Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La notte italiana è appena cominciata e Donald Trump nel Giardino delle Rose della Casa Bianca annuncia le politiche dei dazi che entrano in vigore da subito per tutti i Paesi del mondo. Ha un grande cartello in mano in cui mette a confronto i dazi che le nazioni applicano nei confronti degli USA e, nella colonna accanto, i nuovi dazi che l'amministrazione americana applicherà su tutte le merci in ingresso.
Per quel che riguarda l'Europa e tutti i prodotti che gli USA esportano in UE il dazio è mediamente del 39%, e a fronte di questo è intenzionato a porre un "dazio reciproco" pari a "solo" il 20%, pressappoco pari all'IVA media nella UE. Per le auto però la cifra passa al 25%.
Nel suo discorso il presidente Trump ha giustificato il provvedimento come un lungo percorso che si è rifatto alla prosperità del Paese da riconquistare, alla perdita di ricchezza e di posti di lavoro negli USA, "sfruttati" da nazioni confinanti come il Messico e il Canada ("non siamo più disposti a ripianare i loro conti pubblici"), con rimandi frequenti all'amministrazione di Joe Biden che ha permesso di arrivare a questo enorme squilibrio nella bilancia commerciale.
I dazi al 20% sono considerati dall'amministrazione Trump un "buon accordo" e dalla lista dei Paesi interessati cita a caso esempi molto più clamorosi come lo Sri Lanka (88% di dazi sulle merci americane, cui viene applicato un dazio reciproco del 44%) e la spinta sulla produzione interna di auto è stata più volte sottolineata con provvedimenti collaterali come una forte deducibilità dalle tasse sui finanziamenti per chi acquista auto made in USA.
Ai costruttori europei di auto e componenti non poteva andare peggio (è stato fissato il 25% di dazi) ma secondo quanto espresso da Trump le tariffe saranno del 20% anche su tutte le importazioni di beni, non solo le auto, il che significa che ne risentiranno anche una buona parte dei prodotti tipicamente made in Italy come l'agroalimentare, la tecnologia e la farmaceutica.