Fiat Grande Panda elettrica e ibrida, quale delle due costa di meno?

Fiat Grande Panda elettrica e ibrida, quale delle due costa di meno?
Pubblicità
Il primo "porte aperte" della nuova Fiat Grande Panda si è concluso con molti test drive, l'elettrica in bella vista. Entrambe sono ordinabili da subito
1 aprile 2025

Durante il weekend di porte aperte dedicato alla Fiat Grande Panda, sono stati fatti centinaia di test drive della nuova Fiat, e sembra che la disponibilità delle auto (due per punto vendita, una ibrida e una elettrica) abbia anche creato lunghe file. Presso alcune concessionarie la priorità dei test è stata data all'elettrica mentre l'ibrida, probabilmente la più richiesta e quella che avrà la precedenza negli ordini  era in esposizione nel salone.

A gennaio, Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth, aveva sottolineato come la Grande Panda fosse comunque stata concepita con una vocazione elettrica, ma che, al tempo stesso, Stellantis avesse scelto un approccio pragmatico, introducendo fin da subito anche la versione ibrida. In quell'occasione, Jean-Philippe Imparato, capo Europa di Stellantis, aveva evidenziato la volontà del gruppo di puntare sull'ibrido nel 2025 per ampliare l’offerta e rispondere meglio alle esigenze del mercato.

La Grande Panda rappresenta un modello chiave per Fiat, con un design tutto sommato apprezzato dal pubblico e una proposta che punta a coniugare accessibilità e versatilità, il modello si inserisce in un segmento fondamentale per il marchio torinese. Vista la voglia di test drive, speriamo che le  concessionarie ricevano presto altri esemplari ibride ed elettrici per i test drive. Se si farà un prossimo "porte aperte" lo scopriremo insieme. 

Elettrico o ibrido? I costi stimati

Nell'attesa delle nostre prove strumentali, potrebbe essere curioso capire i costi stimanti sia per la versione ibrida sia per quella elettrica, sulla base dei consumi dichiarati nel ciclo omologativo WLTP.

Per quanto riguarda la motorizzazione 100% elettrica, Fiat dichiara un consumo di 16,8 kWh/100 km, un'autonomia pari a circa 261 km considerando l'accumulatore da 44 kWh. Il consumo dichiarato per la versione ibrida, invece, ammonta a 5,1 l/100 km, pari a 862 km di autonomia, grazie ad un serbatoio di 44 litri

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Fiat Grande Panda Ibrida: costi di percorrenza

Il prezzo medio della benzina in Italia è attualmente di 1,767 euro al litro, secondo il database settimanale del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Costi Fiat Grande Panda Ibrida
Costi Fiat Grande Panda Ibrida

L’ibrida garantisce quindi un costo di circa 9 euro ogni 100 km, una cifra che varia in base al prezzo del carburante. 

Fiat Grande Panda Elettrica: costi di ricarica

A differenza dell’ibrida, il costo della ricarica varia in base alla modalità scelta: ricarica domestica e colonnine pubbliche AC o DC. Inoltre, negli ultimi giorni, Tesla ha ridotto leggermente i prezzi dei Supercharger, rendendoli più competitivi rispetto ad altre opzioni di ricarica rapida.

Costi Fiat Grande Panda Elettrica
Costi Fiat Grande Panda Elettrica

Dal punto di vista dei costi di percorrenza, la Fiat Grande Panda Elettrica è più economica rispetto alla versione ibrida, soprattutto se si ricarica a casa. Con un costo di circa 4,20 €/100 km, la versione elettrica consente un risparmio del 53% rispetto all’ibrida. Tuttavia, se si utilizza spesso la ricarica pubblica, in particolare le colonnine DC ultra-rapide, i costi si avvicinano a quelli dell’ibrida.

Va sottolineato che non abbiamo considerato i prezzi d'acquisto delle due versioni, concentrandoci esclusivamente sui costi di percorrenza e, come spesso vi ripetiamo, la scelta tra elettrica e ibrida dipende molto dalle esigenze personali:

  • Grande Panda Elettrica: una valida alternativa per chi percorre pochi chilometri all’anno e ha la possibilità di ricaricare a casa, riducendo notevolmente i costi di gestione.

  • Grande Panda Ibrida: più adatta a chi cerca un’auto versatile e utilizzabile senza vincoli infrastrutturali, con una maggiore autonomia complessiva e tempi di rifornimento immediati.

Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi: la scelta migliore dipenderà sempre dall’uso che se ne farà nella quotidianità.

Argomenti

Pubblicità
Fiat Grande Panda
Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com

  • Prezzo da 18.900
    a 27.900 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 400 cm
  • Larghezza 176 cm
  • Altezza da 157
    a 163 cm
  • Bagagliaio da 361
    a 1.366 dm3
  • Peso da 1.315
    a 1.554 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com