Xiaomi SU7: avvistata per la prima volta in Europa, è quella più performante

Pubblicità
La nuova Xiaomi SU7 è stata avvistata in Germania e, secondo le ultime indiscrezioni, potrebbe presto arrivare in Europa
11 giugno 2024

Qualche giorno fa, sul circuito del Nurburgring è stato avvistato un prototipo di una vettura che, secondo le ultime indiscrezioni, pare possa essere la prima auto elettrica di Xiaomi.

Il produttore cinese di veicoli elettrici Xiaomi ha appena completato i suoi primi test al Nurburgring e, secondo le ultime indiscrezioni, sembra che il costruttore cinese abbia iniziato diversi test per la ricerca e sviluppo delle proprie vetture in Europa.

La Xiaomi SU7 è disponibile in Cina in tre versioni diverse, con un prezzo di partenza di circa 28.000 euro. Secondo alcune voci provenienti dalla Spagna, la nuova auto elettrica potrebbe presto arrivare anche lì. Tuttavia, l'azienda non ha ancora confermato quali versioni verranno commercializzate, anche se è probabile che il modello base sarà il primo a essere venduto in Europa. Quest'ultimo è dotato di un motore da 220 kW (299 CV), capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,28 secondi, e una batteria da 74 kWh che permette un'autonomia fino a 700 km (secondo il ciclo di omologazione cinese).

Non si esclude l'arrivo della versione SU7 Pro, che monta lo stesso motore da 299 CV ma con una batteria da 95 kWh che offre un'autonomia di 830 km. In futuro, potrebbe arrivare anche la Xiaomi SU7 Max, equipaggiata con due motori elettrici per una potenza complessiva di 495 kW (673 CV), una batteria da 101 kWh che garantisce un'autonomia fino a 810 km, e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,78 secondi.

Xiaomi SU7
Xiaomi SU7
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Xiaomi SU7 contro Porsche e Tesla

La Xiaomi SU7 avvistata in Germania sembra essere la versione più performante e, nonostante non ci siano informazioni ufficiali del suo arrivo in Europa, l'azienda cinese sembra avere in mente un solo obiettivo: battere la Tesla Model S e la Porsche Taycan

Tuttavia, a differenza dei suoi modelli di riferimento, la SU7 costa meno della metà: mentre il prezzo di partenza della Porsche è di 1.038.000 RMB (131.602 euro) e il prezzo variabile della Tesla Model S in Cina è di 684.900 RMB (86.835 euro), la SU7 parte da 215.900 RMB e raggiunge un massimo di 299.990 RMB nella versione top di gamma. Questo equivale a circa 28.000 e non più di 40.000 euro, rendendola persino più economica di una Volkswagen ID.7.

Ultime da News

Pubblicità