Mazda CX-30: questo è il nostro downsizing, prova del 2,5 benzina [VIDEO]

Pubblicità
Un'auto, due motori, ma con dentro tutta la filosofia Mazda che, curiosamente, sposa il concetto della grossa cilindrata senza il turbo
7 febbraio 2025

"There is no replacement for displacement" dicono negli USA, che tradotto alla buona vuol dire "Niente è meglio di una grossa cilindrata". Nel caso della Mazda CX-30 di questo test non parliamo di un V8 Big Block da 8,1 litri, ma sappiate che nel 2025 Mazda ha deciso di percorrere una strada decisamente controcorrente rispetto ad altri costruttori: invece di diminuire la cilindrata dei motori con il cosiddetto downsizing, mette drasticamente da parte questo trend e opta per un 2.5 litri aspirato. Il propulsore, sviluppato interamente da Mazda, ha 140 cavalli, una via di mezzo fra tra la versione da 122 cavalli e quella da 150 cavalli, offrendo un buon compromesso tra prestazioni e efficienza.

A livello di guida, questo motore da 2.5 litri si rivela più che soddisfacente, soprattutto in termini di elasticità e risposta ai regimi di giri medi e bassi. La sua capacità di erogare coppia in modo progressivo, grazie alla cubatura importante, lo rende un motore molto fluido, che permette una guida più immediata e istintiva rispetto ai motori turbo. Nonostante la sua cilindrata e l'alimentazione atmosferica si comporta in modo dinamico, con un’erogazione di potenza che è percepibile in modo uniforme e senza picchi bruschi, come accade nei motori sovalimentati. Il cambio può essere sia manuale a sei rapporti, noto per la sua precisione, che automatico con convertitore di coppia, apprezzato per la fluidità. Disponibile sia a trazione anteriore che integrale, questa motorizzazione mantiene consumi contenuti grazie alle tecnologie Skyactiv, che migliorano il rendimento termico e riducono le emissioni.

Questo motore è particolarmente apprezzato in contesti di guida quotidiana, dove la linearità è fondamentale. La CX-30 con questo motore si adatta perfettamente anche alle esigenze di chi guida in città, senza che la potenza sia eccessiva o difficile da gestire. Dal punto di vista delle prestazioni, il "due e mezzo" si dimostra sufficientemente potente da affrontare anche salite e percorsi più impegnativi, con una risposta reattiva in tutte le situazioni di guida, dalla città alle strade extraurbane. Anche durante i sorpassi, la CX-30 non mostra cali di potenza, permettendo una guida piacevole senza la necessità di scendere di marcia frequentemente. L'assenza del turbo non implica una mancanza di brio, ma piuttosto una diversa filosofia di guida, dove progressione e continuità sono preferibili alla pura potenza.

Infine, la Mazda CX-30 si distingue anche per l’equilibrio del suo assetto, che combina comfort e dinamismo. L’auto è infatti progettata per essere morbida e comoda, ma allo stesso tempo capace di offrire una buona stabilità anche nelle curve più veloci, senza risultare mai troppo rigida o instabile. Il telaio e l'assetto sono calibrati in modo tale da favorire una guida naturale, in grado di rispondere in modo preciso senza sacrificare il comfort. Questa cura nella progettazione si riflette anche nel sistema infotelematico, che offre un'integrazione con Amazon Alexa, migliorando l’esperienza di guida. Con la CX-30, Mazda riesce a coniugare tradizione e innovazione, mantenendo il focus sulla qualità della marcia e sull’ergonomia, senza sacrificare il piacere di guida quotidiano.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Comportamento su strada: equilibrio perfetto tra confort e dinamicità

La Mazda CX-30 continua a distinguersi per un comportamento su strada bilanciato, con un assetto che coniuga comfort e piacere di guida. Le sospensioni, leggermente più morbide rispetto alla Mazda3, assorbono bene le asperità senza compromettere la stabilità. Il feeling di guida è immediato, con uno sterzo preciso e reattivo che trasmette una sensazione di totale controllo. La rumorosità è contenuta, anche a velocità autostradali, grazie a un’ottima insonorizzazione dell’abitacolo. La trazione integrale, disponibile sulle versioni più accessoriate, migliora la stabilità su fondi scivolosi, rendendo la CX-30 adatta anche a percorsi più impegnativi. Freni equilibrati, pedale che ha un buon "bite" sui dischi e controlli elettronici pronti ad intevenire completano la dinamica.

