Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
"Il vero motore Ferrari è il 12 cilindri, tutto il resto ne è una semplice derivazione" - diceva Enzo Ferrari nel 1946, e la storia gli ha dato pienamente ragione. Questo propulsore non è solo entrato nell'iconografia del Cavallino Rampante, ma rappresenta un simbolo assoluto nel mondo delle auto sportive di lusso. La nuova Ferrari 12Cilinder Spider incarna perfettamente questa filosofia, offrendo una nuova dimensione percettiva del leggendario motore V12. Con il tetto apribile (in soli 14 secondi), permette di vivere un'esperienza sensoriale unica: quando si viaggia a cielo aperto, la musica celestiale prodotta dal possente V12 viene amplificata, regalando emozioni che riecheggiano in ogni singola rivoluzione del motore, fino al limite di 9.500 giri/min. Siamo di fronte a un oggetto straordinario, tanto per le caratteristiche quanto per le prestazioni da supersportiva: il V12 da 6.5 litri sprigiona ben 830 cavalli a 9.500 giri/min, consentendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi – un risultato impressionante per una vettura che ha la trazione posteriore – e da 0 a 200 km/h in meno di 8 secondi.
I tecnici Ferrari hanno completamente rivisto il telaio, introducendo le migliori tecnologie in fatto di materiali e progettazione. Questo lavoro ha consentito di migliorare significativamente la rigidità strutturale e il rapporto tra sospensioni e telaio, ottimizzando l'integrazione tra il propulsore e lo chassis e rendendo più armonica e prestazionale la guida. La 12Cilindri Spider beneficia di un impianto frenante carboceramico con pinze a sei pistoncini all'anteriore e quattro al posteriore, capace di arrestare la vettura da 100 km/h in appena 31,5 metri. Particolarmente rilevante è l'introduzione di ammortizzatori magnetoreologici che modificano la loro risposta in base alle condizioni di guida: morbidi quando si viaggia piano, estremamente rigidi quando si spinge sull'acceleratore. Il sistema a quattro ruote sterzanti rappresenta un'altra evoluzione tecnologica fondamentale, con le ruote posteriori che lavorano in modo indipendente, variando l'angolo tra quella interna ed esterna per garantire ingressi in curva rapidissimi e diametri di sterzata ridotti. Tutti questi elementi tecnici collaborano per offrire un'esperienza di guida che supera nettamente quella della precedente generazione.
In Ferrari hanno fatto una scelta stilistica precisa: puntare su un'estetica più glamour rispetto alla pura sportività della 812 Competizione. Questa decisione nasce dalla consapevolezza che le prestazioni estreme oggi parlano il linguaggio di modelli come la 296 o la SF90, con motori posteriori centrali e frazionamenti diversi. Il V12 aspirato, con le sue caratteristiche di cilindrata, peso e posizionamento, parla invece il linguaggio dell'emozione più che della performance pura sul giro di pista. Il risultato è una vettura che in prima lettura appare elegante e raffinata, progettata per distinguersi sulle strade di Montecarlo o Miami, ma che rivela tutti gli elementi di una macchina da corsa in una seconda analisi più attenta. La linea frontale riprende le forme della leggendaria 365 Daytona, attualizzandole in modo spettacolare con elementi moderni come i gruppi ottici Matrix LED, "baffati" nella parte inferiore da elementi luminosi dal tratto aggressivo. Lo splitter in fibra di carbonio raccorda magistralmente la parte superiore, integrando uno dei radiatori di raffreddamento e le prese d'aria per i freni.
La 12Cilindri Spider è un oggetto studiato nei minimi dettagli dal punto di vista aerodinamico, con soluzioni che emergono solo quando necessario. Nella parte posteriore, due elementi ai lati della fascia si alzano automaticamente per generare 50 kg di carico aerodinamico a 250 km/h, lavorando in sinergia con l'estrattore d'aria. I cerchi da 21 pollici riempiono perfettamente gli archi passaruota, montando pneumatici generosi (315/35 al posteriore) che celano l'imponente impianto frenante. Particolarmente elegante è il rigonfiamento sopra la ruota posteriore, che si accompagna a elementi stilistici come i terminali di scarico del V12, visivamente elaborati ma integrati nel design complessivo. Da notare anche i deflettori che, insieme ad altri accorgimenti aerodinamici, deviano il flusso all'esterno della vettura e all'interno della doppia gobba, generando vortici che mantengono l'abitacolo confortevole anche durante la guida sportiva a cielo aperto.
