WRC25 Svezia d3. Evans resiste, Katsuta e Neuville in agguato [GALLERY]

WRC25 Svezia d3. Evans resiste, Katsuta e Neuville in agguato [GALLERY]
Pubblicità
Il grande equilibrio è mantenuto. Rally aperto, “tirato”. Evans, Katsuta e (ora) Neuville in sei secondi. Fuori Fourmaux, Tanak a handicap, Rovanpera non pervenuto. Solberg solitario leader WRC2
15 febbraio 2025

Umea, Svezia, 15 Febbraio 2025. La prova speciale che attira l’attenzione più delle altre è l’ultima del primo giro, la Kolksele di 16 chilometri. Fino a lì il 72° Rally Sweden aveva mantenuto il carattere di grande equilibrio mantenuto per tutta la giornata di venerdì. Evidentemente il sabato aveva in serbo il colpo a sorpresa. Non il colpo di scena, si intenda, solo un'altra sbavatura che, su queste piste e a queste velocità, vale almeno il doppio. Dunque, Evans ha vinto le prime due, Vännäs di 15.65 km e Sarjöliden di 14.23. Ecco la Kolksele. Fourmaux si ferma subito dopo la partenza per aggiustare il casco, Tanak arriva ancora con il parabrezza della Hyundai spruzzato di olio. Il francese perderà due posizioni, l’estone scenderà dal podio, sul quale salirà Thierry Neuville, partito all’attacco e primo nella Speciale.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Sulla seconda Vännäs vince Fourmaux, e si “scollaKatsuta, stallo al primo incrocio, fino a quel momento a pochi decimi dalla leadership di Evans. Il gallese respira e Tanak torna sul podio provvisorio, Neuville è stato troppo prudente. I più attivi diventano Evans che vede nel margine un buon motivo per distendere l’azione (e gli viene meglio) e Neuville, cui la vittoria della Kolksele ha restituito fiducia (vincerà anche al successivo passaggio). Sulla stessa Speciale, alla ripetizione, il colpo di scena del giorno. Adrien Fourmaux, certamente ancora in corsa per un buon risultato, pianta la sua i20 nella neve, neanche un chilometro dentro la Speciale, ed è costretto alla resa. Alla lunga ecco il piccolo errore che produce un grande effetto.

Terzo passaggio, e sarà l’ultimo, sulla spettacolare Umea Sprint, per chiudere in bellezza e nell’eccitazione della notturna il penultimo giorno di gara. È la quarta vittoria di Neuville, davanti a Katsuta e Tanak, a conferma della bella progressione del Campione del Mondi che ”firma” anche il parziale (ininfluente per l’assegnazione di punti) di giornata. È anche il “basso” del giorno di Evans, che stalla in frenata e lascia sull’ultima una manciata di secondi. Non abbastanza per entrare in zona rischio, cosicché alla vigilia dell’ultimo giorno del Rally la situazione è abbastanza “protetta”. In testa Elfyn Evans, Takamoto Katsuta secondo, doppietta Toyota. Thierry Neuville e Ott Tanak, la doppietta Hyundai, in corsa e a confronto diretto per il terzo posto.

Il sabato di Svezia ha sganciato Fourmaux, ridimensionato Katsuta e rilanciato Neuville. Toyota continua a tenere in mano il Rally confermando il doppio dominio Evans-Katsuta, la coppia Hyundai Neuville Tanak si gioca il terzo gradino del podio. Rovanpera non ce l’ha fatta a rientrare in gioco, probabilmente tenterà la sortita per i punti della Super Domenica. Le Ford-M-Sport rientrano nei ranghi nonostante la comunque eccellente gara di Sesks e il buon debutto svedese di McErlean, l’autoctono Pajari, senz’altro atteso ad una prova magari a sorpresa, e comunque autore di una prova da manuale, non si è ancora adattato perfettamente alla pressione automatica che gli deriva dalla promozione alla guida della Yaris Rally1 ufficiale. Oliver Solberg, Toyota Yaris Rally2, ora decino assoluto, conferma la leadership in solitaria nella corsa WRC2.

La Super Domenica, appunto. Mezza giornata di fuoco per i punti di giornata e i punti di Power Stage. Risolto, a quanto pare e non si sa come, il Caso delle Renne, come da programma originale tre prove speciali per complessivi 68 chilometri. Non una giornata facile, tanto meno scontata. Due volte la Västervik, ben 29 chilometri, e la Umeå, in regime di Power Stage, per i dieci chilometri finali del 72° Rally Sweden 2025.

© Immagini -Toyota TGR-DAM - Red Bull Content Pool – Hyundai Motorsport – Ford M-Sport – WRC.com

72° Rally Sweden. Classifica Assoluta dopo D3
1 Elfyn Evans/Scott Martin (Toyota GR YARIS Rally1) 2h00m4.2s
2 Takamoto Katsuta/Aaron Johnston (Toyota GR YARIS Rally1) +3.0s
3 Thierry Neuville/Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) +6.3s
4 Ott Tänak/Martin Järveoja (Hyundai i20 N Rally1) +12.8s
5 Kalle Rovanperä/Jonne Halttunen (Toyota GR YARIS Rally1) +22.9s
6 Mārtiņš Sesks/Renārs Francis (Ford Puma Rally1) +1m31.4s
7 Sami Pajari/Marko Salminen (Toyota GR YARIS Rally1) +1m43.6s
8 Josh McErlean/Eoin Treacy (Ford Puma Rally1) +2m05.8s
9 Grégoire Munster/Louis Louka (Ford Puma Rally1) +2m45.9s
10 Oliver Solberg/Elliott Edmondson (Toyota GR Yaris Rally2) +6m09.6s

Da Moto.it

Pubblicità