Consumi: efficienza, ma senza turbo

Nonostante la cilindrata generosa, i consumi della Mazda CX-30 2.5L rimangono competitivi grazie all’efficienza delle tecnologie Skyactiv-G. In ciclo misto, la vettura si attesta su un consumo di circa 6,5-7,0 l/100 km, un valore più che accettabile considerando che si tratta di un aspirato e il peso della vettura. In città, grazie alla buona elasticità del motore, è possibile mantenere consumi contenuti evitando frequenti cambi marcia.

Gli esterni: non si confonde con nessuna

La Mazda CX-30 2025 ha stile da vendere, elegante e dinamico, perfettamente in linea con il linguaggio stilistico Kodo Design della casa giapponese. Le linee fluide e scolpite conferiscono alla carrozzeria un aspetto raffinato, ma anche sportivo. La griglia anteriore è ampia e caratterizzata da una finitura nera lucida, affiancata da gruppi ottici a LED dal design affilato e moderno. I dettagli cromati sono ridotti al minimo, enfatizzando il carattere premium senza risultare eccessivi. La Mazda CX-30 2025 ha proporzioni compatte con una lunghezza di circa 4,4 metri, risultando maneggevole in città senza sacrificare abitabilità e comfort. L'altezza da terra leggermente rialzata le conferisce un’aria da crossover, mentre le protezioni in plastica lungo i passaruota e i paraurti aggiungono un tocco di robustezza.

Interni: qualità e comfort a livelli alti

L’abitacolo della Mazda CX-30 si distingue per la qualità dei materiali e l’attenzione al dettaglio, con un’impostazione minimalista ma ricercata. Il design segue la filosofia “less is more”, con un’ergonomia studiata per massimizzare la comodità e il piacere di guida. La plancia è rivestita in materiali soft-touch, con inserti in alluminio spazzolato e dettagli in pelle per un feeling premium. Il sistema di infotainment è gestito da uno schermo centrale da 8,8 pollici, posizionato in modo da non distrarre il conducente. Della novità principale del 2025, l’integrazione con Amazon Alexa va detto anche che permette di controllare numerose funzioni tramite comandi vocali avanzati, persino di controllare alcune funzioni domotiche. Il quadro strumenti è digitale e personalizzabile, offrendo informazioni chiare e intuitive e il comfort è garantito da sedili ergonomici con regolazioni elettriche e riscaldamento. Lo spazio a bordo è adeguato per quattro adulti, con una buona abitabilità anche per chi siede dietro. Il bagagliaio, con una capacità di circa 430 litri, è sufficiente per un uso quotidiano e per i viaggi in famiglia, con un’ottima accessibilità grazie al portellone elettrico disponibile sulle versioni più accessoriate.

Tecnologia: Connettività e Sicurezza all'Avanguardia

La nuova Mazda CX-30 2025 è equipaggiata con un pacchetto tecnologico aggiornato, che include ADAS avanzati per una guida più sicura e rilassata. Oltre all’Adaptive Cruise Control, troviamo il sistema di mantenimento della corsia, il monitoraggio dell’angolo cieco e la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni. Il sistema infotainment è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, con connettività wireless su alcune versioni mentre la navigazione satellitare aggiornabile OTA garantisce mappe sempre aggiornate. Per la guida notturna, la CX-30 adotta fari full LED adattivi, migliorando la visibilità in condizioni di scarsa luminosità. La strumentazione digitale e l’head-up display offrono informazioni chiare e leggibili senza distrarre il conducente.


Prezzi e Concorrenti

La Mazda CX-30 2025 parte da circa 30.000 euro per la versione base, con il prezzo che può salire fino a 40.000 euro per le versioni top di gamma con trazione integrale e cambio automatico. Rispetto alla concorrenza, la CX-30 si colloca tra i SUV compatti di fascia medio-alta, sfidando modelli come la Toyota C-HR, la Volkswagen T-Roc e la Hyundai Tucson. Il vantaggio principale è la qualità costruttiva superiore e il piacere di guida tipico delle Mazda, che la rendono una scelta interessante per chi cerca un’auto raffinata e ben bilanciata.

Argomenti

Pubblicità
Mazda CX-30
Tutto su

Mazda CX-30

Mazda

Mazda
Viale Alessandro Marchetti, 105
Roma (RM) - Italia
800 062 932
https://www.mazda.it/

  • Prezzo da 28.450
    a 42.800 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 440 cm
  • Larghezza 185 cm
  • Altezza da 154
    a 157 cm
  • Bagagliaio da 422
    a 1.406 dm3
  • Peso da 1.455
    a 1.587 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Mazda

Mazda
Viale Alessandro Marchetti, 105
Roma (RM) - Italia
800 062 932
https://www.mazda.it/