Volkswagen T-Roc: le prime immagini della Suv che arriva in autunno

Pubblicità
La Volkswagen T-Roc si prepara a rinnovarsi, puntando su un design più audace e con un offerta di motorizzazioni che punta tutto sulla tecnologia ibrida
17 gennaio 2025

Il crossover compatto della casa di Wolfsburg, costruito sulla piattaforma MQB condivisa con la Golf, rappresenta una delle colonne portanti della gamma Volkswagen e si evolve per mantenere il suo appeal in un segmento sempre più competitivo.

Esteticamente, la nuova T-Roc si distingue per un frontale più affilato e aggressivo. I gruppi ottici sono stati allungati e presentano una firma luminosa che si estende attraverso la mascherina, creando un effetto visivo accattivante. Sotto, una grande presa d’aria domina la scena, migliorando sia l’estetica che la funzionalità, garantendo un flusso d’aria ottimale al motore.

Sul profilo laterale spiccano i mancorrenti al tetto, elementi utili per chi desidera maggiore praticità, e le protezioni in plastica nera lungo la parte inferiore della carrozzeria e sui passaruota, che conferiscono un look più robusto e adatto all’off-road leggero. Al posteriore, i marcati montanti conducono a un lunotto inclinato, enfatizzando il dinamismo del design, mentre i fanali posteriori sono collegati da una striscia luminosa rossa che ne accentua la larghezza visiva.

Sotto il cofano, la nuova T-Roc manterrà l’approccio collaudato dei motori turbo, ma con importanti novità. Il 1.0 TSI a tre cilindri potrebbe essere eliminato dalla gamma, sostituito da una versione depotenziata del 1.5 TSI quattro cilindri, probabilmente con tecnologia mild hybrid. Tuttavia, la vera rivoluzione arriverà nel 2026 con l’introduzione di una versione full hybrid. Questo nuovo sistema rappresenta un inedito per Volkswagen e debutterà proprio sulla T-Roc

Un’altra possibile evoluzione riguarda l’addio alle motorizzazioni diesel, un trend che si sta consolidando soprattutto nel segmento dei crossover compatti. Se confermata, questa decisione segnerebbe una svolta epocale per il modello, spingendo ancora di più verso l’adozione di motorizzazioni ibride e benzina più efficienti.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità