Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Recenti test in "galleria del vento" offrono nuove prospettive sul comportamento aerodinamico dei veicoli elettrici. Il confronto tra Tesla Model 3 e Xiaomi SU7 evidenzia come i valori teorici del coefficiente di resistenza aerodinamica (Cd) debbano essere interpretati alla luce di osservazioni pratiche dei flussi d'aria. Le differenze tra le specifiche tecniche dichiarate e i pattern di flusso osservati, dimostrano la complessità dell'aerodinamica automobilistica moderna, dove i numeri raccontano solo una parte della storia.
L'aerodinamica gioca un ruolo cruciale nel determinare l'efficienza energetica dei veicoli elettrici. A differenza dei veicoli a combustione interna, dove l'inefficienza termica è predominante, nei veicoli elettrici la resistenza aerodinamica diventa uno dei principali fattori che influenzano l'autonomia. Con la crescente competizione nel mercato delle auto elettriche, costruttori come Tesla e Xiaomi hanno posto particolare attenzione all'ottimizzazione aerodinamica. Questo articolo analizza scientificamente l'importanza dell'aerodinamica nelle auto elettriche, confrontando specificamente la Tesla Model 3 e la Xiaomi SU7.
Il coefficiente di resistenza aerodinamica (Cd)
Il coefficiente di resistenza aerodinamica, noto come Cd, è una misura adimensionale che quantifica la resistenza di un oggetto in un fluido come l'aria. La formula della forza di resistenza aerodinamica è:
Fd = ½ • ρ • V² • Cd • A
Dove:
Questa formula evidenzia che la resistenza aumenta con il quadrato della velocità, rendendo l'aerodinamica particolarmente importante ad alte velocità. Per i veicoli elettrici, questo si traduce direttamente in consumo energetico e autonomia.
Studi scientifici hanno dimostrato che alla velocità di 110 km/h, circa il 60-70% dell'energia consumata da un veicolo elettrico è impiegata per superare la resistenza aerodinamica. Ogni miglioramento del Cd del 10% può aumentare l'autonomia di circa il 5-7% in condizioni di guida autostradale.
Coefficiente di resistenza e design
La Tesla Model 3 vanta un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cd) di 0,23, uno dei valori più bassi nel mercato automobilistico. Questo risultato è stato ottenuto attraverso:
Simulazioni Fluidodinamiche Computazionali (CFD)
Le simulazioni CFD condotte da Tesla hanno permesso di ottimizzare ogni dettaglio, inclusa la curvatura del tetto e il design della parte posteriore, che presenta una "coda tronca" che riduce significativamente la scia turbolenta dietro il veicolo.
I dati CFD dettagliati della Tesla Model 3 rivelano caratteristiche aerodinamiche notevoli:
Distribuzione della pressione
Compromessi di design
Coefficiente di resistenza e innovazioni
La Xiaomi SU7, entrata più recentemente nel mercato, presenta un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cd) di 0,195, eccezionalmente basso e superiore persino alla Model 3. Questo risultato è stato ottenuto attraverso:
È interessante notare che, nonostante l'impressionante valore Cd dichiarato, le visualizzazioni in galleria del vento mostrano turbolenze visibili sulla SU7, particolarmente evidenti nella zona posteriore del tetto e attorno ai passaruota. Queste turbolenze sollevano alcune domande sulla reale efficienza aerodinamica in condizioni dinamiche, suggerendo che i valori in situazioni di guida reale potrebbero essere meno ottimistici di quelli ottenuti in condizioni di laboratorio controllate. Tali incongruenze sono comuni nel settore automobilistico e potrebbero derivare da specifiche condizioni di test o da differenze tra i prototipi testati e i veicoli di produzione.
Xiaomi ha investito significativamente in test in galleria del vento, con oltre 800 ore di prove documentate, che hanno permesso di perfezionare elementi critici come la linea del tetto e l'angolo di inclinazione del parabrezza, ottimizzati a livello di millimetri.
Caratteristica | Tesla Model 3 | Xiaomi SU7 |
---|---|---|
Coefficiente di resistenza (Cd) | 0,23 | 0,195 |
Area frontale (stimata) | 2,22 m² | 2,28 m² |
Approccio aerodinamico | Principalmente passivo | Misto (passivo e attivo) |
Impatto sull'autonomia a 120 km/h | Circa +15% rispetto alla media | Circa +22% rispetto alla media |
Un valore più significativo del solo Cd è il prodotto CdA (coefficiente × area frontale), che determina la resistenza effettiva. Considerando l'area frontale leggermente maggiore della SU7, il vantaggio in termini di CdA si riduce, ma resta comunque significativo:
Questo si traduce in un vantaggio teorico di circa il 14% per la SU7 in termini di resistenza aerodinamica complessiva.
Test su strada e consumo energetico
I test su strada in condizioni controllate hanno mostrato che il vantaggio aerodinamico della Xiaomi SU7 si traduce in una riduzione del consumo energetico di circa l'8-10% rispetto alla Tesla Model 3 a velocità autostradali (120-130 km/h).
Autonomia in diversi scenari
La differenza di efficienza aerodinamica impatta l'autonomia in modo variabile a seconda delle condizioni:
L'aerodinamica rappresenta un fattore determinante per l'efficienza dei veicoli elettrici, con un impatto che aumenta esponenzialmente con la velocità. Il confronto tra Tesla Model 3 e Xiaomi SU7 evidenzia come l'evoluzione tecnologica stia spingendo i costruttori verso soluzioni sempre più raffinate.
La Xiaomi SU7, con il suo impressionante Cd di 0,195, dimostra come i nuovi entranti nel mercato stiano innalzando ulteriormente gli standard. Tuttavia, Tesla continua a mantenere un'eccellente posizione con la Model 3, soprattutto considerando l'equilibrio complessivo tra aerodinamica e altri fattori di efficienza come il peso e l'efficienza del powertrain.
In prospettiva futura, possiamo aspettarci che l'attenzione all'aerodinamica diventerà ancora più centrale nello sviluppo dei veicoli elettrici, con soluzioni di aerodinamica attiva sempre più sofisticate e l'integrazione di materiali innovativi che permetteranno di ridurre ulteriormente la resistenza senza compromettere la praticità e il design dei veicoli.
L'evoluzione della competizione tra costruttori come Tesla e Xiaomi non potrà che beneficiare il consumatore finale, con veicoli sempre più efficienti ed autonomie sempre maggiori a parità di capacità delle batterie.
Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano
(MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it
Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano
(MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it