Renault: bilanci 2024 sotto gli occhi degli analisti, fatturato e margine operativo

Renault: bilanci 2024 sotto gli occhi degli analisti, fatturato e margine operativo
Pubblicità
Risultati eccezionali per il gruppo francese: vendite in crescita, svolta green e finanze solide nonostante le sfide del mercato
20 febbraio 2025

Renault sta andando alla grande nel 2024, con numeri impressionanti: fatturato a 56,2 miliardi di euro (+7,4%) e un margine operativo record di 4,26 miliardi. Il 2025 è colmo di obbiettivi, nonostante le normative sulle emissioni di CO2, come il margine operativo di Gruppo a più del 7% e il Free cash-flow di 2 miliardi di euro.

Il gruppo francese si è piazzato al terzo posto tra i costruttori in Europa, dominando nei veicoli commerciali e diventando leader in Francia in diverse categorie. Dacia continua a fare bene, restando nella Top Ten europea con la Sandero che spopola ovunque. Anche Alpine cresce del 5,9% con 4.585 auto vendute.

Sul fronte dell'elettrificazione, Renault accelera in modo esponenziale: il 33% delle vendite è rappresentato da veicoli elettrificati (+4,1% rispetto al 2023). Gli ibridi rappresentano il 24%, mentre i veicoli completamente elettrici rappresentano il 9% del totale, con un'impennata fino al 12% nell'ultimo trimestre. Renault è anche salita al secondo posto in Europa per vendite di auto ibride, crescendo del 30%. La strategia commerciale del gruppo punta sulla qualità: il 63% delle vendite europee è destinato a clienti privati, con ben 4 modelli nella Top 10 delle vendite. Il segmento C e superiori ora rappresentano il 41,3% delle vendite Renault in Europa. Ottima anche la tenuta del valore nel tempo, con i valori residui cresciuti di circa 9 punti negli ultimi quattro anni sia per Renault che per Dacia.

Guardando ai conti, il fatturato del settore Auto ha toccato i 50,5 miliardi (+4,9%), nonostante problemi con i tassi di cambio. I nuovi modelli come Scenic, Rafale, Duster, Symbioz e Renault 5 hanno contribuito positivamente al mix prodotti. Con un margine operativo del 7,6%, Renault ha
guadagnato 146 milioni in più rispetto al 2023. L'unica nota stonata riguarda l'utile netto, sceso da 2,19 miliardi a 752 milioni, principalmente a
causa della cessione di azioni Nissan.

Ma il dividendo è comunque aumentato del 18,9%, arrivando a 2,20 euro per azione. Per il 2025, Renault punta a mantenere un margine operativo di almeno il 7% e un flusso di cassa libero di almeno 2 miliardi, nonostante le sfide legate alle normative europee sulle emissioni. Con una gamma in espansione e una strategia che punta su valore e innovazione, l'azienda sembra pronta ad affrontare con fiducia le sfide della mobilità del futuro.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità
Caricamento commenti...