Tutto quello che serve sapere sulla stagione 2025 del FIA WEC

Tutto quello che serve sapere sulla stagione 2025 del FIA WEC
Pubblicità
Al via della 1812 km del Qatar molte saranno le novità in pista, quindi ecco tutto quello che serve sapere sul FIA WEC 2025
25 febbraio 2025

L’attesa è definitivamente conclusa. Mentre la Formula 1 scalda i motori per la tre giorni di test in Bahrain, il FIA World Endurance Championship da inizio alla sua stagione 2025. Sarà un anno veramente ricco di novità quello alle porte e quindi ecco tutto quello che serve sapere in vista del primo appuntamento, la 1812 km del Qatar.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Continua, se non addirittura con maggiore slancio, la nuova era del FIA World Endurance Championship che negli ultimi anni ha attirato tantissimi nuovi appassionati, ma soprattutto Costruttori. Il 2025 si prospetta come una delle stagioni più emozionanti di sempre perché in pista a darsi battaglia ci sarà un cospicuo di costruttori: in classe Hypercar saranno 8 mentre in LMGT3 9.

Da quest’anno è diventato effettivo l’obbligo di iscrivere almeno due vetture Hypercar per Costruttori. Questo ha portato a scendere il numero di iscritti da 19 a 18. Ad alzare bandiera bianca per prima è stata Isotta Fraschini che non ha completato neanche la scorsa stagione, mentre Lamborghini, al traguardo dell’ultimo appuntamento, ha dovuto chiamare la ritirata, complice anche un debutto troppo frettoloso nella categoria endurance. Inoltre, la Casa di Sant’Agata Bolognese non ha avuto modo di restare neanche in classe LMT3 con il team Iron Lynx che ha deciso di affidarsi a Mercedes. Ma se da una parte due Costruttori hanno abbandonato, dall’altro c’è chi ha deciso di ampliare la sua presenza, come Cadillac con le sue V-Series.R. Infatti, a rappresentare i colori del costruttore americano non sarà più Chip Ganassi Racing ma Jota, che fino al 2024 ha corso con due Porsche 963. A debuttare in assoluto nel FIA WEC, invece, Aston Martin che schiererà due Valkyrie.

Classe Hypercar: team ed equipaggi per il 2025

In casa Toyota nessuna novità dato che la vincitrice del campionato Costruttori 2024 ha deciso di confermare entrambi gli equipaggi anche per quest’anno. La Toyota GR010 – Hybrid numero #7 sarà affidata a Mike Conway, Kamui Kobayashi e Nyck de Vries, mentre la #8 a Sébastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa. Porsche, con il team ufficiale Penske Motorsport, cambia strategia in quanto le due 963, numero #5 e #6, nelle gare da una durata massima di 8 ore saranno guidate solamente da due piloti. Micheal Christensen e Julien Andleur rappresenteranno la #5, mentre Laurens Vanthoor e Kévin Estre la #6. Per la 1812km del Qatar, la 24 Ore di Le Mans e la 8 Ore del Bahrain, ci saranno Mathieu Jaminet sulla #5 e Matt Campbell sulla #6.

Nessuna novità, invece, per Ferrari che schiererà Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Niesel sulla 499P numero #50 e Alessandro Pier Guidi, Antonio Giovinazzi e James Calado sulla #51. Sulla “giallona” numero #83 gestita privatamente da AF Corse, ai confermati Robert Kubica e Yifei Ye, si aggiunge Philip Hanson che, dopo l’esperienza con Jota, andrà a prendere il posto lasciato vacante da Robert Shwartzman, passato in IndyCar con Prema. Cambiano gli equipaggi di Alpine dato il ritiro di Nicolas Lapierre, adesso loro direttore sportivo. Paul-Loup Chatin, Ferdinand Hasburg e Jules Gounon saranno a bordo della A424 numero #35, mentre Mick Schumacher (non più terzo pilota di Mercedes in F1), Frédérick Makoviecki e Charles Milesi sulla #36.

BMW avrà un volto conosciuto ai tifosi della Formula 1 a bordo della sua M Hybrid V8 numero #15 gestita dal Team WRT. Sarà infatti Kevin Magnussen a prendere il posto di Marco Wittmann al fianco di Dries Vanthoor e Raffaele Marciello. Confermati sulla #20 Sheldon Van Der Linde, Robin Frijns e Renè Rast. Peugeot, dopo due anni al di sotto le aspettative e gli aggiornamenti portati ad Imola, cercherà di riscattarsi. La 9X8 numero #94 sarà affidata a Stoffel Vandoorne, Loic Duval e Malthe Jakobsen, rookie danese che prenderà il posto di Nico Muller, mentre sulla #93 Mikkel Jensen, Jean-Eric Vergne e Paul Di Resta. Con l’arrivo di Cadillac al posto di Porsche, il team Jota cambia gli schemi con Earl Bamber, Sebastien Bourdais e Jenson Button a bordo della V-Series.R #38 e Alex Lynn, Norman Nato e Will Stevens sulla #12.

