WEC, Valentino Rossi a Imola: "Trattiamo il rinnovo con BMW, ma occhio al meteo"

WEC, Valentino Rossi a Imola: "Trattiamo il rinnovo con BMW, ma occhio al meteo"
Pubblicità
Valentino Rossi è pronto a tornare protagonista nella 6 Ore di Imola
18 aprile 2025

Dopo il podio conquistato lo scorso anno nella classe LMGT3, il nove volte campione del mondo si presenta sul circuito di casa con l’obiettivo di ripetersi al volante della BMW M4 GT3 del Team WRT, condivisa con Ahmad Al Harthy e Kelvin Van Der Linde. Ma sarà fondamentale tenere d’occhio il meteo, che potrebbe complicare i piani.

Durante la conferenza stampa pre-evento, Rossi ha espresso ottimismo ma anche realismo. Le condizioni di pista bagnata non sono l’ideale per la M4, ma il team WRT ha già dimostrato in passato di sapersi adattare con strategie efficaci. “Speriamo non piova troppo, altrimenti sarà più dura”, ha detto il Dottore, ricordando però come proprio in condizioni miste, nel 2024, sia arrivato il suo primo podio nel WEC.

Rossi ha confermato che sta trattando il rinnovo con BMW, con cui ha corso nelle ultime stagioni. Un sodalizio nato quasi per caso, dato che inizialmente il suo impegno era con il Team WRT in orbita Audi, ma che si è trasformato in un rapporto diretto con la Casa bavarese. Il contratto triennale attuale scadrà a fine stagione, ma le basi per proseguire sembrano esserci tutte: “Mi piacerebbe continuare, stiamo già parlando per i prossimi anni”.

Tra un presente ricco di impegni e un futuro tutto da scrivere, Rossi non nasconde l’ambizione di poter correre un giorno al Nordschleife e di poter avere un’occasione nella categoria LMDh, anche se al momento non è facile per questioni logistiche e di organico. Intanto, nella gara di Misano del GTWC condividerà la M4 con Raffaele Marciello, uno dei migliori piloti al mondo secondo Rossi, che però attende ancora conferme sulla formazione per la 24 Ore di Spa.

Sul fronte tecnico, il pilota italiano ha sottolineato come le differenze tra la M4 del WEC e quella del GTWC si sentano soprattutto nelle gomme: le Goodyear imposte dal campionato non offrono la stessa costanza di rendimento delle Michelin, rendendo più difficile la gestione dei long run. “Nel GTWC si godono di più i cavalli”, ha ammesso, pur riconoscendo che lo stile di guida richiesto è simile tra i due campionati.

Infine, un pensiero anche per Andrea Kimi Antonelli, con cui Rossi ha condiviso una giornata sui kart: “È sveglio e maturo per la sua età, è stato bello girare insieme. Facciamo un grande tifo per lui”. Un segno di quanto Valentino resti legato alla crescita dei giovani talenti, anche nel mondo delle quattro ruote.

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità