Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
È proprio il caso di dirlo: a volte ritornano. Il progetto della Renault 5, un modello che ha segnato la storia del marchio francese e abbandonato per moltissimi anni, è stato ripescato dal cilindro e come in un viaggio di Ritorno al Futuro ha ripreso vita. Lo scorso anno, infatti, la casa automobilistica francese ha svelato ufficialmente la nuova Renault 5.
Nata sulla nuova piattaforma CMF-B EV del gruppo Renault, la nuova arrivata continua a mantenere delle dimensioni molto compatte come l’originale. Lo spazio a bordo non è molto, soprattutto nella zona posteriore. Infatti, se nei sedili posteriori dovesse sedere una persona alta più di 1,80 m si ritroverebbe tanto sacrificato con pochissimo spazio per le ginocchia. Questa pecca è data, non solo dalle dimensioni contenute, ma anche dal pacco batterie posto sotto il pianale che toglie dello spazio per i piedi che. se non fosse presente, potrebbe essere ricavato sotto il sedile del passeggero anteriore. Le dimensioni del bagagliaio non sono generose, ma in linea con il segmento a cui appartiene; infatti, la capacità è di 326 litri.
Renault ha fatto centro riproponendo sul mercato questo modello e i primi ordini sembrano confermarlo, tanto che la nuova Renault 5 è stata l’auto elettrica più venduta in Francia nei mesi di novembre e dicembre 2024. All’esterno i designer sono riusciti a combinare lo stile di un modello del passato con un look fresco e moderno capace di strizzare l’occhio soprattutto alla clientela più giovane. Gli interni ricalcano vagamente la filosofia del passato, i materiale adoperati sono di buona fattura e sono presenti molte dotazioni tecnologiche come per esempio Reno, l’assistente virtuale di Renault basato su chatGPT.
Nonostante ciò, la nuova Renault 5, insieme alla Alpine A290, ha già conquistato il trofeo più ambito dai costruttori automobilistici, ovvero il premio Car of The Year 2025 lasciandosi alle spalle rivali come la Kia EV3, Citroen C3 e Hyundai Inster.
Il configuratore della casa automobilistica francese ha previsto per la nuova Renault 5 ben tre diversi allestimenti:
L'allestimento di partenza Evolution offre diversi equipaggiamenti interessanti, di cui alcuni difficili da trovare su auto di questa categoria già di serie. Tuttavia, la versione Techno è quella maggiormente consigliata, in quanto rappresenta il giusto compromesso tra optional offerti di serie e prezzo richiesto dalla casa automobilistica. L'allestimento top di gamma Iconic Cinq è consigliato a chi desidera una vettura completa sotto ogni singolo punto di vista. Inoltre, il prezzo di questo allestimento si rivela abbastanza competitivo, se non addirittura il più conveniente, rispetto alle competitor attualmente presenti sul mercato.
Il configuratore della casa automobilistica francese per la nuova Renault 5 al momento prevede a listino soltanto due motorizzazioni, entrambe 100% elettriche:
La differenza di prezzo tra le due motorizzazioni è di 3.000 euro. Rispetto ad altre vetture, il gap di prezzo non è per nulla alto, anzi il contrario. Proprio per questo motivo potrebbe essere una scelta intelligente optare per la motorizzazione Comfort Range, in quanto possiede delle ottime prestazioni e un margine di autonomia più ampio in grado di garantire una minor "ansia da ricarica".
Gli optional aggiuntivi per la nuova Renault 5 variano a seconda della versione scelta in fase di configurazione iniziale della vettura. Qui di seguito gli accessori consigliati per ogni singolo allestimento:
Infine, per tutti gli allestimenti è consigliato l’acquisto dell’antifurto volumetrico (271 euro) e se utilizzate l’auto per la maggior parte degli spostamenti in città, gli pneumatici all seasons (350 euro).
La nuova Renault 5, in allestimento Evolution con la motorizzazione Urban range da 120 CV, viene offerta al pubblico ad un prezzo di listino che parte da 27.900 euro. È doveroso ricordare che a breve arriverà una versione depotenziata della nuova Renault 5, ovvero la Urban Range da 95 CV di potenza, e quest'ultima avrà un prezzo di partenza di 25.000 euro.
I prezzi richiesti per questa vettura, rispetto alla concorrenza sono davvero notevoli. Infatti, se si considera il rapporto tra prezzo richiesto e dotazioni offerte, è possibile scoprire che probabilmente la nuova Renault 5 è la vettura più conveniente attualmente presente sul mercato automobilistico europeo del segmento B.
Facendo un confronto tra la nuova Renault 5, in allestimento top di gamma Iconic Cinq con la motorizzazione più potente da 150 CV, e la nuova Peugeot 208 in allestimento GT con il motore da 156 CV. Quest'ultima viene proposta con un prezzo di listino di 39.780 euro, mentre la nuova Renault 5 viene proposta a 34.900 euro, una differenza di quasi 5.000 euro.
Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
06 41561
pec@renaultitalia.com
https://www.renault.it/
Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
06 41561
pec@renaultitalia.com
https://www.renault.it/