Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dopo soli sette mesi di costruzione, l'impianto ha già avviato la produzione di prova alla fine del 2024. Questa fabbrica rappresenta il primo progetto di Tesla nel settore dell'accumulo energetico al di fuori degli Stati Uniti e si concentrerà esclusivamente sulla produzione delle batterie di accumulo Megapack.
La costruzione della Megafactory è iniziata nel maggio 2024 e la produzione in serie delle Megapack è prevista per il primo trimestre del 2025. L'obiettivo di Tesla è ambizioso: raggiungere una capacità produttiva annua di 10.000 unità, equivalenti a 40 GWh di stoccaggio energetico.
Secondo quanto riportato dallo Shanghai Securities News, di proprietà dell'agenzia Xinhua, la fabbrica situata nel distretto di Lingang a Pudong, Shanghai, aumenterà progressivamente la produzione nei primi mesi del 2025. Il primo cliente della Megafactory sarà la Shanghai Lingang Economic Development Group, che ha firmato i primi ordini per i Megapack nel maggio 2024.
Il settore dello stoccaggio energetico sta conoscendo una rapida crescita in Cina. Questi sistemi consentono alla rete elettrica di operare in modo stabile, utilizzando fonti di energia rinnovabile, come il solare. Tesla, però, dovrà affrontare una forte concorrenza, dato che il mercato cinese è già popolato da aziende come BYD, Star Charge, CATL e GoodWe, tutte impegnate nello sviluppo di infrastrutture per l'accumulo energetico. Inoltre, è interessante notare che proprio CATL e BYD forniranno le celle delle batterie per la Megafactory.
I Megapack di Tesla sono progettati per immagazzinare oltre 3 MWh di energia, una quantità sufficiente a garantire il fabbisogno energetico di 3.600 abitazioni di Shanghai per un'ora. Tra i principali vantaggi di questa tecnologia vi sono la scalabilità e la struttura modulare, che permettono di adattarsi alle diverse esigenze di accumulo energetico e di contribuire alla stabilità della rete elettrica, prevenendo eventuali blackout.