Cambia le legge per le patenti, novità e rinnovo ogni 15 anni

Cambia le legge per le patenti, novità e rinnovo ogni 15 anni
Pubblicità
Il mondo delle patenti di guida in Europa sta per essere travolto da una rivoluzione digitale e normativa. Nuove regole, validità estese e formato digitale ridisegnano il futuro della mobilità
28 marzo 2025

L'Unione Europea sta per attuare una riforma radicale del sistema delle patenti di guida che interesserà milioni di cittadini. Le novità sono tantissime, ma quelle più interessanti sono l'introduzione del formato digitale, regole più severe per i neopatentati e l'estensione della validità dei documenti con nuove opportunità per i giovani conducenti.

Entro la fine del 2030, la patente di guida diventerà digitale, integrandosi nel portafoglio di identità digitale europeo. I cittadini europei potranno avere il documento direttamente sullo smartphone, mantenendo comunque la possibilità di richiedere una versione fisica. Un passaggio che semplifica il riconoscimento dei documenti tra gli Stati membri.

I neopatentati saranno sottoposti a un periodo di prova di almeno due anni con norme più rigide, rispetto ai tre anni iniziali. Sanzioni più severe verranno introdotte per infrazioni come guida in stato di ebbrezza, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta per bambini. Un controllo medico preventivo diventerà obbligatorio, soprattutto per le categorie di mezzi pesanti.

La validità delle patenti subirà significative modifiche: fino a 15 anni per auto e motocicli, con la possibilità per i singoli Stati di ridurre a 10 anni in quei Paesi (come in Italia) dove la patente ha anche valore come documento di identità nazionale. Per mezzi pesanti come camion e autobus, la validità sarà di cinque anni, con ulteriori riduzioni per conducenti over 65.

Una novità importante riguarda l'abbassamento dell'età per la guida di mezzi pesanti: 18 anni per i camion (invece di 21) e 21 anni per gli autobus (invece di 24), previa certificazione di idoneità professionale. Addirittura, i 17enni potranno guidare camion o furgoni a livello nazionale se accompagnati da un conducente esperto.

L'obiettivo dell'UE è chiaro: migliorare la sicurezza stradale, ridurre le disparità tra Paesi e affrontare la carenza di conducenti professionisti. Nei prossimi anni assisteremo a una transizione verso un sistema più moderno, digitale e armonizzato che cambierà radicalmente il nostro rapporto con la patente di guida.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità