Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Umea, Svezia, 12 Febbraio 2025. Dal tortuoso impossibile e imprevedibile del Monte-Carlo all’asse dell’alta velocità svedese, il 72° Rally Sweden si affaccia al Campionato entrando subito nel vivo con la sua proposta di piste innevate da brivido. Spostato il Rally a Nord, nel 20p22, sulle piste-corridoio scavate nella neve tra gli alberi delle foreste del Nord-Est del Paese, le macchine volano vicine ai 200 all’ora sulle “calzature” chiodate. Va da sé che oltre al coraggio, Piloti e Navigatori sono chiamati ad una prova di assoluta precisione di guida e di “rotta”, tra canaloni da bob e salti da capogiro, sempre a tavoletta.
La vigilia è agitata. Lorenzo Bertelli all’ultimo momento ha dovuto annullare la sua partecipazione, motivi di lavoro. Oliver Solberg, che qui entra in corsa per il Titolo WRC2, non ha ancora digerito la penalità per eccesso di “show” a Monte Carlo, che ritiene ingiustamente “esclusiva”, e c’è ancora una certa preoccupazione per le ultime tre Speciali del Rally, in un’area che ha richiamato fortemente l’attenzione sul pericolo che il rally rappresenterebbe per la fauna caratteristica dell'area geografica. Tre renne sono state trovate uccise alla viglia della corsa, in un messaggio che vuole dire qualcosa ma che, oltre che essere stato recapitato nel modo sbagliato, è di difficile interpretazione.
300 chilometri cronometrati in 18 prove speciali di neve o ghiaccio, o tutti e due, più di 1.000 considerati tutti i trasferimenti. Evans, Rovanpera, Katsuta e Pajari, ma non Ogier, per 4 Toyota. Neuville, Tanak, Formaux per 3 Hiundai. McErlean, Munster, Serderidis e Sesks per 4 Ford M-Sport. Le solite 10 Rally1 contro più del doppio di Rally2, tra queste la Citroen della nostra Rachele Somaschini che corre con Nicola Arena. Matteo Fontana e Alessandro Arnaboldi sono, invece, in Rally3 con la Fiestina regolamentare. Il tempo è previsto buono per tutto il week end, le temperature attorno ai meno 10°C. Su queste superfici si torna a parlare di privilegio per chi parte per primo.
Ne sono prova diretta i risultati dei due primi strappi del Rally. Thierry Neuville si impone nello shakedown di Umea City, Elfyn Evans, assente Ogier il gallese è partito per primo, nella prima Speciale del Rally, la Umea Sprint in notturna, la superficie ghiacciata. Poco più di tre chilometri il primo, poco più di 5 il secondo. Un doppio show inaugurale ad uso di appassionati irriducibili. Neuville ha battuto al terzo lancio Sesks, Tanak e Evans, nella Specialina Evans ha avuto la meglio su Tanak, Rovanpera e Fourmaux. Va da sé che in entrambi i test sono da considerarsi piccoli exploit i tempi e i piazzamenti di Sesks e Fourmaux, sicuramente tra i meno esperti in materia di neve e ghiaccio. Evans ha mandato in visibilio gli spettatori della Red Barn Arena con una guida spettacolare e precisa, mezzo secondo più veloce del più vicino alle sue spalle, altri big se la sono presa con più calma e prudenza.
Si riparte con il sabato del 72° Svezia. Bygdsiljum, 28.27 km, Andersvattnet, 20.51 km, Bäck 10.80 km. Per due volte, poi ancora una Umea Sprint per chiudere la giornata. In totale 130 chilometri, la giornata più lunga, contro il cronometro. E contro il freddo. Ma per questo gli appassionati sono preparati ed esperti, non demordono certo. Parka e piume a gogo, ramponcini chiodati sugli scarponi per rimanere in pista, proprio come le Yokohama delle Macchine, stufe mobili o pire e slittini carichi di legna, alcol in un range alto di gradazioni per vincere l’intera giornata di passione. Avanti Rally Svezia 2025.
© Immagini -Toyota TGR-DAM - Red Bull Content Pool – Hyundai Motorsport – Ford M-Sport – WRC.com
72° Rally Sweden. Classifica Assoluta dopo D1
1 Elfyn Evans/Scott Martin (Toyota GR YARIS Rally1) 3m21.6s
2 Kalle Rovanperä/Jonne Halttunen (Toyota GR YARIS Rally1) +0.5s
3 Ott Tänak/Martin Järveoja (Hyundai i20 N Rally1) +0.5s
4 Adrien Fourmaux/Alexandre Coria (Hyundai i20 N Rally1) +1.2s
5 Thierry Neuville/Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) +3.7s
6 Takamoto Katsuta/Aaron Johnston (Toyota GR YARIS Rally1) +5.4s
7 Sami Pajari/Marko Salminen (Toyota GR YARIS Rally1) +5.6s
8 Josh McErlean/Eoin Treacy (Ford Puma Rally1) +7.5s
9 Grégoire Munster/Louis Louka (Ford Puma Rally1) +10.5s
10 Mārtiņš Sesks/Renārs Francis (Ford Puma Rally1) +11.0s