Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Negli ultimi anni il mondo dell’auto ha assistito a una rivoluzione silenziosa: il superamento del picco della benzina e la crescente importanza del software nei veicoli elettrici. Volvo, pur avendo annunciato un rallentamento nella transizione verso l’elettrico, prosegue con determinazione nel suo percorso di innovazione. Infatti, il prossimo passo è la Volvo ES90, una berlina che promette di essere una delle vetture più avanzate in termini di software e connettività.
Nel mondo delle auto elettriche, il software è diventato un elemento centrale. Tesla ha costruito il suo successo grazie a un’interfaccia utente reattiva e funzionalità avanzate come la guida autonoma. Tuttavia, trasformare una casa automobilistica in un’azienda di software non è semplice, e molte aziende stanno ancora affrontando questa sfida.
Volvo sembra essere sulla strada giusta con la ES90, dotata di una doppia unità di calcolo NVIDIA DRIVE AGX Orin. Questa configurazione la rende la Volvo più potente in termini di capacità di calcolo e, con oltre 508 trilioni di operazioni al secondo (TOPS), permette di gestire funzioni avanzate come l’intelligenza artificiale per la sicurezza attiva, il monitoraggio dei sensori e l’ottimizzazione della gestione della batteria.
L’ES90 sarà equipaggiata con un impressionante arsenale di sensori: un lidar, cinque radar, otto telecamere e dodici sensori a ultrasuoni. Questi dispositivi garantiranno non solo una sicurezza superiore ma anche future funzionalità di guida semi-autonoma. Volvo punta molto su questa tecnologia, come dimostra l’aggiornamento gratuito che verrà offerto ai proprietari del SUV EX90, il quale passerà anch’esso a una configurazione con doppio chip NVIDIA Orin.
L’ES90 sarà basata sulla piattaforma SPA2 e sarà il secondo modello della gamma Volvo a sfruttare il Superset tech stack, una combinazione di hardware e software che definirà tutte le future auto elettriche del marchio. Questa piattaforma permetterà aggiornamenti over-the-air (OTA) per migliorare costantemente il veicolo, ottimizzando la sicurezza, la connettività e persino l’autonomia della batteria.
La ES90 non sarà solo tecnologicamente avanzata, ma anche estremamente sicura. Il sistema Safe Space Technology di Volvo utilizza i suoi sensori avanzati per prevenire incidenti e garantire un’esperienza di guida più sicura. Attraverso l’intelligenza artificiale e l’elaborazione in tempo reale dei dati, la berlina potrà rilevare ostacoli anche in condizioni di scarsa visibilità e attivare misure di sicurezza proattive.
Infine, Volvo presenterà ufficialmente la ES90 il 5 marzo 2025 in un evento che sarà trasmesso in live streaming.