Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Da quando è passata sotto il controllo del gruppo cinese Geely, Smart ha cambiato radicalmente strategia. Da marchio dedicato esclusivamente alla mobilità urbana, si è trasformata in un costruttore premium a tutti gli effetti, andando a sovrapporsi in parte al posizionamento di Mercedes. L'esempio più evidente è senza dubbio la Smart #5, un SUV lungo ben 4,70 metri.
Entro la fine dell'anno, la gamma Smart dovrebbe accogliere una nuova berlina, una scelta sorprendente per un marchio che ha sempre puntato su modelli compatti e agili per la città. Nonostante l'abbandono delle denominazioni #2 e #4, Smart non dimentica i modelli che l'hanno resa celebre.
Tuttavia, il più iconico tra questi, la Fortwo, non sembra destinato a tornare a breve termine. In un'intervista rilasciata ad Auto Express, Dirk Adelmann, responsabile del marchio in Europa, ha sottolineato l'importanza della Fortwo per l'identità di Smart: "La Fortwo è il nucleo della nostra marca. La nostra intenzione è chiaramente di farla tornare nella gamma".
Tuttavia, le parole di Adelmann suggeriscono che il progetto è ancora in fase embrionale e non c'è un piano concreto per il lancio. Secondo Autocar, una nuova Fortwo potrebbe arrivare non prima della fine del decennio e, aspettare fino al 2030, potrebbe rivelarsi rischioso, dato che la concorrenza si sta muovendo rapidamente: BYD lancerà la Dolphin Mini già quest'anno, Renault presenterà la nuova Twingo nel 2026 e Volkswagen seguirà nel 2027 con l'ID.1.
Uno dei principali ostacoli per Geely è trovare un partner con cui sviluppare una piattaforma adatta a una vettura così compatta. Creare un'architettura specifica solo per la Smart #2 senza poterla condividere con altri modelli renderebbe il progetto poco sostenibile dal punto di vista economico. Mercedes, per esempio, perdeva circa 4.470 euro per ogni Fortwo venduta, secondo un'analisi del 2013.
Se mai dovesse arrivare, la nuova Smart #2 avrà caratteristiche ben precise. Secondo Adelmann, non ci sarà un design neoretrò come per la nuova Renault 5, ma manterrà alcuni elementi distintivi delle Fortwo precedenti: ruote posizionate agli angoli della vettura e porte senza cornice.