Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Non solo MotoGP e Formula 1, questa settimana ci sarà anche l’inizio della stagione del FIA World Endurance Championship 2025. A dare il via alle danze di un mondiale che si preannuncia veramente serrato e ricco di colpi di scena con tante novità in pista, sarà la 1812 km del Qatar.
La Formula 1 si prepara alla tre giorni di test mentre la MotoGP aprirà l’anno con il Gran Premio di Thailandia, ma anche gli appassionati del mondo endurance possono tornare finalmente a passare i weekend a seguire l’attività in pista. Infatti, dopo le quattro sessioni del Prologo, che si sono disputate tra il 21 e il 22 febbraio, il FIA WEC sta per entrare nel vivo. Sul tracciato di Losail, sede di un GP anche nelle altre due categorie sopra citatem proprio come lo scorso anno, si terrà il primo appuntamento stagionale, la 1812 km del Qatar 2025.
Si torna, dunque, finalmente in pista con tante novità, sia il LMGT3 che in classe Hypercar. Porsche è stata ancora una volta una delle protagoniste principali durante i due giorni del Prologo, così come il trio di 499P Hypercar della Ferrari e l'alleanza recentemente fusa Cadillac Hertz Team JOTA, mentre le nuovissime Valkyrie con motore V12 della Aston Martin hanno fatto la loro prima apparizione ufficiale tra le 18 Hypercar del FIA WEC.
La Toyota, detentrice del titolo costruttori in carica, sarà sicuramente ancora una volta una forza da non sottovalutare, in quanto schiererà una formazione di piloti invariata nelle sue due Hypercar ibride GR010, mentre Peugeot cercherà di riscattarsi dopo che alla 9X8 è stato negato il suo miglior piazzamento nel FIA WEC fino ad oggi in Qatar 12 mesi fa, quando Jean-Éric Vergne rimase senza carburante all'ultimo giro mentre era in pista per aggiudicarsi il secondo posto. Infine, le non più matricole Alpine e BMW puntano a sfruttare lo slancio di fine stagione del 2024, con Robin Frijns che ha messo il marchio bavarese in cima alla classifica dei tempi dei test, mentre le tre Hypercar più veloci sono tutte scese sotto l'attuale record sul giro.
Nella classe LMGT3, TF Sport (Corvette Z06 LMGT3.R), Akkodis ASP Team (Lexus RC F LMGT3) e Vista AF Corse (Ferrari 296 LMGT3) sono tutti apparsi in forma durante i test. Anche le BMW M4 LMGT3 gestite dal Team WRT erano costantemente in zona, con il pilota superstar della squadra belga, il nove volte campione del mondo di MotoGP Valentino Rossi, vincitore di più edizioni in Qatar su due ruote all'inizio della sua carriera.
Nel frattempo, gli occhi degli appassionati saranno sicuramente puntati sulla coppia di Mercedes-AMG LMGT3 di Iron Lynx, dato che il costruttore tedesco farà il suo attesissimo debutto nel campionato prima del ritorno alla 24 Ore di Le Mans a giugno, per la prima volta in più di un quarto di secolo.
Situato appena a nord della capitale dello stato mediorientale, Doha, e circondato dal deserto, il tracciato di Lusail pone una serie di sfide poiché spinge piloti, auto e pneumatici al limite, dal rettilineo principale lungo un chilometro al settore centrale stretto, tortuoso e tecnico. Non solo, con una partenza nel primo pomeriggio e una durata di circa 10 ore, la Qatar 1812km, così chiamata in onore della festa nazionale del Paese, vedrà i concorrenti gareggiare dall'alba al tramonto, il che significa che dovranno anche fare i conti con temperature dell'aria e della pista notevolmente diverse.
Mercoledì 26 febbraio
Giovedì 27 febbraio
Venerdì 28 febbraio