Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Fiom, che non ha siglato l'accordo, indica in 300 persone il totale dei posti di lavoro tagliati a Pomigliano e 50 nella fabbrica di motori di Pratola Serra, entrambi in Campania. A parziale compensazione dei tagli Stellantis ha assunto a tempo indeterminato 114 giovani presso lo stabilimento per i veicoli commerciali di Atessa (CH). I prepensionamenti volontari sono lo strumento principale che Stellantis ha utilizzato per la riduzione del personale portanto il numero dei dipendenti da circa 55 mila del 2021 (prima della fusione FCA-PSA) agli attuali 38.000.
Dal 2021 al 2024, la produzione automobilistica di Stellantis in Italia ha attraversato diverse fasi, culminando in un significativo calo nel 2024. Nel 2023, Stellantis ha prodotto 751.384 veicoli in Italia, segnando un incremento del 9,6% rispetto al 2022. Questo aumento è stato principalmente trainato dalla crescita produttiva proprio dello stabilimento di Pomigliano d'Arco e dai veicoli commerciali
Nel 2024 c'è stato un drastico declino della produzione con soli 475.090 veicoli prodotti, rappresentando un calo del 37% rispetto all'anno precedente. In particolare, la produzione di autovetture è scesa a 283.090 unità, il livello più basso dal 1956. Diversi fattori hanno contribuito a questo calo:scarisità della domanda per le elettriche, prezzi troppo alti, concorrenza cinese (cui si è cercato di rimediare con l'accordo Leapmotor. Hanno pesato anche le incertezze europee nei regolamenti e la la complessa transizione tecnologica che sta riguardando in particolare lo stabilimento di Melfi.
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com