Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dal debutto del nuovo sistema di videosorveglianza a metà dicembre 2024, le nuove telecamere della Polizia Locale di Como hanno già elevato 440 multe. Il sistema, che rileva in automatico le targhe, ha evidenziato oltre 70 infrazioni legate alla mancanza di assicurazione e ben 370 per mancata revisione del veicolo. Le videocamere non si limitano a registrare passaggi, ma sono anche utilizzate per l’identificazione di soggetti coinvolti in omissioni di soccorso e in reati su strada, spesso in collaborazione con altre forze dell’ordine.
Nella giornata del 24 marzo, durante un controllo nel quartiere Breccia, due automobilisti sono stati multati per revisione scaduta, mentre un terzo è stato sorpreso a guidare senza assicurazione. Ma il caso più eclatante riguarda un conducente extracomunitario, residente in Italia da oltre un anno, alla guida di un autocarro con patente estera scaduta. Per lui è scattata una sanzione da 5.100 euro e il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.
Già a novembre 2024, un test aveva dimostrato l’efficienza del sistema: in sole 15 ore erano stati rilevati 450 veicoli senza assicurazione e 750 senza revisione su oltre 63.000 passaggi. Il mega impianto – con 95 videocamere attive su 40 strade principali – è ora in piena operatività, e punta non solo a sanzionare ma anche a migliorare la sicurezza e la mobilità urbana. Il sistema è anche in grado di riconoscere veicoli rubati, contare i flussi di traffico e misurare i tempi di permanenza in città.
La legge prevede che la multa venga emessa solo al momento dell’accertamento della violazione da parte della pattuglia e non inviata a casa. Per questo, le pattuglie vengono posizionate fisicamente sotto i varchi monitorati. Il messaggio è chiaro: chi sa di essere fuori regola ha ancora poco tempo per mettersi in regola. Il Comune di Como punta così a ridurre drasticamente il numero di veicoli non conformi alla normativa, anche per rafforzare la sicurezza stradale.
Il forte incremento di infrazioni e la severità delle sanzioni dimostrano che le nuove tecnologie in uso alla Polizia Locale di Como non sono solo strumenti di controllo, ma veri alleati della legalità. Per i cittadini, il consiglio è semplice: verificare regolarmente le scadenze di assicurazione e revisione per evitare sanzioni salate e il fermo del mezzo. Per i furbetti della strada, invece, è finita l’epoca dell’impunità.
“Registrato il forte incremento delle violazioni riguardanti soprattutto i veicoli sprovvisti di revisione periodica, si ricorda l’importanza di tenere monitorate le scadenze”, ha dichiarato il Comando della Polizia Locale, specificando che i controlli vengono svolti da personale in divisa con attivazione dei varchi su strada.