Citroen C5 Aircross 2025: una lounge su ruote per famiglie [VIDEO]

Citroen C5 Aircross 2025: una lounge su ruote per famiglie [VIDEO]
Pubblicità
La nuova Citroën C5 Aircross 2025 si rinnova su piattaforma STLA Medium con design aerodinamico, interni lounge, tecnologia avanzata e motori elettrificati. Arriva nella seconda metà del 2025
29 aprile 2025

La nuova Citroën C5 Aircross 2025 è del tutto rinnovata, non un semplice restyling ma un modello inedito costruito sulla piattaforma Stellantis STLA Medium, la stessa condivisa con Peugeot 3008 e 5008.

Il linguaggio stilistico evolve in chiave aerodinamica: numerosi dettagli come i "pettini" sugli angoli dei paraurti, i cerchi lavorati e i tagli nei parafanghi sono pensati per ridurre la resistenza all’aria e migliorare l’efficienza globale. Spicca la nuova firma luminosa a tre punti – ormai distintiva del marchio – con inediti elementi ispirati al concept Light Wing, visibili anche nei fari posteriori.

La linea del tetto è più spiovente dal montante C in poi, per alleggerire visivamente il posteriore di un’auto lunga 4,65 metri, rendendola più filante. Il logo Citroën del Double Chevron è ora al centro di una calandra più compatta, mentre il paraurti anteriore e quello posteriore integrano ulteriori elementi aerodinamici per ottimizzare i flussi d’aria.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Interni: abitacolo lounge e attenzione al comfort

All’interno, la C5 Aircross punta tutto sul comfort da berlina premium e sulla qualità percepita. Lo spazio è abbondante per cinque adulti, anche nella versione elettrica, che ha un pianale leggermente rialzato ma ben studiato. I materiali sono scelti con cura, con largo uso di componenti riciclati e superfici morbide al tatto. I sedili sono particolarmente comodi, progettati per lunghi viaggi, e contribuiscono all’effetto “abitacolo lounge” grazie anche al grande tetto panoramico apribile. Le linee dell’abitacolo richiamano il concetto di fluttuazione: dalle razze del volante fino ai braccioli centrali, tutto è disegnato per trasmettere leggerezza visiva. Anche i pannelli porta, sebbene duri al tatto in alcuni punti, mostrano una maggiore attenzione all’ergonomia e alla funzionalità. Notevole il bagagliaio, che offre da 651 a oltre 1700 litri abbattendo i sedili posteriori, con piano a due altezze.

Tecnologia: infotainment da record e assistenza alla guida

Dal punto di vista tecnologico, la C5 Aircross si posiziona ai vertici del segmento. Spicca il nuovo infotainment da 14,6 pollici, il più grande mai installato su un modello Stellantis, abbinato a un secondo schermo da 10" dietro al volante. Il sistema è compatibile con tutte le principali funzionalità connesse, ma mantiene comodi tasti fisici per le funzioni principali. Presente anche un sensore per l’attenzione del conducente, posizionato in alto, e un pad di ricarica wireless ben inclinato per una maggiore praticità. Le modalità di guida selezionabili (Eco, Normal, Sport) variano sensibilmente la risposta della vettura, migliorando l’esperienza in base al tipo di percorso. Anche i dettagli estetici interni – come le texture ispirate alla firma luminosa – contribuiscono a creare un ambiente sofisticato, dove tecnologia e benessere convivono.


 

Motorizzazioni: elettrico, mild hybrid e plug-in per tutti i gusti

La C5 Aircross 2025 propone una gamma motori articolata che abbraccia ogni esigenza. Si parte da un sistema mild hybrid 48V abbinato al noto 1.2 tre cilindri con una piccola batteria da 0,9 kWh, fino ad arrivare alle due varianti full electric: la Standard Range da 210 CV con batteria da 73 kWh e la Long Range da 230 CV con accumulatore da 98 kWh, entrambe a trazione anteriore. Le batterie al nichel-manganese-cobalto (NMC) sono prodotte in Francia e condividono la tecnologia con la nuova 5008. Presente anche una versione plug-in hybrid, ideale per il mercato delle flotte aziendali grazie ai vantaggi fiscali e all’accesso alle ZTL. La ricarica avviene in AC a 11 kW (22 kW optional) e in DC fino a 160 kW, rendendo la ricarica rapida un'opzione concreta anche per la mobilità quotidiana.


 

Su strada: comfort prioritario e guida rilassata

Citroën mantiene fede al proprio DNA privilegiando il comfort su ogni terreno. La nuova C5 Aircross assorbe bene le asperità, complici i sedili Advanced Comfort e le sospensioni tarate per offrire una guida ovattata. Anche la posizione di guida è ben studiata, con comandi a portata di mano e una buona visibilità anteriore. La trazione anteriore – unica configurazione disponibile anche per l’elettrica long range – punta più all’efficienza che alla sportività. Le tre modalità di guida permettono comunque di personalizzare l'esperienza: Eco privilegia l'autonomia, Normal è perfetta per la città e Sport rende più reattivo l’assetto. In tutte le versioni, l’auto si dimostra stabile e silenziosa, ideale per chi cerca una guida rilassata ma sicura, anche nei lunghi viaggi.


 

Consumi, prezzi e concorrenti

Sebbene i prezzi ufficiali non siano ancora stati comunicati, la Citroën C5 Aircross 2025 arriverà sul mercato nella seconda metà del 2025 e si posizionerà nella fascia medio-alta del segmento C-SUV. La versione mild hybrid promette consumi contenuti grazie al sistema 48V, mentre le elettriche dichiarano autonomie che – in base alla batteria – possono superare abbondantemente i 500 km reali. Le versioni plug-in si rivolgono soprattutto a chi cerca flessibilità e accesso agevolato ai centri urbani. Tra i principali concorrenti troviamo la Peugeot 3008, la Renault Austral, la Volkswagen Tiguan e la Nissan Qashqai e-Power. La nuova C5 punta a distinguersi per design, comfort e gamma elettrificata completa, strizzando l’occhio a chi vuole un’auto familiare, efficiente e dal look distintivo.

Pubblicità