Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Jeep completa la gamma della Avenger con la 4xe, versione a trazione integrale ed ibrida della B-suv più venduta del momento. Ha un aspetto esteticamente più robusto rispetto alla versione standard, con elementi distintivi come il trattamento verde per alcuni dettagli estetici e i paraurti modificati. La sua altezza da terra è stata aumentata a 21 cm, rispetto ai 20 cm della versione normale, garantendo una maggiore capacità di affrontare terreni difficili. A livello di prestazioni fuoristradistiche, l'Avenger 4xe è stata dotata di angoli di attacco e di uscita eccellenti, rispettivamente di 22° e 35°, mentre l’angolo di dosso è di 21°. Questi numeri sono indicativi delle potenzialità della vettura, che è progettata per affrontare salite e discese impegnative. Inoltre, la presenza di protezioni a livello di minigonne e la possibilità di agganciare la vettura a un gancio di traino confermano l'approccio concreto e pratico del marchio nella progettazione di questa jeep ibrida.
La piattaforma è in grado di integrare motori elettrici sia davanti sia dietro, cosa che fa dell'Avenger 4xe è una delle poche vetture a trazione integrale "elettrica" del tutto automatica. Grazie alla presenza di motori elettrici da 21 kW su ciascun asse, la tecnologia ibrida permette alla vettura di offrire una trazione integrale continua, anche quando la batteria a 48V è scarica. Questo è un aspetto fondamentale, soprattutto per chi ha bisogno di un veicolo che possa affrontare percorsi off-road senza compromessi.
Le soluzioni tecniche implementate non solo hanno migliorato l'aspetto estetico della vettura, ma ottimizzano anche le performance in condizioni di guida difficili, come il terreno fangoso o i percorsi ripidi. La Avenger 4xe riesce a far fronte a salite con inclinazioni fino al 40%, un dato che la rende un'avversaria temibile per altre SUV ibride nel segmento off-road. Il sistema di trazione integrale e l'altezza da terra incrementata permettono alla Jeep di rispondere prontamente a qualsiasi situazione in off-road, anche nelle condizioni più difficili.
La tecnologia che equipaggia la Jeep Avenger 4xe è un esempio di innovazione nell'ambito delle vetture ibride e integrali. Il motore turbo tre cilindri a benzina, combinato con due motori elettrici da 21 kW, mette e disposizione una potenza complessiva di 145 cavalli e una coppia massima di 230 Nm. Questa configurazione consente alla vettura di affrontare il fuoristrada con una trazione anteriore e, quando serve, anche posteriore, grazie al motore elettrico integrato nel retrotreno. Interessante è la gestione del sistema di trazione: fino a velocità di 30-40 km/h, il motore elettrico agisce principalmente come supporto al motore endotermico, migliorando l'efficienza e la risposta del veicolo. Quando la vettura si trova in situazioni più difficili o in off-road, il sistema di trazione integrale entra in azione automaticamente. Questo permette di affrontare percorsi accidentati con maggiore facilità, senza la necessità di un intervento manuale. La gestione dei motori elettrici avviene attraverso un sofisticato sistema che regola il funzionamento dei motori in base al profilo di guida selezionato, come nelle modalità Sand, Sport e Snow.
A livello di sospensioni, la Jeep Avenger 4xe adotta una configurazione multilink per l’asse posteriore, sostituendo il tradizionale ponte torcente. Questo tipo di sospensione contribuisce a migliorare la stabilità e la guidabilità della vettura, rendendola non solo performante in off-road, ma anche confortevole su strada. Inoltre, le sospensioni FSV (Frequency Selective Damping) permettono alla vettura di adattarsi automaticamente alle diverse condizioni di guida, migliorando la risposta della sospensione in base alle vibrazioni e alle oscillazioni del veicolo.
Non manca il cambio automatico a doppia frizione e-DCT, un gioiellino made in Mirafiori che contribuisce a semplificare la guida in off-road, eliminando la necessità di scegliere la marcia giusta. Questo è un aspetto particolarmente apprezzato dagli utenti, poiché consente una guida più fluida e intuitiva in tutte le condizioni.
Quando si guida la Jeep Avenger 4xe sull'asfalto, la sensazione di comfort e stabilità è palpabile. Grazie alla sospensione multilink e all’altezza da terra aumentata, la vettura si comporta molto bene su strade a scarsa aderenza, come quelle bagnate o con superfici sconnesse. Inoltre, il design compatto della vettura, con una lunghezza di appena 4 metri, la rende estremamente maneggevole, anche nelle situazioni di traffico o su percorsi stretti. Il motore termico da 136 cavalli si abbina perfettamente con l’assistenza dei motori elettrici, offrendo una guidabilità superiore rispetto a molte altre vetture della stessa categoria. Il sistema di sospensioni, in particolare, offre un eccellente equilibrio tra comfort e sportività, adattandosi perfettamente alla tipologia di strada e al profilo di guida scelto. Grazie alle modalità di guida personalizzabili, come Sand, Snow, Sport e Auto, l’Avenger 4xe si adatta facilmente a ogni esigenza di guida, permettendo al conducente di scegliere la modalità più adatta alle condizioni in cui si trova. Il controllo elettronico della discesa (Hill Descent Control) è un altro vantaggio nelle forti pendenze, aiutando la vettura a mantenere una velocità costante, senza l'intervento sui freni che potrebbe portare al bloccaggio e ad una perdita di trazione.
La Jeep Avenger 4xe è una vettura che, nonostante la sua robustezza e capacità fuoristradistiche, offre anche una buona efficienza nei consumi, perché usa spesso e volentieri il mild-hybrid a 48 V ed è in grado di gestire il consumo di carburante in modo più efficiente, specialmente nelle fasi di guida urbana o a basse velocità. L'integrazione dell'ibrido consente un miglioramento significativo rispetto ai modelli tradizionali a benzina.
Per quanto riguarda i prezzi, la versione base della Avenger 4xe parte da 31.500 euro, una cifra che risulta competitiva considerando il contenuto tecnico e le prestazioni offerte. La versione più cara arriva a 33.950 euro, un prezzo che si giustifica per le caratteristiche fuoristradistiche, la trazione integrale e il cambio automatico, difficilmente presenti in concorrenti dirette come la Dacia Duster o la Renault Captur. Per chi vive in zone montuose o rurali, dove la trazione integrale è fondamentale, la Jeep Avenger 4xe offre una proposta decisamente interessante, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Jeep
Corso G. Agnelli, 200
10135 Torino
(TO) - Italia
800 0426 5337
https://www.jeep-official.it/
Jeep
Corso G. Agnelli, 200
10135 Torino
(TO) - Italia
800 0426 5337
https://www.jeep-official.it/