Nuova Audi A6 Avant: scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop

Nuova Audi A6 Avant: scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop
Pubblicità
La nuova ammiraglia tedesca si presenta in veste completamente rinnovata ed è pronta ad alzare l’asticella nel segmento delle station wagon di alta gamma. Come se la caverà contro a BMW Serie 5 e Mercedes-Benz Classe E
8 marzo 2025

L’Audi A6 Avant torna nel 2025 con un profondo aggiornamento che ridefinisce il concetto di station wagon di lusso. Il nuovo modello non si limita a un restyling estetico, ma introduce miglioramenti sostanziali in termini di aerodinamica, tecnologia di bordo e motorizzazioni, offrendo un perfetto equilibrio tra comfort, efficienza e sportività.

IL DESIGN

La nuova generazione dell’Audi A6 Avant si distingue per un design ancora più affilato e dinamico. Crescendo di sei centimetri rispetto alla versione precedente, ora raggiunge una lunghezza di 4,99 metri, con una larghezza di 1,89 metri e un’altezza di 1,50 metri. Questo incremento conferisce alla nuova familiare un aspetto più imponente e slanciato, ottimizzando anche l’aerodinamica, con un coefficiente di resistenza di appena 0,25, un risultato eccezionale per un’auto di questa categoria.

L'attenzione ai dettagli aerodinamici è evidente in numerosi accorgimenti tecnici. Le feritoie integrate negli archi passaruota migliorano i flussi d'aria intorno alle ruote, mentre le prese d’aria adattive nel frontale si regolano automaticamente per bilanciare il raffreddamento e la riduzione della resistenza. L'ampio estrattore posteriore e lo spoiler al tetto, oltre a donare un tocco sportivo, aumentano la stabilità e riducono le turbolenze.

Il frontale adotta la nuova calandra Singleframe, ora più larga e sottile, affiancata da gruppi ottici a LED di serie, con la possibilità di optare per la tecnologia HD Matrix LED con laser per una visibilità ancora più avanzata.

Al posteriore, la firma luminosa è stata completamente ridisegnata, enfatizzando la larghezza dell’auto e arricchendola di animazioni dinamiche. I cerchi in lega partono da 18 pollici, ma per chi desidera un look ancora più grintoso, sono disponibili varianti fino a 21 pollici.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Gli interni della nuova Audi A6 Avant
Gli interni della nuova Audi A6 Avant

INTERNI

Gli interni della nuova A6 Avant incarnano l’idea di lusso moderno di Audi, combinando materiali pregiati con un’architettura tecnologicamente avanzata. La plancia si sviluppa orizzontalmente, dominata da tre display digitali.

Il conducente può contare sul Virtual Cockpit da 12,3 pollici, mentre il touchscreen centrale da 14,1 pollici permette di gestire il sistema di infotainment MMI con un’interfaccia intuitiva e reattiva. Per arricchire ulteriormente l’esperienza, il passeggero anteriore dispone di un display supplementare da 10,9 pollici, attraverso il quale può gestire la navigazione, la musica e altre funzioni senza interferire con il conducente.

La connettività è ai massimi livelli, grazie alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless e a un sistema di comandi vocali evoluto basato sull’intelligenza artificiale.

L’esperienza a bordo viene completata da un impianto audio premium firmato Bang & Olufsen con 19 altoparlanti e una potenza complessiva di 730 Watt, capace di offrire un suono cristallino e immersivo (optional).

L’abitabilità è stata ulteriormente migliorata, con un generoso spazio per i passeggeri posteriori che rende i lunghi viaggi ancora più confortevoli. Il bagagliaio, da sempre punto di forza della versione Avant, offre una capacità di 565 litri, che possono espandersi fino a 1.680 litri abbattendo i sedili posteriori.

I materiali e le finiture trasmettono un’elevata sensazione di qualità, con dettagli in legno, alluminio e pelle Nappa, mentre per chi è attento alla sostenibilità, Audi propone anche opzioni realizzate con materiali riciclati.

Il design posteriore della nuova Audi A6
Il design posteriore della nuova Audi A6

MOTORIZZAZIONI E PREZZO

La gamma motori della nuova Audi A6 Avant 2025 beneficia della tecnologia mild hybrid a 48V, un sistema che consente di ridurre consumi ed emissioni senza rinunciare alle prestazioni.

Sul fronte diesel, il modello base monta un 2.0 TDI da 204 cavalli e 400 Nm di coppia, disponibile sia con trazione anteriore che con la più sofisticata integrale quattro. Per chi cerca una maggiore spinta, è disponibile anche il 3.0 TDI V6 da 286 cavalli e 620 Nm di coppia, dotato di cambio automatico Tiptronic a 8 rapporti, che assicura una guida fluida e potente.

Per quanto riguarda le motorizzazioni a benzina, Audi propone un 2.0 TFSI da 265 cavalli e 370 Nm di coppia, anch’esso offerto con trazione anteriore o quattro, e il più performante 3.0 TFSI V6 da 367 cavalli e 500 Nm di coppia, riservato alle versioni con trazione integrale e differenziale sportivo posteriore.