Proton Competition, dopo il titolo riservato ai team privati del 2024, dovrà gestire dei cambi con l’addio di Julien Andlauer che è passato al team ufficiale di Porsche e Harry Tincknell ad Aston Martin. A bordo della #99 ci saranno Nico Pino, Nicolàs Varrone e Neel Jani. Debutto per Aston Martin nel FIA WEC con due Valkyrie, le uniche LMH in griglia con derivazione stradale. La #007 sarà affidata a Harry Tincknell e Ross Gunn, mentre #009 a Alex Riberas e Roman de Angelis. Ai due equipaggi, per le gare di maggiore durata, si aggiungeranno anche Tom Gamble e Marco Sørensen.

LMGT3: costruttori ed equipaggi del 2025

Porsche schiererà due 911 GT3 R LMGT3: la #92 sarà gestita da Manthey Racing con la denominazione “Manthey 1st Phorm” e sarà affidata a Richard Lietz, Riccardo Pera e Ryan Hardwick; l’altra, la #85, rappresenterà Iron Dames con Rahel Frey, Michelle Gatting e Célia Martin. Novità anche per BMW anche se le due M4 LMGT3 saranno gestite sempre dal Team WRT. Saranno Augusto Farfus, Timur Boguslavskj e Yasser Shahin a comporre l’equipaggio della #31, mentre sulla #46 ci stanno Valentino Rossi, Kelvin van der Linde e Ahmad Al Harty. Aston Martin, in classe LMGT3, dice addio a D’Station che ha si è ritirata alla serie, lasciando il suo posto al team Racing Spirit of Le Mans. Saranno Valentin Hasse-Clot, Derek DeBoer ed Edoardo Barrichello a guidare la Vantage numero #10, mentre la #27, gestita da Heart of Racing, sarà affidata a Ian James, Mattia Drudi e Zacharie Robichon.

A bordo della McLaren 720S GT3 Evo di United Autosports numero #95 ci saranno Marino Sato, Darren Leung e Sean Gealel. Confermati sulla #65 James Cottingham e Gregoire Saucy a cui si aggiunge Sebastien Baud. Vista AF Corse conferma tutti e due gli equipaggi con Francesco Castellacci, Thomas Flohr e Davide Rigon sulla Ferrari 296 numero #54 e François Heriau, Simon Mann e Alessio Rovera sulla #55. Le due Lexus RC F GT3, alla loro ultima apparizione nel FIA WEC dato che probabilmente la Casa nipponica presenterà una nuova GT3 per il prossimo anno, saranno affidate a Akkodis ASP Team. Sulla #87 ci saranno Răzvan Umbrărescu, Josè Maria Lopez e Clemens Schmid e sulla gemella #78 Ben Barnicoat, Arnold Robin e Finn Gehrsitz. Ford insieme a Proton Competition schiererà la Mustang numero #88 Dennis Olsen, Bernardo Sousa e Ben Tuck, e la #77 con Ben Barker, Stefano Gattuso e Gianmarco Levorato. In casa TF Sport si raddoppiano le Chevrolet con la #81 confermata a Tom van Rompuy, Rui Andrade e Charlie Eastwood, mentre sulla #33 ci saranno Jonny Edgar e Ben Keating.

Grande ritorno per Mercedes che manca alla 24 Ore di Le Mans e nel WEC da quasi cinquant’anni. A rappresentare la Casa di Stoccarda con la AMG GT3 sarà il team Iron Lynx che ha ufficialmente detto addio a Lamborghini. La #60 sarà guidata da Claudio Schiavoni, da Matteo Cressoni e Matteo Cairoli, mentre la #61 da Christian Ried, Maxime Martin e Lin Hodenius.

Il calendario 2025

  • 1812km del Qatar: 28/02 - 28/02.
  • 6 Ore di Imola: 20/04 - 20/04.
  • 6 Ore di Spa-Francorchamps: 10/05 - 10/05.
  • 24 Ore di Le Mans: 14/06 - 15/06.
  • 6 Ore di Sao Paulo: 13/07 - 13/07.
  • Lone Star Le Mans: 07/09 - 07/09. ...
  • 8 Ore del Bahrain: 08/11 - 08/11.

Argomenti

Pubblicità