Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Volvo Cars è la prima Casa automobilistica a lanciare un dispositivo pensato
per prevenire la guida in stato di ebbrezza. Si tratta di un etilometro integrato nella vettura che blocca il motore "Attualmente, un incidente mortale su tre in Europa è legato al consumo di alcol. Le nostre tre maggiori sfide per creare un ambiente stradale più sicuro sono quelle contro l’eccessiva velocità, contro l’uso insufficiente della cintura di sicurezza e
contro la guida in stato di ebbrezza. Introducendo il sistema Alcoguard intendiamo contribuire alla riduzione del numero di incidenti provocati da veicoli guidati da persone in stato di ebbrezza”, afferma Ingrid Skosgmo, direttore del Volvo Cars Safety Centre.
Il dispositivo Alcoguard sarà disponibile come optional sui modelli Volvo S80, V70 e XC70 a partire dall’inizio del 2008; entro la prossima estate sarà inoltre disponibile anche sui modelli più piccoli della gamma. Si prevede la vendita di circa duemila unità all’anno e ci si aspetta che questo dato aumenti con il passare del tempo. Oggi è la Svezia il maggiore mercato per gli etilometri “blocca-motore” ma Volvo Cars proporrà il sistema anche nel resto d’Europa e negli USA. Il settore delle auto aziendali, le compagnie di taxi, le autorità statali e comunali saranno probabilmente i principali gruppi di clienti, ma la maggiore facilità d’uso significa che anche i privati potranno essere potenziali clienti.
Fuel cell per risultati sicuri
Alcoguard utilizza la tecnologia fuel cell – la stessa impiegata dalla maggior parte delle forze di polizia in Europa. Prima che l’auto possa essere messa in moto, il conducente deve soffiare all’interno di un'unità palmare senza fili. Questa unità ha le dimensioni di un piccolo telecomando ed è alloggiato in uno scomparto dietro la console centrale. Il fiato emesso dal conducente viene analizzato dall’unità palmare, che quindi trasmette i risultati al sistema di controllo elettronico della vettura. Se si supera il limite di tasso alcolemico di 0,2 g/L, il motore non si avvierà. Grazie a sensori avanzati, non è possibile utilizzare fonti d’aria esterna per ingannare il sistema.
“La tecnologia fuel cell è più costosa ma ottiene risultati di gran lunga migliori. Diversamente dai semiconduttori, ad esempio, le fuel cell reagiscono solo all’etanolo e a nient’altro. Nella fuel cell, le molecole di etanolo passano attraverso una membrana sensibile, generando una corrente elettrica. Questa corrente viene quindi misurata. Una corrente più elevata significa più alcol nell’alito del conducente”, afferma David Nilsson, responsabile del progetto Alcoguard presso Volvo Cars.
I risultati del test effettuato sono visualizzati attraverso tre LED nell’unità palmare.
Verde: 0,0 – 0,1 g/L di alcol, il motore dell’auto si avvia;
Giallo: 0,1 – 0.2 g/L di alcol, l’auto si avvierà ma il conducente non dovrebbe guidare;
Rosso: più di 0.2 g/L di alcol, il motore dell’auto non si avvierà.
Facile da usare
Volvo
Via Enrico Mattei, 66
40138 Bologna
(BO) - Italia
800 860 880
ufficioclientivci@volvocars.com
https://www.volvocars.com/it/
Volvo
Via Enrico Mattei, 66
40138 Bologna
(BO) - Italia
800 860 880
ufficioclientivci@volvocars.com
https://www.volvocars.com/it/