Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Alba, 14 Aprile. Dal Ciocco a Alba. Dal preappennino toscano alle langhe. Rally Regione Piemonte. Seconda prova dell’Italiano CIAR Sparco 2025. Interessante. Esemplare. Grande atmosfera, appena… arroventata dalla sfida già annunciata, ovvero la rivincita del Crugnola sconfitto a Castelvecchio Pascoli. Ma i motivi di grande interesse non si fermano qui. C’è, prima di tutto, il ritorno ufficiale di Lancia. E poi il debutto di Fabio Andolfi e Marco Menchini sulla Yaris Rally2 di Toyota Gazoo Italia “lasciata libera” dall’infortunato (e sfortunatissimo) Thomas Paperini.
Gli asfalti piemontesi danno piena ragione a Andrea Crugnola, che parte primo e arriva primo. Un altro Rally perfettamente dominato. Anche con quella punta di buona cattiveria di chi si sente di dover rimettere in chiaro l’ordine delle cose. A bordo della Citroën C3 come sempre impeccabile di F.P.F Sport, Crugnola ha vinto 7 prove speciali su 13, e saputo gestire perfettamente il vantaggio accumulato soprattutto nella giornata di sabato. Con oltre 18 secondi di margine finale, Crugnola è tornato in testa al Campionato, superando di un punto Giandomenico Basso che aveva capitalizzato al massimo il risultato del Rally del Ciocco. Dal canto suo Basso, nonostante non sia riuscito a minacciare seriamente la vittoria di Crugnola, ha fatto suo il secondo posto al termine di un tiratissimo confronto con Fabio Andolfi, Toyota GR Yaris Rally2, risolto per soli 7 decimi di secondo all’ultima prova speciale.
Fabio Andolfi, terzo e sorprendentemente a suo agio al debutto con la Toyota, ha comunque vinto 2 prove speciali e lottato fino all’ultimo. Bostjan Avbelj (Skoda Fabia RS) ha spinto nella giornata finale e vinto l’ultima PS, ma è fuori dal podio per appena 2.6" dal podio. Resta in testa al Campionato Rally Promozione.
Giorgio Cogni (con Daiana Darderi) ottiene la sua prima vittoria stagionale nel 2 Ruote con la Peugeot 208 Rally4, Davide Pesavento (Peugeot 208) è secondo nonostante qualche intoppo di troppo, e Gianandrea Pisani porta la nuova Lancia Ypsilon Rally4 HF al terzo posto, un risultato storico per il debutto della vettura nel tricolore. Matteo Greco, con Edoardo Brovelli, si conferma come uno dei piloti più forti del campionato junior. Ad Alba, infine, primo successo per Vallino-Sanesi nella Suzuki Rally Cup. Il giovane talento torinese fa gara a parte e vola in classifica. Secondo posto per l’equipaggio della famiglia Vitali, e La Cola-Moncada a chiudere il podio della serie monomarca.
Last but not least, A prevalere nella seconda manche della GR Yaris Rally Cup è Tommaso Paleari, alla sua prima vittoria nel brillante trofeo monomarca dedicato alle GR Yaris R1T 4X4. Secondi Fabrizio Andolfi e Riccardo Imerito, terzi Salvatore Lo Cascio e Gianfranco Rappa. Insomma, un weekend di Rally, organizzato da Cinzano Rally Team, perfetto. Spettacolare e combattuto, sempre sul filo di prestazioni significative e con la speciale atmosfera impreziosita dal ritorno sulla scena della Lancia Ypsilon Rally4 HF, qui in anteprima e “rodaggio” del Trofeo monomarca che conta già 90 vetture vendute e 40 sulla linea di partenza. Prima prova, che è anche la trza dell’Italiano Rally, il Targa Florio di Maggio.
© Immagini – ACI Sport
19° #RA Rally Regione Piemonte. Classifica Finale ASSOLUTA: 1. CRUGNOLA-OMETTO (Citroen C3 R5) in 1:10'10.4; 2. BASSO-GRANAI (Skoda Fabia RS R5) a 18.2; 3. ANDOLFI-MENCHINI (Toyota Yaris GR R5) a 18.9; 4. AVBELJ-ANDREJKA (Skoda Fabia RS R5) a 20.8; 5. SIGNOR-MICHI (Toyota Yaris GR R5) a 42.8; 6. CAMPEDELLI-CANTON (Skoda Fabia RS R5) a 43.5; 7. FERRAROTTI-GRIMALDI (Skoda Fabia RS R5) a 2'06.2; 8. KORHOLA-TEMONEN (Hyundai I20N R5) a 2'08.9; 9. POLLARA-PRINCIOTTO (Skoda Fabia RS R5) a 2'14.8; 10. RUSCE-ZANNI (Skoda Fabia RS R5) a 2'22.6; 11. VON THUM UND TAXIS-WENZEL (Skoda Fabia RS R5) a 2'46.2; 12. PORTA-QUISTINI (Skoda Fabia Evo R5) a 2'56.3; 13. GAGLIASSO-BELTRAMO (Skoda Fabia RS R5) a 4'08.2; 14. RE-VOZZO (Skoda Fabia RS R5) a 4'57.2; 15. KALLIO-PYNNONEN VILLE (Renault Clio RS Line) a 5'07.9; 16. DI IUORIO-ABATECOLA (Skoda Fabia Evo R5) a 5'32.8; 17. PALEARI HENSSLER-RATNAYAKE (Toyota Yaris GR) a 5'55.1; 18. ANDOLFI-IMERITO (Toyota Yaris GR) a 6'04.9; 19. HALLBERG-STIGH (Peugeot 208 GT Line) a 6'27.6; 20. LO CASCIO-RAPPA (Toyota Yaris GR) a 6'28.6; 21. COGNI-DARDERI (Peugeot 208 GT Line) a 6'32.2; 22. PESAVENTO-MICHELET (Peugeot 208 GT Line) a 6'41.3; 23. PISANI-BIAGI (Lancia Ypsilon HF) a 6'42.8; 24. BOULENC-BAROZZI-GAUZE (Toyota Yaris GR) a 6'43.6; 25. DI GIOVANNI-COLAPIETRO (Peugeot 208 GT Line) a 6'44.7; 26. ROSSI SEBASTE-PISTORESI (Skoda Fabia Evo R5) a 7'32.7; 27. ANGELUCCI-CAMBRIA (Toyota Yaris GR R5) a 7'45.3; 28. ZANIN-DE GUIO (Toyota Yaris GR) a 7'53.6; 29. CARRA-MAURI (Skoda Fabia Evo R5) a 8'03.6; 30. DI PIETRO-DRESTI (Peugeot 208 GT Line) a 8'27.1...