Bentley Continental GTC

Bentley Continental GTC
  • Prezzo
    da € 261.428
    a € 322.429
    Confronta
  • Lunghezza
    485 cm
  • Larghezza
    196 cm
  • Altezza
    140 cm
  • Posti
    4
  • Bagagliaio
    235 dm3
  • Massa
    2.410 kg

Perchè comprarla

Vettura notevole per immagine, marchio, stile complessivo e anche dimensioni (lunghezza 4,81 metri). La Continental GT esibisce muscoli e tonicità con un taglio coupé, abbinato a prestazioni e dotazioni da primato assoluto, incluse le sospensioni attive e la trazione integrale, oltre le velocità di punta. Esternamente è fresca di restyling, mentre gli interni sono come da copione lussuosi e ricchi di pregiati materiali (pelle o volendo altro di esclusivo) con finiture di gran livello ovunque, pur se la strumentazione non è troppo futurista. I posti sono quattro, con quelli anteriori parecchio comodi. La garanzia è triennale.
Pubblicità
Ultimi video sulla Bentley Continental GTC
Ce l’hai? Vota subito
  • Vettura notevole per immagine, marchio, stile complessivo e anche dimensioni (lunghezza 4,81 metri). La Continental GTC esibisce muscoli e tonicità al pari della sorella coupè, con un taglio cabriolet capace di renderla più emozionante. Il tutto abbinato a prestazioni e dotazioni da primato assoluto, incluse le sospensioni attive e la trazione integrale, oltre le mostruose velocità di punta. Esternamente è fresca di restyling, mentre gli interni sono come da copione lussuosi e ricchi di pregiati materiali (pelle o volendo altro di esclusivo) con finiture di gran livello ovunque, pur se la strumentazione non è troppo futurista. I posti sono quattro, con quelli anteriori parecchio comodi. La garanzia è triennale.
  • Sono due le varianti motoristiche, entrambe Euro5: otto cilindri che supera i 500 CV, oppure dodici cilindri, capace nella versione più spinta di erogare oltre 620 CV (ma anche di “spegnere” i cilindri in esubero quando serva). Differenze di allestimento e prestazione, secondo i gusti, incidono relativamente poco su un prezzo di listino già molto elevato.
  • Sono due le varianti motoristiche, entrambe Euro5: otto cilindri che supera i 500 CV, oppure dodici cilindri, capace nella versione più spinta di erogare oltre 620 CV (ma anche di “spegnere” i cilindri in esubero quando serva). Differenze di allestimento e prestazione, secondo i gusti, incidono relativamente poco su un prezzo di listino già molto elevato.
  • Numeri limitati per un gioiello che può anche oscillare parecchio (al ribasso) di valore in funzione di età e contesto. Soprattutto in alcune versioni poco gradite agli amatori del passato storico, ci possono essere quotazioni quasi popolari, mentre per i modelli attuali è in ogni caso da considerare il forte vincolo tecnico per le manutenzioni straordinarie, da fare eventualmente presso la rete ufficiale.
  • Numeri limitati per un gioiello che può anche oscillare parecchio (al ribasso) di valore in funzione di età e contesto. Soprattutto in alcune versioni poco gradite agli amatori del passato storico, ci possono essere quotazioni quasi popolari, mentre per i modelli attuali è in ogni caso da considerare il forte vincolo tecnico per le manutenzioni straordinarie, da fare eventualmente presso la rete ufficiale.
  • Figlia anche del gruppo VW cui la Casa britannica appartiene a livello finanziario, la Continental attuale nasce nel 2003 usando pianale e motori derivati dal mondo tedesco, condivisi con i modelli di punta del gruppo ma usati con taglio 100% british. Il nome ha storia lunghissima, a partire da quando nel 1952 si riaprirono le produzioni nel periodo post-bellico in quel di Crewe. Fino al 1965 il nome Continental venne usato per i modelli delle generazioni R e S, già connotati da grandi volumi e cubature abbinati a taglio da coupé. Dopo una lunga pausa, dal 1984 viene ripreso usando i materiali della Rolls Royce Corniche, nelle sue generazioni dalla seconda alla quarta.
  • Figlia anche del gruppo VW cui la Casa britannica appartiene a livello finanziario, la Continental attuale nasce nel 2003 usando pianale e motori derivati dal mondo tedesco, condivisi con i modelli di punta del gruppo ma usati con taglio 100% british. Il nome ha storia lunghissima, a partire da quando nel 1952 si riaprirono le produzioni nel periodo post-bellico in quel di Crewe. Fino al 1965 il nome Continental venne usato per i modelli delle generazioni R e S, già connotati da grandi volumi e cubature abbinati a taglio da coupé. Dopo una lunga pausa, dal 1984 viene ripreso usando i materiali della Rolls Royce Corniche, nelle sue generazioni dalla seconda alla quarta. GT3-R la versione derivata dal mondo delle competizioni (FIA GT3) e rifinita manualmente in quel di Crewe. Eliminati i sedili posteriori e qualche accessorio, usando materiali leggeri sono 100 i kg. in meno, con accelerazione da zero a 100 Km/h in 3.8 sec.
  • Marca Bentley
    Modello Continental GTC
    Segmento Cabrio
    Inizio produzione 2006
    Prezzo da 261.428 € a 322.429 €
    Massa 2.410 kg
    Lunghezza 485 cm
    Larghezza 196 cm
    Altezza 140 cm
    Bagagliaio 235 dm3
Pubblicità