In linea con l’evoluzione del mercato, la nuova A6 Avant sarà disponibile anche in versione ibrida plug-in, con due varianti basate sul motore 2.0 TFSI abbinate a un propulsore elettrico. La prima, denominata 50 TFSIe, offrirà circa 300 cavalli di potenza combinata, mentre la più potente 55 TFSIe raggiungerà i 380 cavalli. Grazie a una batteria da 17,9 kWh, entrambe le versioni potranno percorrere fino a 90 km in modalità completamente elettrica, garantendo un’efficienza eccezionale per chi si muove spesso in ambito urbano.

La nuova Audi A6 Avant arriverà nelle concessionarie a partire da maggio 2025, con un listino che partirà da 69.350 euro per la versione con motore diesel da 204 cavalli e trazione anteriore. Saranno disponibili tre allestimenti principali: Business, che offre già una dotazione tecnologica di alto livello; Business Advanced, che aggiunge dettagli di pregio come cerchi da 19 pollici e interni in pelle; e infine la S line edition, pensata per chi desidera un look più sportivo.

Per chi sceglie le versioni ibride plug-in, i prezzi partiranno da circa 75.000 euro per la 50 TFSIe, mentre la 55 TFSIe con maggiore potenza e dotazioni più ricche si avvicinerà agli 81.000 euro.

Top e Flop

Pro

  • Design; Tecnologia; Motorizzazioni

Contro

  • Prezzo elevato
Nuova BMW Serie 5
Nuova BMW Serie 5

BMW SERIE 5

La BMW Serie 5 Touring si è rinnova a metà dello scorso anno, proponendo un ulteriore passo in avanti rispetto alla versione precedente. Questa sesta generazione introduce significative novità, tra cui l'inedita versione completamente elettrica, la BMW i5 Touring, che amplia l'offerta nel segmento delle station wagon di lusso.​

DESIGN ESTERNO

La nuova Serie 5 Touring presenta un design raffinato e dinamico, con dimensioni generose che ne sottolineano la presenza su strada.

La lunghezza di 5.060 mm, la larghezza di 1.900 mm e l'altezza di 1.515 mm contribuiscono a proporzioni equilibrate e a un aspetto imponente.

Il frontale è dominato dalla caratteristica calandra a doppio rene, affiancata da fari a LED di serie, con l'opzione dei più avanzati fari Laserlight per una visibilità ottimale in ogni condizione. Le linee fluide e le superfici scolpite conferiscono alla vettura un'eleganza sportiva, mentre dettagli come le prese d'aria integrate e i cerchi in lega, disponibili fino a 21 pollici, enfatizzano il carattere dinamico del modello.​

GLI INTERNI

L'abitacolo della BMW Serie 5 Touring 2025 è un ben riuscito mix tra lusso e innovazione. La plancia è dominata dal BMW Curved Display, composto da un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici e un display centrale da 14,9 pollici, gestiti dal sistema operativo iDrive 8.

Questo setup offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile, con funzionalità avanzate come il controllo vocale intelligente e la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. I materiali pregiati, come pelle Merino e inserti in legno o alluminio, creano un ambiente sofisticato, mentre l'illuminazione ambientale e i sedili ergonomici assicurano comfort elevato per tutti i passeggeri. Il bagagliaio offre una capacità di 570 litri, espandibile fino a 1.700 litri abbattendo i sedili posteriori, garantendo versatilità e praticità per ogni esigenza di carico.​

MOTORIZZAZIONI E PREZZI

La gamma motori della nuova Serie 5 Touring è ampia e diversificata, includendo opzioni diesel mild-hybrid, ibride plug-in e completamente elettriche. La versione 520d Touring è equipaggiata con un motorediesel 2.0 litri a quattro cilindri da 197 CV, dotato di tecnologia mild-hybrid a 48 Volt per migliorare l'efficienza e ridurre le emissioni.

Per chi cerca maggiori prestazioni, la 540d xDrive Touring offre un motore diesel 3.0 litri a sei cilindri da 249 CV, anch'esso con tecnologia mild-hybrid e trazione integrale xDrive, assicurando una guida dinamica e stabile in ogni condizione. ​

La novità più rilevante è rappresentata dalla BMW i5 Touring, la prima versione completamente elettricadella Serie 5. La i5 eDrive40 Touring monta un motore elettrico posteriore da 340 CV e 400 Nm di coppia, che le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi e raggiungere una velocità massima di 193 km/h. La batteria da 81,2 kWh garantisce un'autonomia fino a 560 km nel ciclo WLTP, con tempi di ricarica rapidi grazie alla capacità di ricarica in corrente continua fino a 205 kW. ​

