Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La BYD Seal U DM-i rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei SUV ibridi plug-in, combinando un design elegante con una tecnologia all'avanguardia nel settore. Questo modello, parte della linea Ocean di BYD, si distingue per le sue forme ispirate al mondo marino e per un powertrain ibrido altamente efficiente in grado di garantire un’autonomia ai vertici. L'abbiamo guidata a lungo ed ecco cosa è emerso dal nostro test.
Il modello si disntingue in particolare per la tecnologie all'avanguardia di cui è equipaggiato, tra cui spicca il pacchetto ADAS completo, che include guida autonoma di livello 2, frenata automatica di emergenza, avviso di superamento corsia e molto altro. La Seal U DM-1 è inoltre dotata di display digitale da 12,3 pollici in grado di fornire informazioni al guidatore chiare e complete, mentre il sistema di ricarica rapida in corrente continua consente di recuperare energia in tempi brevi. La funzione Vehicle-to-Load (V2L), invece, permette di utilizzare l'auto come fonte di energia esterna per alimentare dispositivi elettrici.
Da sottolineare è infatti la Super DM technology, l’innovativa tecnologica “Dual Mode” sviluppata per i veicoli ibridi plug-in che costituisce il cuore del modello. Una combinazione di un motore termico a benzina da 1.5 litri e due motori elettrici, che lavorano insieme per offrire prestazioni elevate e consumi ridotti, affrontando qualsiasi viaggio con un’efficienza migliorata e guidando il 70% del tempo in modalità completamente elettrica. La versione a trazione integrale (AWD) eroga una potenza combinata di 324 CV e 550 Nm di coppia, garantendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi. La blade battery con celle al litio ferro fosfato offre un'autonomia in modalità elettrica di 70 km (ciclo WLTP) e una maggiore sicurezza rispetto alle batterie tradizionali agli ioni di litio. L’autonomia raggiunge addirittura i 125 km in elettrico nella versione Comfort, grazie ad una batteria ancora più
grande da 26,6 kWh.
Le linee esterne della Seal U DM-i sono un perfetto equilibrio tra eleganza e funzionalità. Il frontale, con la sua caratteristica "feritoia" per il motore termico, ricorda il modello elettrico Seal U, mentre i fari full LED e le prese d'aria laterali aggiungono un tocco di sportività. I cerchi da 19 pollici, abbinati a pneumatici Michelin Primacy, sottolineano l'attenzione ai dettagli e all'efficienza. Un dettaglio distintivo è la presenza del doppio sportellino per il serbatoio e la ricarica, posizionati sui lati opposti dell'auto.
L'abitacolo della Seal U DM-i è un'esperienza di lusso e comfort, con materiali morbidi e di alta qualità, come la pelle vegana che riveste i sedili. Anche in questo caso è la tecnologia a occupare un ruolo di spicco, con lo schermo rotante da 15,6 pollici che domina la plancia offrendo un'interfaccia intuitiva e personalizzabile, con funzionalità come Android Auto e Apple CarPlay wireless, e il BYD Store per scaricare nuove app. Il sistema audio Infinity con
10 altoparlanti garantisce un'esperienza sonora coinvolgente, mentre il tetto panoramico con tendina elettrica aggiunge un tocco di luminosità e spaziosità all'ambiente.
La BYD Seal U DM-i offre un'esperienza di guida equilibrata e piacevole, adatta a diverse esigenze e stili di guida. Su strada, l'auto si distingue per il suo comfort, grazie alle sospensioni morbide che assorbono efficacemente le asperità del terreno e all'insonorizzazione curata che riduce al minimo i rumori esterni. L'abitacolo risulta silenzioso anche a velocità sostenute, consentendo di conversare o ascoltare musica senza rumori di fondo.
Nonostante il peso di circa due tonnellate, la Seal U DM-i si dimostra agile e maneggevole, sia nel traffico cittadino che nei percorsi extraurbani. Lo sterzo è preciso e offre un buon feedback, consentendo di controllare l'auto con facilità. La trazione integrale (AWD) della versione Design, con due motori elettrici, garantisce una maggiore aderenza e stabilità in diverse condizioni di guida, anche su superfici bagnate o scivolose.
La frenata è efficace e ben modulabile, consentendo di arrestare l'auto in modo sicuro e controllato. L'auto è dotata di diversi sistemi di assistenza alla guida (ADAS), tra cui la frenata automatica di emergenza, l'avviso di superamento corsia e il cruise control adattivo, che contribuiscono a rendere la guida più sicura e rilassante. I consumi della Seal U DM-i sono un punto di forza, grazie all'efficienza del powertrain ibrido e alla gestione intelligente dell'energia. In modalità ibrida, l'auto è in grado di percorrere oltre 100 km con un litro di carburante, mentre in modalità elettrica l'autonomia, come detto, è di circa 70 km. Le emissioni di CO2 sono ridotte al minimo, contribuendo a una guida più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
La BYD Seal U DM-i è offerta a un prezzo competitivo, soprattutto considerando la ricca dotazione di serie e le tecnologie all'avanguardia. La versione base Boost, a trazione anteriore, parte da 39.800 euro, mentre la versione Design, con trazione integrale, ha un prezzo di 47.800 euro. L’offerta è completata dalla versione Comfort, venduta con messa su strada inclusa a un prezzo di 42.300 euro. Il rapporto qualità-prezzo è sicuramente uno dei punti di forza di questo modello, che si posiziona come un'alternativa interessante a molte concorrenti europee e asiatiche.
Byd
's-Gravelandseweg 256
3125 BK Schiedam
(--) - Paesi Bassi
00800 10203000
info.ITauto@byd.com
https://www.byd.com/it
Byd
's-Gravelandseweg 256
3125 BK Schiedam
(--) - Paesi Bassi
00800 10203000
info.ITauto@byd.com
https://www.byd.com/it