Panda, Pandina o Grande Panda? I nostri reporter in concessionaria (coi baffi finti)

Panda, Pandina o Grande Panda? I nostri reporter in concessionaria (coi baffi finti)
Pubblicità
Visite in giro per l'Italia a caccia di Fiat Panda, Pandina, Grande Panda. Quanto costano veramente?
10 febbraio 2025
La Fiat Panda Hybrid 70 CV
La Fiat Panda Hybrid 70 CV

Certo che il dubbio ti viene. Fino a ieri, volendo comprare un’auto che coniugasse prezzo e funzionalità la scelta era quasi scontata e la Fiat Panda una costante, ma adesso la faccenda si complica. Voglio la Panda ma quale Panda? La “vecchia” Panda, che seppur aggiornata nelle dotazioni di sicurezza, resta sempre la Panda che ben conoscono tutti, o la più sfiziosa Pandina, o addirittura optare per la nuova Grande Panda?

Insomma, per aiutarvi nella scelta, oltre ai nostri articoli e prove che presentano la novità, siamo andati per concessionari a vedere quali sono i prezzi reali delle varie incarnazioni di questa icona automobilistica italiana. Premessa: i nostri giornalisti si sono presentati ovviamente in forma anonima e senza fare sfoggio di informazioni, a parte la conoscenza delle offerte di lancio e dell'arrivo della Grande Panda.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Pubblicità a meno di 10k, ma è reale?

Iniziamo subito a dire che la Panda, quella "vecchia", viene pubblicizzata a 9.950 euro, ma è una cifra più virtuale che reale, infatti per poter spuntare quel prezzo è necessario rottamare un auto e contestualmente aderire a un finanziamento, qui trovate i dettagli della promozione di gennaio riproposta anche per febbraio 2025.

Ma se non si avesse una macchina da rottamare e non si volesse finanziare,  quanto costa? Per una Panda Hybrid 70 CV, considerando il supplemento colore di 750 euro, indispensabile per non averla gialla, 400 euro  per l’omologazione per i 5 posti e il sembrerebbe irrinunciabile “Park City” (tutti i concessionari da noi visitati l'hanno inserito questo optional dal prezzo di 750 euro nel preventivo che comprende: retrovisori esterni elettrici con sbrinamento, comandi autoradio sul volante, radio con display da 5 pollici e Bluetooth oltre al cruise control e al sedile guida regolabile in altezza) si arriva ad avere un prezzo di listino di 17.850 euro. E gli sconti? Dalla nostra indagine si parte dal uno sconto minimo di 1.450 euro e si arriva agli 1.750 euro. Insomma, uno sconto che va dal 8% al 10% e un prezzo finale che arriva su strada tra i 16.100 euro e i 16.400 euro.

La Fiat Pandina, versione aggiornata della classica Panda
La Fiat Pandina, versione aggiornata della classica Panda

Allora c'è la Pandina 2025...

Come è facile immaginare, per la Pandina il prezzo sale, e anche di molto, il listino è di 18.950 euro (3.000 euro in più della Panda base), ma anche qui c’è da conteggiare il supplemento colore di almeno 750 euro o di 900 per il bicolore. Se poi non si rottama, nessuno largheggia con gli sconti: si arriva a circa 1.000 euro, il 5%. Quindi il prezzo diventa, per la Pandina Hybrid di 18.800 euro (18.950 per la bicolore). Attenzione, qui troviamo la prima grossa sorpresa della nostra indagine: è in pratica lo stesso prezzo di listino della versione più economica della Grande Panda (la Pop).

Insomma si può scegliere tra la Pandina o la Grande Panda (nella versione base) praticamente allo stesso costo. Ovvio che a queste condizioni la raccomandazione degli esperti è di puntare sulla Grande Panda, visto che a parità di prezzo offre alcuni contenuti decisamente superiori: lo spazio, per esempio, ma anche un motore veramente ibrido e il cambio automatico, oltre ad una serie di dotazioni più ricca, anche se per goderne appieno bisogna passare alla versione Icon più accattivante (la Pop è un po' scarna). Se aggiungiamo che sulla Grande Panda qualche sconto è previsto, e il colore senza sovrapprezzo è il più canonico rosso, potrebbe succedere che alla fine la Grande Panda costi un tantino meno. Del resto, opinione nostra, con così tanti modelli che Fiat lancerà nel 2025, la Grande Panda è un punto nodale per far quadrare i bilanci, e il suo successo non può essere scalfito dalla concorrenza "interna".  

Concludendo, almeno per ora, se non si ha da rottamare un'auto, la Panda e ancora di più la Pandina sono molto vicine come prezzo alla Grande Panda, cosa che rende più perplessi gli acquirenti su quale scelta fare. Tenendo in considerazione anche un fattore psicologico: ok, si chiama ancora Panda, è fatta in Serbia ma soprattutto è di 40 cm più lunga di prima e questo, dalle voci raccolte, potrebbe essere un problema per molti "ex-pandisti" che hanno sempre visto nella piccola Fiat la chiave per risolvere molti problemi di parcheggio e di traffico.

Pubblicità
Cambia auto
Fiat Grande Panda
Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com

  • Prezzo da 18.900
    a 27.900 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 400 cm
  • Larghezza 176 cm
  • Altezza da 157
    a 163 cm
  • Bagagliaio da 361
    a 1.366 dm3
  • Peso da 1.315
    a 1.554 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com