Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Subaru Forester 2025 segna un nuovo capitolo nella storia del celebre SUV giapponese, combinando tradizione e innovazione per offrire un'esperienza di guida più sicura e confortevole. La sesta generazione porta con sé un design rinnovato, interni modernizzati, un motore più efficiente e dotazioni tecnologiche all'avanguardia. Vediamo nel dettaglio cosa cambia rispetto al modello precedente e quali sono i punti di forza di questa nuova versione.
Dal punto di vista estetico, la Forester 2025 presenta un look più aggressivo e dinamico, pur mantenendo le caratteristiche che l'hanno resa una delle SUV più versatili sul mercato.
Le dimensioni sono leggermente aumentate, con una lunghezza complessiva di 4,67 metri, mentre l’altezza da terra rimane di 22 cm, garantendo un'ottima capacità di affrontare sterrati e terreni difficili.
Il frontale si distingue per i nuovi gruppi ottici a led affusolati, uniti da una sottile linea cromata che enfatizza il logo Subaru. I finestrini laterali ampi migliorano la visibilità e danno maggiore luminosità all’abitacolo, mentre i cerchi in lega arrivano fino a 19 pollici nella versione Premium.
Sul posteriore, il lunotto quasi verticale e i fanali collegati al logo centrale del portellone conferiscono maggiore personalità al veicolo.
L'abitacolo della nuova Forester mantiene un’impostazione classica, ma con materiali migliorati e finiture più curate.
Le plastiche sono piacevoli al tatto e la qualità dell’assemblaggio trasmette solidità e affidabilità, con il sistema multimediale che è stato aggiornato e ora dispone di uno schermo touchscreen da 11,6 pollici, che sostituisce la precedente configurazione a doppio display.
La strumentazione combina indicatori analogici e un display da 4,2 pollici, che però rimane poco configurabile e con un design piuttosto tradizionale. Su questo fronte, forse, Subaru avrebbe potuto fare un po' di più.
L'abitabilità è uno dei punti di forza: i sedili anteriori sono riscaldabili e regolabili elettricamente, e nella versione Premium anche quelli laterali posteriori offrono il riscaldamento. Il bagagliaio ha una capacità che varia da 508 a 1.731 litri, con una pratica apertura motorizzata.
Sotto il cofano, la Forester 2025 è equipaggiata con un motore 2.0 boxer mild hybrid da 136 CV, abbinato a un motore elettrico da 16,7 CV integrato nel cambio CVT. La batteria da 0,6 kWh è posizionata sotto il vano bagagli, contribuendo a migliorare la distribuzione dei pesi senza sacrificareparticolarmente lo spazio di carico.
Le prestazioni sono in linea con il segmento: l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 12,2 secondi, mentre i consumi dichiarati si attestano su 12,3 km/l. Subaru sta inoltre testando un impianto GPL in collaborazione con BRC, che potrebbe essere installato successivamente nelle officine autorizzate.
L'affidabile trazione integrale permanente Subaru garantisce un'ottima motricità su ogni tipo di terreno. Gli angoli di attacco (20,4°), di dosso (20,9°) e di uscita (25,7°) la rendono uno dei SUV più capaci nel fuoristrada nella sua categoria.
I prezzi di listino partono da 41.950 euro per la versione Free e arrivano a 48.450 euro per la Premium, che include tetto panoramico, sedili in pelle e navigatore, inoltre, la casa giapponese garantisce 8 anni di copertura senza limiti di chilometraggio, un plus notevole.
Hyundai Tucson
Spazio, comfort e un'estetica decisa: questi elementi rappresentano i pilastri fondamentali del moderno segmento dei C-SUV, e la nuova Hyundai Tucson non solo li incarna, ma li esalta attraverso un buon equilibrio tra innovazione e funzionalità. Con un restyling che ne affina ulteriormente le linee scolpite e introduce aggiornamenti tecnologici avanzati, questa rinnovata iterazione si propone di elevare l’esperienza di guida a un livello superiore.
Design Esterno
L’ultima evoluzione della Hyundai Tucson si distingue per un aggiornamento stilistico che, pur non rivoluzionando le sue forme decise e imponenti, ne accentua la presenza su strada grazie a dettagli studiati con precisione. Il frontale assume un carattere ancor più grintoso grazie a un’inedita configurazione del sistema di illuminazione, dove i fari a LED, ora segmentati con maggiore definizione, si fondono armoniosamente con la calandra, creando un impatto visivo distintivo. Il paraurti anteriore è stato ridefinito con prese d’aria più ampie, enfatizzando l’imponenza della vettura e migliorando al contempo l’aerodinamica.
Osservando il profilo laterale, spiccano i passaruota dalla forma squadrata e ben pronunciata, elementi che contribuiscono a conferire un senso di solidità e dinamicità. Sul posteriore, un’ottimizzazione della pulizia visiva è stata ottenuta grazie alla ricollocazione del tergicristallo al di sotto dello spoiler, mentre il logo, precedentemente tridimensionale, è stato riposizionato più in basso sul lunotto, offrendo un look più raffinato e contemporaneo.
Interni e Tecnologia
Se le modifiche esterne mirano a enfatizzare il carattere deciso della Tucson, all’interno l’evoluzione è ancora più evidente, con una serie di innovazioni pensate per migliorare il comfort e la connettività. Il cambiamento più rilevante riguarda il sistema di infotainment, che ora si basa su due schermi da 12,3 pollici, affiancati per creare un effetto visivo futuristico e altamente tecnologico. Il display centrale fornisce una visualizzazione estremamente chiara delle informazioni di guida e integra un avanzato sistema di navigazione, con una riproduzione tridimensionale dell’ambiente circostante per ottimizzare la sicurezza nelle manovre, prevenendo possibili collisioni con ostacoli o utenti della strada presenti negli angoli ciechi.
