Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Nel mondo dell’automobilismo esistono vetture che trascendono la semplice funzione di mezzo di trasporto da punto “A” a punto “B “per diventare opere d’arte su quattro ruote e l’Alfa Romeo Disco Volante by Touring può essere annoverata a pieno titolo tra queste.
Il nome "Disco Volante" è un richiamo diretto al rivoluzionario prototipo del 1952 creato da Carrozzeria Touring, destinato alle competizioni e caratterizzato da una carrozzeria così futuristica da sembrare proveniente da un altro pianeta. Il modello del 2018, che porta la stessa denominazione, ha voluto rendere omaggio alla propria progenitrice, spingendosi però un po’ oltre reinterpretandone il design ina maniera ancora più spinta
Ogni pannello della carrozzeria è stato modellato a mano in alluminio, una pratica ormai rara, a testimonianza della volontà di Touring Superleggera di restare ancorata alle radici dell’autentico “coachbuilding”. Il colore Rosso Metallizzato con finiture nere opache e dettagli cromati rimanda ai fasti delle Alfa storiche, mentre i cerchi dal gusto squisitamente Alfa e la silhouette fluida esaltano la teatralità delle sue linee.
La base tecnica della Disco Volante è l'Alfa Romeo 8C Competizione, una coupé prodotta tra il 2007 e il 2010 in soli 500 esemplari, destinata sin dal principio a entrare nell’olimpo delle auto da collezione. Realizzata da Alfa Romeo con il contributo tecnico di Maserati e Ferrari, la 8C si distingue per la sua architettura a motore anteriore-centrale, telaio in acciaio e carrozzeria in fibra di carbonio.
Il propulsore V8 aspirato da 4,7 litri, di derivazione Maserati, eroga 450 CV e 480 Nm di coppia, trasmessi alle ruote posteriori attraverso un cambio robotizzato a sei rapporti e un differenziale autobloccante. Le prestazioni sono da sportiva di razza: 0-100 km/h in circa 4,2 secondi, con una velocità massima prossima ai 300 km/h.
In questo contesto, la Disco Volante eredita l’ottima base meccanica e telaistica di partenza, elevando il tutto con una costruzione ancora più esclusiva e sartoriale.
L’abitacolo della Disco Volante riflette la medesima cura riservata alla carrozzeria. Gli interni sono stati completamente rivestiti a mano in pelle nera pieno fiore, con cuciture rosse a contrasto e inserti in alluminio spazzolato. Il volante in pelle marrone richiama volutamente i volanti in legno delle Alfa d’epoca, aggiungendo un tocco nostalgico a un ambiente che altrimenti trasmette lusso contemporaneo.
Tutti i comandi sono orientati verso il conducente, secondo la miglior tradizione sportiva italiana, mentre il cruscotto analogico mantiene un approccio purista che privilegia l’esperienza diretta alla guida, senza l’interferenza eccessiva della tecnologia. Insomma, un giusto equilibrio tra passato e presente, senza le note stonate in cui è facile incappare quando si parla di realizzazioni così delicate.
L’esemplare messo in vendita da RM Sotheby’s è un pezzo irripetibile. Ribattezzato “C52 Edition”, in riferimento al nome del prototipo originale del 1952 (Alfa Romeo C52), è l’unico costruito con questa configurazione esatta. Ha percorso meno di 11.600 chilometri e si presenta in condizioni impeccabili, trattato come un oggetto da collezione sin dalla consegna.
In un panorama automobilistico dominato da numeri, algoritmi e piattaforme condivise, questa Alfa Disco Volante è davvero un unicorno e per molti lo è davvero. In che senso? Visto il prezzo disponibile solo su richiesta e la localizzazione in Giappone, per molti rimarrà un animale mitologico da guardare da dietro a uno schermo.
PS: forse una spolverata al cruscotto sarebbe stata necessaria prima di scattare le foto!
Alfa Romeo
Corso Giovani Agnelli, 200
10135 Torino
(TO) - Italia
800 253 200
https://www.alfaromeo.it/
Alfa Romeo
Corso Giovani Agnelli, 200
10135 Torino
(TO) - Italia
800 253 200
https://www.alfaromeo.it/