Lamborghini e Ducati, una storia di livree e cilindri dalla Sián FKP 37 e la Diavel a oggi

Lamborghini e Ducati, una storia di livree e cilindri dalla Sián FKP 37 e la Diavel a oggi
Pubblicità
Presentata alla Milano Design Week la nuova espressione di un’unione tutta italiana tra due marchi iconici
10 aprile 2025

Un nuovo progetto nasce grazie al connubio tra due dei nomi piu prestigiosi dell’industria motoristica italiana: Automobili Lamborghini e Ducati. In occasione della Milano Design Week, il 9 aprile 2025, è stato svelato un nuovo modello frutto di questa collaborazione, che rappresenta una nuova tappa della storia di queste due aziende, una storia tutta all’italiana.

Streetfighter V4 Lamborghini
Streetfighter V4 Lamborghini
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Un legame costruito sul DNA sportivo

Non è la prima volta che Ducati e Lamborghini incrociano i loro cervelli: questa alleanza strategica si fonda su valori comuni, come la cura per l’autenticità del Made in Italy, la ricerca dell’eccellenza ingegneristica e l’attenzione al design innovativo.

La prima collaborazione tra i due marchi risale al 2020, con la presentazione della Ducati Diavel 1260 Lamborghini, ispirata alla Lamborghini Sián FKP 37. Una moto che ha reinterpretato lo stile dell’iconica hypercar con largo impiego di materiali leggeri: in particolare la fibra di carbonio, presente quasi su tutta la superficie della moto. Ne furono prodotti solo 630 esemplari, tutti andati esauriti rapidamente.

A rafforzare il legame è arrivata, due anni dopo, la Streetfighter V4 Lamborghini, svelata durante il Gran Premio di San Marino e ispirata alla Huracán STO. Anche in questo caso, la moto era disponibile in 630 unità standard, con ulteriori 63 pezzi unici riservati ai clienti Lamborghini. Un successo clamoroso, che ha dimostrato come l’unione tra due visioni accomunate dalla passione per la performance possa dare vita a oggetti da sogno.

Huràcan STO
Huràcan STO

Il terzo capitolo: nuovo modello, stesso spirito

Ora, nel 2025, Ducati e Lamborghini aprono un terzo capitolo di questa storia. Il nuovo modello, presentato in anteprima durante uno degli eventi di design più prestigiosi al mondo, incarna ancora una volta l’essenza della collaborazione tra i due marchi: un progetto dove ingegneria avanzata, stile audace e performance senza compromessi si fondono in modo impeccabile.

Purtroppo, pochi dettagli ci sono stati svelati, ma le aspettative sono molto alte. Possiamo però pensare che se Lamborghini e Ducati seguono il filone che si è creato dal 2020, la moto dovrebbe essere ricoperta di carbonio e avere un design ispirato alla supercar Lamborghini e una meccanica Ducati ai massimi livelli. E, naturalmente, un’edizione limitata e numerata, con una versione extra esclusiva destinata solo ai clienti Lamborghini.

Una filosofia condivisa che guarda al futuro

Quella tra Ducati e Lamborghini non è una semplice collaborazione commerciale. È un incontro tra culture aziendali affini, che condividono una visione: dare forma a prodotti unici, autentici e performanti, capaci di fondere estetica e sostanza in una nuova idea di mobilità ad alte prestazioni.

La Milano Design Week, con il suo pubblico internazionale, è la vetrina perfetta per lanciare un oggetto destinato a diventare un must per collezionisti e cultori della velocità.

Pubblicità
Lamborghini Huracán Coupé
Lamborghini

Lamborghini
Via Modena, 12
Sant'Agata Bolognese (BO) - Italia
051 6817611
https://www.lamborghini.com/it-en

  • Prezzo da 185.000
    a 317.500 €
  • Numero posti 2
  • Lunghezza da 446
    a 457 cm
  • Larghezza da 192
    a 196 cm
  • Altezza da 116
    a 125 cm
  • Bagagliaio 100 dm3
  • Peso da 1.339
    a 1.607 Kg
  • Carrozzeria Coupé
Lamborghini

Lamborghini
Via Modena, 12
Sant'Agata Bolognese (BO) - Italia
051 6817611
https://www.lamborghini.com/it-en