Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La prossima generazione della leggendaria roadster potrebbe arrivare presto, con un design ispirato al concept Iconic SP e un'evoluzione nelle motorizzazioni.
Mazda è sempre stata un marchio indipendente e anticonformista e, nonostante abbia collaborato con Ford e Toyota in passato, la casa di Hiroshima ha sempre mantenuto il proprio carattere distintivo. Anche se oggi non produce più coupé sportivi con motori rotativi, come la RX-7, continua a sorprendere con modelli fuori dagli schemi, come la MX-30 R-EV con motore rotativo range extender.
La MX-5, fin dalla prima generazione (NA), ha rappresentato un punto di riferimento per le roadster leggere e divertenti da guidare. La quarta generazione (ND), introdotta nel 2015, ha subito diverse evoluzioni, ma con l'entrata in vigore della normativa Euro 6e ha perso il motore 2.0 SkyActiv-G da 184 CV, lasciando in gamma solo il 1.5 SkyActiv-G da 132 CV.
Mazda ha confermato che la MX-5 sarà elettrificata entro il 2030, ma senza rinunciare alla sua essenza. Il design della prossima generazione potrebbe trarre ispirazione dal concept Iconic SP del 2023, con linee moderne e aggressive, ma senza tradire il DNA classico della roadster giapponese. Si prevede che continuerà a essere disponibile sia con capote in tela che con tetto rigido ripiegabile, come già accaduto con le generazioni NC e ND.
Mazda non sembra intenzionata a elettrificare completamente la MX-5 nell'immediato futuro. L'ipotesi più plausibile è l'adozione di motori SkyActiv con tecnologia mild-hybrid e, tra le opzioni possibili, c'è il 2.4 e-SkyActiv-G da 140 CV e il 2.0 e-SkyActiv-X da 186 CV, entrambe soluzioni che potrebbero garantire prestazioni brillanti mantenendo contenuto il peso dell'auto.
Mazda
Viale Alessandro Marchetti, 105
Roma
(RM) - Italia
800 062 932
https://www.mazda.it/
Mazda
Viale Alessandro Marchetti, 105
Roma
(RM) - Italia
800 062 932
https://www.mazda.it/