Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Se non siete degli ingegneri, degli esperti di dinamica del veicolo o non avete pomeriggi interi da spendere in test sul simulatore, questa applicazione vi aiuterà davvero tanto.
Creata da Tim McArthur, è disponibile sulle piattaforme Steam, Android e persino su tablet tramite Amazon.
A partire dai titoli arcade fino ai più blasonati simulatori commerciali, la capacità di agire sull'assetto dell'auto in base al proprio stile di guida e al tipo di circuito da affrontare è un'abilità necessaria per raggiungere la massima performance del pilota e dell'auto da corsa.
Una simbiosi unica e molto spesso irripetibile.
Un discreto numero di simdriver principianti cerca di "risparmiare tempo" cercando l'assetto fatto da utenti più veloci ma, nel 95% dei casi, questo "copiare" non porterà ai risultati sperati.
Il motivo è molto semplice, i software simulativi (anche meno recenti) sono in grado di valorizzare le differenze in merito allo stile di guida di ciascun simdriver.
Queste differenze possono essere notevoli o minime, tuttavia avranno grosse ripercussioni sull'assetto finale dell'auto.
Tim McArthur ha eseguito un ottimo lavoro: l'applicazione spiega la funzione di ogni singolo componente e di ogni singola regolazione in modo molto chiaro senza perdersi in troppi tecnicismi.
Durezza molle, barre antirollio e pressioni gomme sono solo alcuni dei parametri trattati.
Facilissima da usare grazie ad un sistema interattivo per cui, una volta completato il vostro assetto e aver fatto un paio di giri, potrete focalizzare la vostra attenzione sulle reazioni dell'auto da correggere rispondendo a delle domande specifiche.
Il prezzo per gli utenti Steam è di 12,59 euro (scontato), 16 euro per gli utenti Android acquistabile tramite Google Play e 12,50 euro per gli utenti Amazon Kindle.
L'applicazione è compatibile con diversi titoli tra cui Assetto Corsa, F1 2017, iRacing, RaceRoom e rFactor 2 ed è presente la lingua italiana.
Se non avete tempo per addentrarvi in approfondimenti troppo specifici e volete una guida semplificata (ma non banale) per ampliare il vostro bagaglio di pilota virtuale allora la risposta è assolutamente si.
Ci tengo a sottolineare che l'applicazione non funziona "da sola" ed è richiesta comunque una buona dose di pratica ed apprendimento.