Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dopo il lungo stop seguito alla spettacolare 1812 km del Qatar, la FIA World Endurance Championship 2025 torna protagonista con il secondo appuntamento stagionale: la 6 Ore di Imola, in programma nel weekend dal 18 al 20 aprile. Si tratta della prima tappa europea del campionato e, soprattutto, della gara di casa per la Ferrari, che si presenta all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari da capolista dopo la memorabile tripletta conquistata a Lusail.
Il tracciato romagnolo ospita per la prima volta una tappa del mondiale endurance da quando la serie è diventata WEC, e lo fa nella settimana che conduce alla Pasqua, in una cornice che si preannuncia carica di passione e tifo. Per il Cavallino sarà l’occasione ideale per continuare a sognare in grande davanti ai propri Tifosi, ma le avversarie non staranno certo a guardare.
Dopo una prima uscita dominata da Maranello, Porsche e Toyota si preparano a lanciare la controffensiva. I campioni in carica della Casa di Stoccarda vogliono tornare sul podio, così come i giapponesi, chiamati a una prova di forza dopo un avvio stagionale sottotono.
Occhi puntati anche sulla Cadillac, chiamata al riscatto dopo il clamoroso doppio ritiro in Qatar, con entrambe le V-Series.R del team Jota eliminate in un incidente. Discorso simile per Alpine e BMW, che cercano conferme e punti pesanti, mentre attorno alla Peugeot aleggia il mistero: tra voci insistenti di un cambio di progetto e un debutto in sordina, il weekend di Imola potrebbe già rappresentare uno spartiacque decisivo.
Curiosità e fascino per il debutto europeo della Aston Martin Valkyrie, dotata del suo inconfondibile motore V12 aspirato: la Hypercar britannica è ancora in piena fase di sviluppo, ma il pubblico italiano potrà finalmente ascoltarne il rombo dal vivo.
In Classe LMGT3 si accendono i riflettori su Valentino Rossi, che torna a Imola sulla BMW M4 #46 del Team WRT. Qui, nel 2021, fece il proprio esordio nel mondo GT, e ora ci arriva da protagonista dopo il podio ottenuto nella gara inaugurale del 2024.
È una sfida tutta da seguire anche per le Ferrari di AF Corse, supportate da VistaJet e più che mai motivate a brillare in patria. A completare un parco partenti di altissimo livello ci saranno anche le Corvette di TF Sport, le Lexus di Akkodis-ASP, le nuove arrivate Ford Mustang e le sempre più convincenti McLaren.
Non mancherà all’appello nemmeno Iron Lynx, al via con le nuove Mercedes-AMG e il trio Cairoli/Cressoni/Schiavoni, pronto a dare spettacolo davanti al pubblico di casa.
Il weekend imolese seguirà un format più tradizionale rispetto a quello visto in Qatar, dove la gara era stata anticipata al venerdì per rispetto del Ramadan. In Italia si correrà regolarmente di domenica, con un programma ricco che prenderà il via venerdì 18 aprile con le prime sessioni di libere.
Venerdì 18 aprile
Prove Libere 1: 11:15 - 12:45 (solo Live Timing)
Prove Libere 2: 16:00 - 17:30 (solo Live Timing)
Sabato 19 aprile
Prove Libere 3: 10:40 - 11:40 (diretta su Discovery+, YouTube WEC, fiawec.tv)
Qualifiche LMGT3: 14:30 - 14:42
Hyperpole LMGT3: 14:50 - 15:00
Qualifiche Hypercar: 15:10 - 15:22
Hyperpole Hypercar: 15:30 - 15:40
Domenica 20 aprile
Gara (6 Ore): 13:00 - 19:00
La copertura televisiva del FIA WEC 2025 è garantita da Eurosport (canale 211 Sky), Sky Sport, Discovery+ e dal sito ufficiale fiawec.tv (con app dedicata). Le libere 1 e 2 saranno visibili solo tramite Live Timing, mentre dalla FP3 di sabato sarà disponibile anche lo streaming video.
Le qualifiche saranno trasmesse in diretta da Discovery+ e fiawec.tv, mentre la gara di domenica sarà visibile integralmente su tutte le piattaforme, inclusi Eurosport 2 (in due finestre: 12:30-14:00 e 15:30-fine gara) e Sky Sport, con il commento di Nicola Villani, Marco Petrini, Fabio Magnani e Daniele Galbiati.