Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Fiat amplia la sua gamma con la Grande Panda Hybrid, una vettura pensata per affiancare – e non sostituire – la storica Panda. Infatti, oltre alla prova della versione 100% elettrica, siamo riusciti a provare in anticipo la motorizzazione ibrida.
La nuova Fiat Grande Panda si presenta con forme squadrate, proporzioni compatte ma più generose della Panda classica (lunghezza di 3,99 metri) e uno stile che strizza l’occhio alla Panda anni ’80.
L'anteriore è caratterizzato da fari a LED incassati (sull'allestimento base POP sono alogeni), una calandra piena e una firma luminosa riconoscibile, mentre il posteriore propone gruppi ottici alti e verticali, integrati nei montanti. Le linee sono nette, quasi scolpite, e conferiscono alla vettura un aspetto robusto ma moderno.
Salendo a bordo della Grande Panda Hybrid si nota subito l'approccio del centro stile Fiat: plancia pulita, materiali robusti e una buona ergonomia. Il quadro strumenti è digitale, accompagnato da un display centrale da 10,25” (non sulla versione base, che ha invece un supporto per lo smartphone) con infotainment completo, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La spaziosità è uno dei punti forti: cinque posti omologati, bagagliaio da 412 litri, numerosi vani portaoggetti e una seduta posteriore comoda anche per due adulti.
Sotto al cofano della Fiat Grande Panda troviamo un nuovo sistema ibrido a 48 Volt, già ampiamente conosciuto all'interno del Gruppo Stellantis, con una potenza complessiva di 110 CV e 205 Nm (in precedenza, Fiat aveva dichiarato 100 CV). Tuttavia, rispetto all'ibrido (12 V, quasi inesistente) della Fiat Panda e Pandina, per la prima volta abbiamo un vero sistema ibrido associato al nome Panda.
Il powertrain è composto dal 1,2 PureTech (3 cilindri turbo benzina) che, secondo le ultime informazioni, non ha i problemi annunciati pochi giorni fa (qui per saperne di più). Inoltre, il "nuovo" motore del gruppo è stato aggiornato ampiamente, con oltre il 70% dei componenti completamente nuovi (se volete approfondire, ne abbiamo parlato qui).
Il sistema è composto da due motori elettrici: il primo per le funzioni di Start & Stop e, il secondo, viene integrato all'interno del cambio a doppia frizione a sei rapporti. Quest'ultimo, eroga una potenza di 21 kW e 50 Nm di coppia, che permette alla vettura di viaggiare in modalità 100% elettrica fino a 30 km/h e 1 km di distanza, grazie ad una batteria NMC da 0,9 kWh (circa 0,79 kWh netti).
Il powertrain, già ampiamente utilizzato all'interno del Gruppo, l'ho definito molto spesso un sistema "furbo" su Fiat Grande Panda o la sorella Citroen C3. Il perché è semplice: il peso.
Rispetto ad altre vetture più grandi (come ad esempio la Peugeot 3008, che ha una massa di circa 1.600 kg e riusciva comunque a consumare mediamente 16 km/l in condizioni reali), la Grande Panda ha un peso di circa 1.300 kg e, come potete capire, i consumi di questa vettura dovrebbero - almeno sulla carta - essere contenuti, soprattutto nella vita urbana.
Un altro aspetto da non trascurare è la produzione di questo sistema: sicuramente più costoso di un Mild Hybrid (ma con risultati certamente più efficaci), ma molto più semplice (e quindi meno costoso) di un powertrain di tipo Full Hybrid. Tutto questo giova sicuramente al comfort in condizioni urbane: il cambio automatico in questi contesti, unito alla silenziosità dell'elettrico (in città, la velocità media si attesta a circa 20 km/h), permette di viaggiare in totale comodità.
Prima di entrare nel dettaglio dell’esperienza di guida, è doverosa una premessa importante: la vettura utilizzata per questo primo contatto è una delle primissime vetture arrivate nei concessionari.
Come può capitare in questi casi, alcune funzionalità potrebbero non essere ancora del tutto operative o rifinite come sulla versione definitiva. E nel nostro caso, il sistema ibrido non risultava attivo: durante tutta la prova, infatti, la Grande Panda ha funzionato esclusivamente con il motore termico, senza mai attivare la propulsione elettrica nelle fasi di partenza, manovra o decelerazione.
Detto questo, l’esperienza su strada è stata comunque utile per valutare assetto, abitabilità, comfort generale e risposta dei comandi. La Fiat Grande Panda Hybrid si guida in modo semplice e rassicurante: lo sterzo è leggero, ideale per l’uso urbano, e il cambio doppia frizione a sei rapporti si comporta bene, anche se in alcuni frangenti si avverte una leggera esitazione in fase di scalata.
Le sospensioni sono tarate in modo da privilegiare il comfort nel quotidiano: buche, tombini e pavé vengono assorbiti in modo tutto sommato valido, soprattutto nella guida urbana. Quando però ci si imbatte in ostacoli più secchi o dislivelli accentuati, il ponte torcente posteriore lascia trasparire un po’ di rigidità – nulla di drammatico, sia chiaro - ma un comportamento “classico” per questo tipo di schema sospensivo.
A velocità urbana e nei percorsi misti si apprezza il buon bilanciamento generale della vettura, ma va segnalato anche un altro aspetto: l'insonorizzazione dell’abitacolo non è tra i suoi punti di forza. Si percepiscono chiaramente il rumore del rotolamento degli pneumatici e qualche fruscio aerodinamico, soprattutto uscendo dalla città a velocità superiori ai 90 km/h. Un aspetto che potrebbe essere rivisto nei modelli di produzione definitiva, o che comunque rientra nei compromessi tipici delle vetture di segmento B con posizionamento accessibile.
Nel complesso, la Grande Panda si presenta come una compatta sincera e maneggevole, pensata per la città ma in grado di cavarsela anche fuori. Nonostante il comportamento anomalo del sistema ibrido nel nostro esemplare, la sensazione generale è quella di un’auto ben sviluppata, che con le giuste ottimizzazioni software potrà offrire il vantaggio dell’ibrido leggero in maniera concreta nella guida di tutti i giorni.
La Fiat Grande Panda Hybrid 2025 si presenta con una gamma di allestimenti pensati per soddisfare diverse esigenze:
Versioni e prezzi:
Grande Panda Hybrid Pop: prezzo di listino di 18.900 euro.
Grande Panda Hybrid Icon: 20.400 euro.
Grande Panda Hybrid La Prima: 22.900 euro.
Dotazioni principali:
Pop: climatizzatore manuale, strumentazione digitale da 10", freno di stazionamento elettrico, supporto smartphone per infotainment.
Icon (versione in prova): aggiunge infotainment con touchscreen da 10,25", fari e luci posteriori a LED.
La Prima: include cerchi in lega da 17", materiali interni di alta qualità e pacchetti Tech e Style.
Optional disponibili:
Pack Tech: 1.250 euro, include climatizzatore automatico e navigatore.
Pack Style: 1.250 euro, aggiunge dettagli estetici esclusivi.
Pack Winter: 400 euro, comprende sedili riscaldabili e altri accessori per l'inverno.
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com