Pur abbracciando la digitalizzazione, Hyundai ha mantenuto comandi fisici dedicati al climatizzatore e all’impianto audio, offrendo un’interfaccia che coniuga tecnologia e praticità, per un’esperienza d’uso intuitiva e immediata. Un’ulteriore innovazione riguarda la disposizione della plancia centrale: il tradizionale pomello del cambio è stato sostituito da un selettore dietro al volante, liberando spazio prezioso per una disposizione più ergonomica dei comandi secondari e per una piastra di ricarica wireless per smartphone. La capacità di carico si conferma tra le più generose della categoria, con un bagagliaio che parte da 546 litri nella configurazione plug-in hybrid e arriva fino a 616 litri nelle versioni con motorizzazione tradizionale.
Motorizzazioni e Prezzi
Sotto il cofano, la Hyundai Tucson continua a puntare su una gamma motori basata sul collaudato 1.6 turbo benzina, declinato in diverse varianti ibride per garantire un perfetto equilibrio tra prestazioni ed efficienza. La gamma inizia con la versione Mild Hybrid da 160 CV, seguita dalla più potente Full Hybrid da 221 CV, per poi culminare nella configurazione Plug-in Hybrid da 253 CV, capace di offrire una guida più sostenibile senza rinunciare a brillantezza e fluidità di marcia.
Sul fronte dei prezzi, il listino parte da 32.850 euro per la Mild Hybrid, mentre la Full Hybrid si posiziona a 36.800 euro. La versione più avanzata, ovvero la Plug-in Hybrid, ha un costo di 50.700 euro, garantendo un pacchetto tecnologico e prestazionale ai vertici della categoria.
Alfa Romeo Tonale
La nuova Alfa Romeo Tonale rappresenta un buon equilibrio tra tradizione e innovazione nel segmento dei SUV compatti. La proposta della Casa di Arese si distingue per un design ricercato e un comparto tecnologico di alto livello, che ne fanno una delle opzioni più interessanti della categoria.
Design Esterno
L’estetica della Tonale si ispira agli elementi iconici del marchio, reinterpretandoli in chiave contemporanea. Il frontale è caratterizzato da nuovi fari full LED con la tipica configurazione a tre elementi, che conferiscono un aspetto aggressivo e distintivo. Lo scudetto Alfa Romeo, inserito armoniosamente nella calandra, mantiene il classico trilobo, enfatizzando il DNA sportivo della vettura.
Anche la parte posteriore riprende elementi tipici del marchio, con gruppi ottici a LED dal design affilato e moderno. Il look arrotondato della coda si discosta dalle linee più squadrate della concorrenza, rendendo la Tonale immediatamente riconoscibile. Nella versione ibrida plug-in, il doppio terminale di scarico aggiunge un tocco di sportività.
Interni e Tecnologia
L’abitacolo della Tonale è stato progettato per offrire un’esperienza premium, con materiali di qualità e dettagli curati. L’elemento più distintivo è la strumentazione digitale a “cannocchiale” da 12,3 pollici, un chiaro richiamo al passato Alfa Romeo reinterpretato in chiave moderna. Il cruscotto avvolgente, unito ai sedili sportivi, offre un ambiente di guida immersivo ed emozionante.
Nonostante l’elevato livello di tecnologia, l’abitacolo conserva una disposizione intuitiva dei comandi, con materiali di pregio che contribuiscono a creare una sensazione di lusso. L’unico punto debole riguarda la capacità di carico: nella versione ibrida plug-in, il bagagliaio si riduce a soli 385 litri, risultando meno capiente rispetto a molte rivali.
Motorizzazioni e Prezzi
L’Alfa Romeo Tonale è disponibile con una gamma di motorizzazioni ampia e diversificata. Il top di gamma è rappresentato dalla versione ibrida plug-in, che abbina un motore 1.3 turbo benzina da 180 CV a un propulsore elettrico da 120 CV, per una potenza complessiva di 280 CV. Grazie alla batteria da 15,5 kWh, è in grado di percorrere fino a 69 km in modalità elettrica. Questa configurazione è l’unica della gamma a offrire la trazione integrale.
Per chi cerca un’alternativa più accessibile, sono disponibili anche le versioni mild-hybrid con motore 1.5 turbo benzinada 130 o 160 CV, quest’ultimo dotato di turbo a geometria variabile. Non manca una motorizzazione diesel da 1.6 litri e 130 CV, dedicata a chi percorre lunghe distanze e cerca maggiore efficienza nei consumi.
La Tonale è disponibile in diversi allestimenti, con un listino che parte da 39.350 euro per le versioni Sprint con motore diesel o benzina da 130 CV. Per chi desidera una dotazione più ricca, l’allestimento Tributo parte da oltre 48.000 euro, mentre la versione ibrida plug-in raggiunge i 60.700 euro, posizionandosi tra le opzioni premium del segmento.
Subaru
Via Montefeltro, 6/A
Milano
(MI) - Italia
840 078 078
https://subaru.it/
Subaru
Via Montefeltro, 6/A
Milano
(MI) - Italia
840 078 078
https://subaru.it/