Per gli appassionati delle alte prestazioni, la BMW M5 Touring torna in scena con un powertrain ibrido plug-in che combina un motore V8 biturbo da 4,4 litri con un motore elettrico, erogando una potenza complessiva di 727 CV e 1.000 Nm di coppia. Questa configurazione le permette di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,6 secondi, con una velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h, estendibile a 305 km/h con l'M Driver’s Package. ​

La BMW Serie 5 Touring 2025 è disponibile in diversi allestimenti per soddisfare le varie esigenze dei clienti. Il modello base, la 520i sDrive, parte da €70.700, offrendo una dotazione completa che include il BMW Curved Display, sistemi di assistenza alla guida avanzati e finiture di alta qualità. L'allestimento M Sport, a partire da €75.100, aggiunge elementi estetici sportivi, sospensioni adattive e cerchi in lega da 19 pollici. Per chi desidera il massimo in termini di prestazioni e dotazioni, la M5 ha un prezzo d’attacco che supera i 150.000 euro, un prezzo da vera supercar.

Top e Flop

Pro

  • Gamma motorizzazioni; Design

Contro

  • Design conservativo rispetto alla precedente generazione
Mercedes Classe E
Mercedes Classe E

MERCEDES-BENZ CLASSE E

La Mercedes-Benz Classe E è stata recentemente rinnovata in maniera significativa, andando a consolidare così la propria presenza all’interno del segmento delle berline di lusso.

DESIGN ESTERNO

La nuova Classe E presenta linee eleganti e dinamiche, con proporzioni armoniose che enfatizzano la sua presenza su strada.

Le dimensioni esterne sono aumentate rispetto alla generazione precedente, con una lunghezza complessiva di 4.949 mm, una larghezza di 1.880 mm e un'altezza di 1.468 mm. Il passo è stato esteso a 2.961 mm, garantendo una maggiore stabilità e spazio interno.

Il frontale è caratterizzato dalla distintiva mascherina del radiatore, affiancata da fari a LED di serie, con l'opzione per i più avanzati fari Digital Light. Le superfici levigate e le linee fluide conferiscono alla vettura un aspetto moderno e raffinato, mentre dettagli come le maniglie delle portiere a filo carrozzeria e i cerchi in lega, disponibili in diverse dimensioni, aggiungono un tocco di esclusività.

INTERNI E TECNOLOGIA

L'abitacolo della Classe E 2025 è un concentrato di lusso e innovazione. La plancia è dominata dal sistema MBUX Superscreen, che integra un display centrale da 14,4 pollici e un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, offrendo un'interfaccia intuitiva e personalizzabile.

I materiali pregiati, come pelle Nappa e inserti in legno o alluminio, creano un ambiente sofisticato, mentre l'illuminazione ambientale e i sedili ergonomici assicurano un comfort elevato per tutti i passeggeri. La connettività è garantita dalla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, oltre a funzioni avanzate come l'assistente vocale "Hey Mercedes" e aggiornamenti software over-the-air.

MOTORIZZAZIONI E PREZZO

La gamma motori della nuova Classe E è ampia e diversificata, includendo opzioni mild hybrid, ibride plug-in e versioni ad alte prestazioni.

La E 200 è equipaggiata con un motore a benzina 2.0 litri da 197 CV, supportato da un sistema mild hybrid a 48 Volt che migliora l'efficienza e riduce le emissioni. Per chi preferisce il diesel, la E 220 d offre un 2.0 litri da 200 CV, anch'esso con tecnologia mild hybrid.

Le versioni ibride plug-in, come la E 300 e, combinano un motore a benzina da 211 CV con un motore elettrico da 122 CV, offrendo una potenza complessiva di 320 CV e un'autonomia in modalità elettrica fino a 100 km. Al vertice della gamma si trova la Mercedes-AMG E 53 4MATIC+, dotata di un motore 3.0 litri sei cilindri in linea da 435 CV, per prestazioni entusiasmanti.​

La Mercedes-Benz Classe E 2025 è disponibile in diversi allestimenti per soddisfare le varie esigenze dei clienti. Il modello base, la E 200 Advanced, parte da €68.531, offrendo una dotazione completa che include il MBUX Superscreen, sistemi di assistenza alla guida avanzati e finiture di alta qualità.

L'allestimento AMG Line Advanced, a partire da €70.886, aggiunge elementi estetici sportivi, sospensioni adattive e cerchi in lega da 19 pollici. Per chi desidera il massimo in termini di prestazioni e dotazioni, l'AMG Line Premium Plus offre ulteriori personalizzazioni e tecnologie avanzate.​

Top e Flop

Pro

  • Tecnologia di bordo; Motorizzazioni

Contro

  • Costi per gli optional
Pubblicità
Audi A6 Avant
Tutto su

Audi A6 Avant

Audi

Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html

  • Prezzo da 68.000
    a 90.000 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 493 cm
  • Larghezza 192 cm
  • Altezza 153 cm
  • Bagagliaio da 502
    a 1.422 dm3
  • Peso da 2.185
    a 2.370 Kg
  • Carrozzeria Station Wagon
Audi

Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html