La Ferrari 12Cilindri Spider è stata progettata fin dall'inizio come una vettura cabriolet, contemporaneamente alla versione coupé – una prima assoluta per la casa di Maranello. Gli ingegneri hanno lavorato per offrire una capote che si apre e chiude in soli 14 secondi, fino a una velocità di 50 km/h. Il tetto in materiale metallico è diviso in due pezzi che, una volta chiusi, ricreano perfettamente la silhouette di una coupé, mantenendo persino la caratteristica doppia gobba nella parte posteriore. Questa soluzione tecnica occupa in realtà pochissimo spazio, permettendo di conservare un bagagliaio da 200 litri, sufficiente per un paio di trolley da cabina più qualche borsa morbida – un dettaglio non trascurabile per una vettura di questo segmento. La capote, una volta aperta, trasforma completamente l'esperienza di guida, permettendo di godere appieno della sinfonia del V12 in ogni condizione. Grazie a un sistema di riscaldamento del sedile e ventilazione del collo, oltre a un'aerodinamica studiata in galleria del vento che limita le turbolenze nell'abitacolo, è possibile viaggiare con il tetto aperto fino a 160-180 km/h in pieno comfort, anche nei mesi più freddi.
L'abitacolo della 12Cilindri Spider rappresenta l'apice del lusso tecnologico Ferrari, con materiali pregiati come pelle, Alcantara e finiture in alluminio che si fondono con soluzioni high-tech. La plancia è dominata da un display centrale che raccorda le due zone dell'abitacolo, creando un doppio cockpit. Il conducente beneficia di uno schermo da 16 pollici con contagiri analogico simulato e numerose informazioni sulla dinamica del veicolo, mentre il passeggero dispone di un display dedicato che permette di seguire le prestazioni della vettura. Il tunnel centrale, molto elaborato, ospita il selettore del cambio a H modernizzato, i comandi per la retromarcia, il cambio automatico e il Launch Control, oltre ad un piccolo vano dove mettere la chiave. Il volante, cuore dell'interazione con la vettura, integra il classico manettino Ferrari con le diverse modalità di guida (Wet, Sport, Race, CT off ed ESC off), i comandi per gli indicatori di direzione e i paddle shift posizionati vicinissimi alla corona per garantire cambi di marcia rapidi anche in curva. Nonostante la mancanza della panchetta posteriore presente nella versione coupé, l'abitacolo risulta comunque accogliente e perfettamente dimensionato per due persone.
Alla guida, la Ferrari 12Cilindri Spider rivela la sua vera natura: è un generatore di emozioni pure. La differenza rispetto alla versione coupé sta principalmente nella possibilità di godere del suono magnifico del V12 senza filtri, grazie alla capota apribile. Il comportamento dinamico è praticamente identico alla coupé, grazie alla progettazione simultanea delle due versioni e ai soli 60 kg di differenza (1.620 kg contro 1.560 kg). La nuova evoluzione della piattaforma rispetto alla 812 offre una guida più moderna e armonica, simile per certi versi a quella delle sorelle 296 e SF90, con una migliore integrazione tra motore e telaio. Il cambio a 8 marce è rapidissimo e preciso, mentre il differenziale elettronico lavora in perfetta sinergia con il sistema Torque Shaping che, soprattutto in terza e quarta marcia, modula l'erogazione della coppia per ottimizzare la trazione delle ruote posteriori. Questo permette accelerazioni fulminee ma sempre controllabili. Il sistema a quattro ruote sterzanti consente ingressi in curva velocissimi e cambi di direzione immediati, migliorando nettamente le prestazioni rispetto alla precedente 812. L'impianto frenante by-wire, sebbene possa risultare meno comunicativo di un sistema idraulico tradizionale, è stato tarato in modo eccellente, offrendo un feeling superiore rispetto a soluzioni simili di altri costruttori.
Il possente V12 aspirato da 6.5 litri e 830 CV è un propulsore dalla vocazione prestazionale che, inevitabilmente, richiede un consumo di carburante considerevole. In condizioni di guida sportiva, i valori si attestano intorno ai 20-25 litri per 100 km, mentre in utilizzo autostradale moderato è possibile scendere a circa 15-18 litri per 100 km. Si tratta di cifre significative, ma in linea con le prestazioni offerte e il segmento di appartenenza. Le emissioni di CO2 sono dichiarate in 393 g/km nel ciclo combinato, un valore che colloca la vettura nella fascia più alta di tassazione ambientale in molti paesi. Tuttavia, per il target di clientela a cui si rivolge questa Ferrari, tali aspetti sono spesso secondari rispetto all'esperienza di guida e al piacere di possedere un'icona automobilistica. Va considerato inoltre che, come molte supercar di questo livello, la 12Cilindri Spider sarà probabilmente utilizzata per chilometraggi limitati, riducendo l'impatto ambientale complessivo nel suo ciclo di vita.
Con un prezzo di listino di circa 395.000 euro (circa il 10% in più rispetto alla versione coupé), la Ferrari 12Cilindri Spider si posiziona al vertice del segmento delle supercar cabriolet con motore anteriore. La concorrenza diretta include modelli come la Lamborghini Revuelto Roadster, che propone però una soluzione ibrida con motore centrale, l'Aston Martin DBS Volante, più orientata al gran turismo, e la Bentley Continental GT Speed Convertible, che offre un approccio più lussuoso ma meno estremo. La rarità del V12 aspirato in un'epoca di elettrificazione consolida il valore nel tempo della Ferrari 12Cilindri, un'icona per collezionisti e appassionati.
Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello
(MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT
Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello
(MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT