Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La nuova Citroën C3 Aircross 2025 (qui il listino prezzi) si distingue per un look moderno e deciso, perfettamente in linea con il linguaggio stilistico della casa francese. Le dimensioni compatte (4,39 metri di lunghezza) la posizionano nel segmento dei SUV compatti, mentre la distanza dal suolo di 20 cm ne enfatizza la vocazione avventuriera. Il frontale presenta una firma luminosa full LED con un design "boxy" e scolpito, affiancato da una griglia ridisegnata con il nuovo logo Citroën. Il tetto a contrasto e le varie colorazioni disponibili donano un tocco di personalizzazione. La parte posteriore richiama le linee del frontale con gruppi ottici LED e un portellone ben strutturato, che cela un bagagliaio da ben 460 litri. La scelta di cerchi con una spalla generosa conferma la volontà di Citroën di privilegiare comfort e versatilità.
L'abitacolo della C3 Aircross 2025 conferma la filosofia Citroën: comodità e praticità. Gli interni sono accoglienti, con materiali semplici ma curati e dettagli stilistici che impreziosiscono l'ambiente. I sedili Advanced Comfort offrono un'imbottitura extra per garantire un viaggio rilassante, anche su lunghe percorrenze. La plancia, dal design minimalista, integra un quadro strumenti sottile e un cockpit digitale ben posizionato. Notevole la disponibilità di vani portaoggetti e prese USB-C sia anteriori sia posteriori. La configurazione dei sedili permette un'ottima abitabilità, con la possibilità di ospitare fino a sette passeggeri. La seconda fila, grazie al passo di 2,67 metri, offre una comodità superiore alla media, mentre la terza fila, pur sacrificando parte del bagagliaio, resta funzionale per brevi tragitti.
Citroën ha dotato la C3 Aircross 2025 di un pacchetto tecnologico ben calibrato. L'infotainment offre connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto, integrato in un display touch intuitivo. Il sistema è connesso e permette aggiornamenti OTA (over-the-air). Sul fronte della sicurezza, troviamo sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), tra cui frenata automatica di emergenza, mantenimento della corsia e riconoscimento della segnaletica stradale. I comandi fisici per la climatizzazione restano a portata di mano, evitando distrazioni durante la guida. L'equilibrio tra digitalizzazione e controlli fisici fa della C3 Aircross un'auto intuitiva e funzionale.
La gamma motori della C3 Aircross 2025 è ampia e diversificata. Si parte con il benzina PureTech da 100 CV, disponibile solo con cambio manuale, aggiornato per una maggiore affidabilità. La versione ibrida 136 CV sfrutta un sistema a 48V con cambio automatico elettrificato e un motore elettrico di supporto da 22 kW, offrendo un ottimo compromesso tra prestazioni ed efficienza. Per chi punta alla mobilità elettrica, c'è la variante a batteria da 44 kWh con 113 CV e 300 km di autonomia, con una versione da 400 km attesa successivamente. Manca purtroppo una versione a trazione integrale, che avrebbe reso il modello ancora più versatile.
Grazie alle sospensioni Citroën Advanced Comfort con smorzatori idraulici, la C3 Aircross 2025 offre una guida incredibilmente morbida e piacevole. La taratura dell'assetto assorbe con efficacia le asperità del terreno senza compromettere la stabilità. Il volante, di forma peculiare e dimensioni compatte, garantisce un buon feeling di guida. Il motore ibrido da 136 CV risulta brillante, con un'accelerazione 0-100 km/h in circa 8 secondi e una velocità massima prossima ai 200 km/h. Il cambio automatico gestisce bene la potenza, mentre l'insonorizzazione dell'abitacolo riduce al minimo i rumori esterni, migliorando il comfort nei lunghi viaggi. La C3 Aircross 2025 ha consumi ridotti, specialmente nella variante Hybrid 136. Il sistema ibrido a 48V ottimizza l'efficienza, garantendo consumi medi intorno ai 5 l/100 km. Il benzina PureTech 100, invece, si attesta sui 6,5 l/100 km, mentre la versione elettrica offre un'autonomia di circa 300 km con la batteria da 44 kWh. Un buon risultato, anche se la futura variante con batteria maggiorata potrebbe essere la scelta ideale per chi percorre lunghe distanze.
Il prezzo di partenza della Citroën C3 Aircross 2025 è di circa 19.000 euro, rendendola una delle opzioni più competitive del segmento. Tra le principali rivali troviamo la Dacia Duster, che è anche ibrida, la Renault Captur e la Peugeot 2008, entrambe con alternative ibride ed elettriche. Considerando il comfort, la spaziosità e il rapporto qualità-prezzo, la C3 Aircross si propone come una scelta intelligente per chi cerca un SUV versatile.
Citroen
Via Gattamelata, 41
Milano
(MI) - Italia
800 80 40 80
https://www.citroen.it/
Citroen
Via Gattamelata, 41
Milano
(MI) - Italia
800 80 40 80
https://www.citroen.it/