Perché i musei dell'auto sono importanti: il MAUTO di Torino [VIDEO]

Perché i musei dell'auto sono importanti: il MAUTO di Torino [VIDEO]
Pubblicità
I musei dell’auto stanno diventando sempre più importanti, e oggi vi porto con me alla mostra C/ART del MAUTO, il Museo dell’Automobile di Torino. Un’esposizione unica che mescola arte e ingegneria, ripercorrendo la storia dell’automobile attraverso il passato, il presente e il futuro.
7 marzo 2025

Il MAUTO - Museo dell’Automobile di Torino si conferma un punto di riferimento per gli appassionati di motori e cultura. La mostra C/ART, aperta dal 31 gennaio al 18 maggio, propone un'esperienza immersiva che combina arte e ingegneria per raccontare il passato, il presente e il futuro dell’auto. L'idea nasce dall’artista Robert Kzm, che ha creato un percorso espositivo capace di suscitare emozioni e riflessioni sulla storia dell'automobile, attraverso modellini, progetti e installazioni interattive. La parole C/ART, una combinazione tra “car” e “art”, sottolinea l’intento di andare oltre al semplice oggetto meccanico, per indagare l’aspetto artistico e culturale dell’automobile.

La mostra si sviluppa seguendo un filo conduttore originale: la crescita dell’essere umano e il rapporto con l'automobile. Si parte dall’infanzia, con una sezione che esprime il caos creativo: modellini sparsi, chiavi e pezzi meccanici posizionati in modo apparentemente casuale, richiamano il gioco e la scoperta. Si passa poi alla maturità, dove i modelli diventano più ordinati, i progetti prendono forma e il design si evolve in prototipi funzionanti. Infine, si giunge alla fase della memoria e della conservazione, in cui i veicoli vengono restaurati e custoditi con cura, diventando testimoni di un’epoca.

L’importanza di un museo come il MAUTO non risiede solo nella sua capacità di raccontare la storia dell’automobile, ma anche nel mantenere viva la passione per la tecnologia e l’ingegno umano. In un’epoca in cui molte persone vedono l’automobile come un oggetto comune, il museo ha il compito di ricordare quanto il settore dell’automobile abbia rivoluzionato la vita quotidiana. La mostra C/ART è solo un esempio di come un museo possa essere non solo un luogo di conservazione, ma anche un veicolo di emozioni, capace di rinnovare l’interesse per la storia dell’automobile e per l’arte che essa ha ispirato.

I musei dell’auto non sono solo luoghi di esposizione, ma custodi di storia e cultura. Con l’evoluzione della tecnologia e l’introduzione di software complessi nei veicoli moderni, diventa sempre più difficile preservare e far funzionare le auto del futuro. Se un’auto meccanica può essere riparata e riportata in vita, un’auto basata su software rischia di diventare inservibile con il tempo.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità