Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Per la prima volta, infatti, la sportiva di Stoccarda abbandonerà il motore termico per adottare una propulsione esclusivamente elettrica. Un cambiamento radicale per le iconiche Boxster e Cayman, il cui sviluppo non è stato privo di ostacoli, soprattutto per quanto riguarda la progettazione della batteria.
Basandoci sulle numerose foto spia apparse negli ultimi due anni e al render realizzato da avarvarii, la nuova 718 Cayman manterrà proporzioni compatte, con una lunghezza compresa tra 4,4 e 4,5 metri. Il design, pur evolvendosi, conserverà l'inconfondibile silhouette della coupé sportiva, con alcune novità ispirate ai modelli elettrici di casa Porsche. I fari saranno più sottili e caratterizzati da una firma luminosa a quattro elementi, simile a quella della Taycan e della Macan elettrica. Il cofano presenterà profonde venature per enfatizzarne l'aggressività, mentre il paraurti anteriore integrerà tre finte prese d'aria, con la centrale dedicata ai sensori degli ADAS.
Sulle fiancate saranno presenti prese d'aria per il raffreddamento della batteria, seppur di dimensioni ridotte rispetto ai modelli con motore a combustione. Al posteriore, la barra LED sarà un elemento distintivo, mentre la presa di ricarica sarà posizionata centralmente sopra la targa. All'interno, invece, la nuova 718 adotterà un abitacolo hi-tech, con un quadro strumenti completamente digitale e un grande display centrale. Il design richiamerà quello della Macan elettrica, offrendo numerose opzioni di personalizzazione per materiali e finiture.
Dal punto di vista tecnico, la 718 elettrica utilizzerà componenti derivati dalla piattaforma PPE (Premium Platform Electric), sviluppata con Audi. Sarà disponibile sia a trazione posteriore che integrale, grazie alla possibilità di montare un secondo motore elettrico all'asse anteriore. Le prestazioni saranno di alto livello e, se la versione più potente della 718 a benzina, la Spyder RS, eroga 500 CV, alcune indiscrezioni parlano di varianti elettriche con oltre 1.000 CV.
Per preservare l'agilità tipica della 718, la batteria non sarà eccessivamente pesante, evitando soluzioni simili alla Macan elettrica, che monta un'unità da 95 kWh. La sua collocazione sarà particolare: verrà posizionata verticalmente dietro i sedili, tra l'abitacolo e l'asse posteriore, per mantenere un baricentro basso e ricreare il feeling di guida di una sportiva a motore centrale.
Un altro punto di forza sarà la ricarica, che sfrutterà un'architettura a 900 volt, consentendo potenze fino a 340 kW. Questo permetterà di recuperare una notevole autonomia in pochi minuti, rendendo la nuova 718 una delle sportive elettriche più efficienti sul mercato.