Volvo: un altro CEO bruciato, Jim Rowan (il signor Dyson) se ne va

Volvo: un altro CEO bruciato, Jim Rowan (il signor Dyson) se ne va
Pubblicità
Hakan Samuelsson torna alla guida di Volvo
31 marzo 2025

Hakan Samuelsson, che ha guidato Volvo verso record di vendite e profitti durante i suoi dieci anni da amministratore delegato, tornerà alla guida della casa automobilistica svedese il 1° aprile. Samuelsson succederà a Jim Rowan, che lascerà la carica di CEO e il consiglio di amministrazione il 31 marzo.

Samuelsson, 74 anni, ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato di Volvo dal 2012 al 2022, periodo in cui il marchio ha intrapreso scelte audaci e controcorrente. Tra le decisioni più significative, l’abbandono anticipato dei motori diesel, in un momento in cui la maggior parte delle vendite europee del marchio dipendeva ancora da questa tecnologia. Inoltre, Volvo è stato il primo marchio premium a limitare la velocità massima delle proprie auto a 180 km/h, anche in mercati come la Germania, dove i concorrenti offrivano veicoli capaci di superare i 250 km/h.

Durante la sua precedente gestione, Volvo ha inaugurato nel 2018 uno stabilimento negli Stati Uniti, rafforzando la presenza del marchio nel mercato nordamericano. Nel 2021, la casa automobilistica ha compiuto un ulteriore passo strategico con l’ingresso in borsa, consolidando la propria indipendenza finanziaria. Lo stesso Samuelsson aveva definito l’apertura dello stabilimento in South Carolina come un passaggio chiave per stabilire gli Stati Uniti come terzo mercato domestico del brand, dopo Svezia e Cina.

Volvo ha annunciato il cambiamento di leadership il 30 marzo, sottolineando che avviene in un momento cruciale per l'azienda. Infatti, il consiglio di amministrazione ha evidenziato la necessità di una leadership con una profonda esperienza industriale e una solida conoscenza del gruppo per affrontare le sfide imposte dalle rapide trasformazioni tecnologiche, dalla crescente complessità geopolitica e dalla concorrenza sempre più intensa.

Eric Li, presidente di Zhejiang Geely Holding, proprietaria di Volvo, ha dichiarato che Samuelsson ha guidato il marchio attraverso uno dei suoi decenni più trasformativi e di maggior crescita di valore. “Ha rilanciato il brand, espandendolo in nuovi mercati e portandolo con successo alla quotazione in borsa. Possiede una combinazione rara di competenza industriale, visione strategica e leadership comprovata”.

Infine, commentando il suo ritorno, Samuelsson ha dichiarato: “L’industria automobilistica è sotto pressione da molte direzioni. È un onore tornare alla guida di Volvo in un momento così cruciale. Ho grande rispetto per le sfide che ci attendono”.

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità