del 2025 non ha solo un design rinnovato che mantiene la solidità e la monoliticità tipiche del marchio. Arriva anche la versione elettrica, denominata e-Vitara, che non è molto diversa esteticamente dalla versione endotermica, e mantiene le le stesse dimensioni: 4,27 metri di lunghezza, 1,80 metri di larghezza e 1,63 metri di altezza, con un'altezza minima da terra di circa 19 cm. Queste caratteristiche la rendono adatta a terreni non asfaltati, pur non essendo un fuoristrada puro. 

Il frontale è caratterizzato da una chiusura delle paratie laterali per migliorare l'aerodinamica, essenziale per un'auto elettrica. I fari full LED con firma luminosa e il logo Suzuki centrale conferiscono un aspetto moderno e distintivo. Le forme muscolose ma non rude, con angoli smussati, contribuiscono a un look equilibrato e contemporaneo. I cerchi da 18 pollici, con componenti aerodinamiche rimovibili, sono progettati per migliorare l'efficienza, anche se possono essere rimossi per questioni estetiche. Le sospensioni McPherson all'anteriore e Multilink al posteriore, insieme ai dischi ventilati, garantiscono una guida sicura e confortevole. Le gomme Goodyear EfficientGrip 2 SUV sono specifiche per auto a guida rialzata, ottimizzate per emissioni e autonomia.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
La plancia della suziki e-vitara
La plancia della suziki e-vitara

Interni: spazio e confort

L'interno della nuova e-Vitara è progettato per offrire comfort e praticità. Il sedile posteriore scorrevole permette di aumentare lo spazio nel bagagliaio, che varia da 244 a 310 litri. Il vano bagagli è regolare e ben organizzato, con piccole vaschette laterali e ganci per le borse della spesa. I sedili sono comodi e ben imbottiti, con attacchi ISOFIX per i seggiolini dei bambini. Il bracciolo centrale posteriore, con portabicchieri integrati, può essere sollevato per trasportare oggetti lunghi. La piattaforma specifica per veicoli elettrici Heartect-e ha permesso di inserire la batteria sotto il pavimento, alzando leggermente la seduta e migliorando la visibilità anteriore. La plancia è ridisegnata con un volante a due razze e una console centrale che unisce strumentazione e infotainment in un blocco unico. I comandi fisici per il climatizzatore e altre funzioni sono ben posizionati e facili da usare, contribuendo a un'esperienza di guida intuitiva e sicura.

Tecnologia: innovazione si, ma anche praticità

La nuova Suzuki e-Vitara è dotata di tecnologie avanzate che migliorano la guida e il comfort. Il sistema di infotainment è integrato in un display centrale, con comandi fisici per le funzioni principali. L'alimentazione dei dispositivi elettrici è garantita da prese USB di tipo C e tradizionali, posizionate strategicamente per la comodità dei passeggeri. Gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) includono il cruise control adattivo, il mantenitore di corsia e per la parte elettrica c'è la rigenerazione di energia su tre livelli. La Vitara è disponibile in versione elettrica e, in futuro e su una piattaforma diversa anche ibrida; quest'ultima arriverà un po' più avanti e sarà probabilmente la più richiesta, ma intanto vediamo com'è fatta l'elettrica, che è una primizia assoluta fra le auto della Suzuki perché sarà versatile ed efficiente. La versione elettrica offre due opzioni di batteria: 49 kWh e 61 kWh, con autonomie rispettivamente di 350 km e 430 km. La batteria Blade Battery a litio ferro fosfato LFP garantisce una densità energetica elevata e una maggiore sicurezza. La ricarica rapida in corrente continua raggiunge un picco di 90 kW, permettendo di ricaricare dal 10% all'80% in 45 minuti.

Come va su strada la Suzuki e-Vitara elettrica

La Suzuki e-Vitara offre un comportamento su strada equilibrato e sicuro. L'assetto morbido e le sospensioni ben tarate garantiscono comfort e stabilità, anche su terreni non asfaltati. La modalità di guida Trail, specifica per il fuoristrada, migliora la trazione e la gestione della coppia, rendendo la Vitara adatta a diverse condizioni di guida. La guida è fluida e prevedibile, con un'accelerazione progressiva e una buona rigenerazione di energia. La modalità Sport rende la guida più reattiva, senza compromettere il comfort e la sicurezza. La e-Vitara elettrica ha un consumo dichiarato di circa 15 kWh per 100 km, che si traduce in un'autonomia reale di circa 18-19 kWh per 100 km in utilizzo normale. L'efficienza è ulteriormente migliorata dalla rigenerazione di energia, che può contribuire fino al 30% dell'autonomia totale. I prezzi della nuova e-Vitara non sono ancora ufficiali, ma si prevede che la versione a due ruote motrici partirà da circa 35-38.000 euro. come per tutte le Suzuki, anche la e-Vitara elettrica offre un'ampia dotazione di serie, semplificando la scelta del cliente e garantendo un buon rapporto qualità-prezzo. Qui puoi scricare la scheda tecnica della nuova Suzuki e-Vitara elettrica 

Pubblicità
Suzuki Vitara
Tutto su

Suzuki Vitara

Suzuki

Suzuki
C.so Fratelli Kennedy, 12
Robassomero (TO) - Italia
800 452 625
https://auto.suzuki.it/index.aspx

  • Prezzo da 26.400
    a 34.900 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 419 cm
  • Larghezza 178 cm
  • Altezza 160 cm
  • Bagagliaio da 289
    a 1.119 dm3
  • Peso da 1.255
    a 1.395 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Suzuki

Suzuki
C.so Fratelli Kennedy, 12
Robassomero (TO) - Italia
800 452 625
https://auto.suzuki.it/index.aspx