Sciopero dei trasporti di San Valentino: il 14 febbraio a Milano e Firenze

Sciopero dei trasporti di San Valentino: il 14 febbraio a Milano e Firenze
Pubblicità
Venerdì 14 febbraio, giorno di San Valentino, il trasporto pubblico milanese sarà fortemente impattato dallo sciopero indetto da Al Cobas. ATM ha confermato le fasce orarie garantite e quelle a rischio, mentre i lavoratori rivendicano migliori condizioni contrattuali e salariali.
10 febbraio 2025

Il 14 febbraio, Milano vedrà un blocco potenziale dei mezzi pubblici ATM, con disagi per migliaia di pendolari e cittadini. L’agitazione, proclamata dal sindacato Al Cobas, durerà 24 ore e coinvolgerà metro, bus e tram, escludendo i treni Trenord, che circoleranno regolarmente. ATM ha confermato che il servizio non sarà garantito dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 fino a fine giornata, con il rispetto delle classiche fasce di garanzia nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio.

Lo sciopero nasce da una serie di rivendicazioni avanzate dai dipendenti ATM, che chiedono un miglioramento delle condizioni contrattuali e salariali. Il sindacato Al Cobas ha espresso il proprio dissenso nei confronti della liberalizzazione e privatizzazione dei servizi ATM, sostenendo la necessità di riportare in gestione diretta i servizi di trasporto pubblico locale.

Oltre alla questione della reinternalizzazione, i lavoratori chiedono misure per migliorare la sicurezza del personale, come il distanziamento tra conducenti e passeggeri, maggiore attenzione alla pulizia e sanificazione dei mezzi e l’implementazione di sistemi di protezione passiva per gli autisti per ridurre i rischi di aggressioni.

Uno dei punti chiave della mobilitazione è la richiesta di un aumento salariale di 150 euro netti per tutti i lavoratori, considerato necessario per colmare gli incrementi insufficienti stabiliti dai contratti nazionali. Al Cobas denuncia inoltre la necessità di una pianificazione chiara per le assunzioni, il diritto alla fruizione delle ferie per il personale viaggiante e migliori condizioni per i turni particolari.

Con un servizio ridotto durante le ore centrali della giornata e nella serata, è probabile che Milano vada incontro a un aumento del traffico privato, con un conseguente impatto sulla viabilità urbana. I cittadini dovranno quindi valutare alternative per gli spostamenti, considerando possibili ritardi e sovraffollamenti nei mezzi disponibili.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità